Connect with us

Anticipazioni

Record opposti per Taylor Swift e Dwayne Johnson al botteghino

Taylor Swift: Showgirl debutta con 33 milioni di dollari, un risultato straordinario per un film musicale legato a un album; Dwayne Johnson registra il più basso incasso di sempre all’apertura con The Smashing Machine, fermandosi a 6 milioni al botteghino

Pubblicato

il

Taylor Swift

Anche se Taylor Swift: The Official Release of a Showgirl di AMC Theatres e Variance ha avuto un calo del 36% sabato rispetto ai 15,8 milioni di dollari incassati venerdì (10 milioni), la 14 volte vincitrice del Grammy sta registrando un incasso totale e un weekend d’apertura di 33 milioni per la sua prima esperienza cinematografica.

Ci sono stati altri lanci di album accompagnati da film, come l’uscita in Imax nel 2021 durante il Covid di If I Can’t Have Love, I Want Power di Halsey (apertura a 135.000 dollari), ma nessuno come Swift. Riuscite a pensare a un altro film musicale o rilascio teatrale che si avvicini a questo risultato al botteghino, soprattutto come mossa dell’ultimo minuto?

Taylor Swift è inarrestabile

Un’impresa che farebbe invidia a qualsiasi major. Nemmeno Disney, con tutta la sua potenza di fuoco, ha mai tentato un’uscita cinematografica di questa portata con appena due settimane di promozione. E perfino The Weeknd, nonostante il successo dei suoi album e la presenza di Jenna Ortega, non è riuscito a replicare il colpo: il suo Hurry Up Tomorrow si è fermato a 3,3 milioni al debutto e 5,2 complessivi negli Stati Uniti.

Swift, invece, ha fatto centro su tutti i fronti: nel weekend ha dominato sia le classifiche musicali sia il botteghino. Un doppio trionfo quasi mai visto. Nemmeno Prince con Purple Rain nel 1984, né Whitney Houston con The Bodyguard nel 1992, riuscirono a conquistare contemporaneamente i due podi.

Secondo Billboard, The Life of a Showgirl ha già venduto 2,7 milioni di copie fisiche e digitali nel primo giorno d’uscita. L’album ha da subito raggiunto il secondo posto nelle vendite domestiche.

Sul fronte promozionale, la strategia è stata sorprendentemente semplice: niente trailer, niente poster nei cinema. Solo cartelloni, siti web, newsletter e, naturalmente, la forza delle pagine social della cantante, seguita da oltre mezzo miliardo di fan.

La maggior parte del pubblico è corsa nelle sale AMC, che ha guidato la distribuzione e la comunicazione del film. Il risultato è stato un successo da manuale: un modello che molte case di produzione cercheranno sicuramente di imitare.

Non tanto bene per The Rock

Nemmeno un defibrillatore sarebbe in grado di rianimare The Smashing Machine di A24 con Dwayne Johnson: solo 6 milioni di dollari al debutto, il peggior esordio della sua carriera da star passata dal ring al cinema.

Certo, nessuno si aspettava un’apertura in stile San Andreas, ma era comunque una scommessa audace e fuori dagli schemi per The Rock. Le prime previsioni parlavano di 20 milioni, poi crollate fino all’attuale delusione.

Un po’ di colpa forse ce l’ha Taylor Swift, che ha monopolizzato le sale premium, ma il problema è più profondo: il biopic sull’ex campione UFC Mark Kerr non è riuscito a trovare il suo pubblico.

Intanto One Battle After Another di Paul Thomas Anderson continua la sua corsa, con 100,7 milioni incassati nel mondo (42,8 solo negli USA). Costato circa 130 milioni, il film ha perso il 49% nel secondo weekend, ma si prepara a superare Killers of the Flower Moon di Scorsese, fermo a 158,7 milioni globali.

Trainato soprattutto dalle grandi città costiere, Battle brilla nelle sale premium: VistaVision, 70MM e Imax, che da sole hanno generato 1,1 milioni nel weekend (7,4 totali).

La prossima settimana le Imax passeranno a Tron: Ares, ma il film resterà in programmazione in VistaVision, 70MM e alcune sale PLF. E con la stagione dei premi alle porte, non è escluso un ritorno in grande formato.

Risultati finali

Due superstar dai grandi numeri sui social si sfidano al box office: da una parte Taylor Swift (548 milioni di follower) e dall’altra Dwayne Johnson (562 milioni). Taylor Swift: The Official Release Party of a Showgirl domina con un debutto tra i 30 e i 32 milioni di dollari. The Smashing Machine di Johnson crolla, invece, a 6,2 milioni.

Per The Rock è il peggior esordio della carriera da protagonista, andando persino sotto gli 8,5 milioni di Faster (2010) e i 7,8 di Fighting With My Family, dove aveva solo un ruolo minore.

Ma perché un divario così netto tra due giganti dei social?
Semplice: i fan di Swift la vedono esattamente come vogliono, mentre il pubblico di Johnson fatica a riconoscere l’eroe di sempre in una versione più cupa e drammatica, immagine molto differente dal wrestler energetico e pieno di vitalità.

Due settimane prima dell’uscita, Swift ha lanciato la sua cinematic experience in contemporanea con il nuovo album, generando un’urgenza immediata tra i fan. E lo ha fatto in prima persona, parlando direttamente con loro.

Per Showgirl rimane comunque l’aver raggiunto un risultato stratosferico con solo due settimane di annuncio, anche se dovesse chiudere a soli 20 milioni (cosa improbabile)

Il pubblico, intanto, la premia: secondo A+ CinemaScore in carriera, dopo Eras Tour (2023), e numeri da record su PostTrak — 82% di “consigliato assolutamente”, 93% di voti positivi e una media di cinque stelle

RelishMix

Nel suo ultimo report, RelishMix ha sottolineato:

“Ciò che rende davvero interessante — e ormai evidente — la campagna di questo film, rispetto ai tradizionali lanci hollywoodiani, è la sua immediatezza. Progetti come questo possono esplodere da un giorno all’altro grazie al potere dei social media costruito negli ultimi 17 anni, che raggiunge direttamente oltre mezzo miliardo di Swifties (548 milioni) attraverso le piattaforme di Taylor.

E aggiunge:

“La conversazione su Taylor Swift: Showgirl è completamente positiva, con i fan che trattano il lancio come un evento cinematografico epocale. I fan urlano, piangono, piantano fiori a forma di ‘T’ e spostano compleanni e nascite pur di andare al cinema. L’eccitazione ricorda il livello di hype dell’MCU, con un fan che prevede il cameo di Dazzler in Avengers: Doomsday e un altro che la chiama ‘showgirl extraordinaire’.”

Fonte: Deadline