Connect with us

Magazine

Ottobre 2025 al Cinema

Un raccolto stagionale di horror, emozioni e inquietudini nel catalogo di ottobre

Pubblicato

il

Testa o croce?

Quando le foglie cambiano colore, gli schermi si illuminano di più. I film di ottobre si concentrano sull’inquietante, l’emozionante e lo straordinario.

Dal body horror al romanticismo gotico ai sequel soprannaturali: ecco i film da guardare (se ne avete il coraggio) questo mese.

1 ottobre: ​​Dove amore e body horror si scontrano

Together

Together

La coppia nella vita reale, Alison Brie e Dave Franco, è la protagonista di questa surreale storia d’amore body horror. Dopo essersi trasferiti in campagna, la relazione di Tim e Millie viene messa a dura prova quando una forza soprannaturale inizia a fondere i loro corpi, rivelando segreti, paure e la fragilità dell’amore.

2 ottobre: ​​Porte, sogni e anime delicate

A Big, Bold Beautiful Journey 

a big bold beautiful journey

Un GPS magico, porte misteriose e due sconosciuti (Margot Robbie, Colin Farrell) che si imbattono nelle vite e nel passato l’uno dell’altra. I loro viaggi si intersecano – fisicamente ed emotivamente – in modi che mettono alla prova la memoria, la perdita e la connessione.

Zvani’ – vita familiare di Giovanni Pascoli

Zvanì

Un treno, il feretro di Giovanni Pascoli e i ricordi della sorella Mariù: il film ricostruisce i frammenti di una vita segnata da lutti, tensioni familiari e il rapporto complesso con la cultura e la patria. È un ritratto intimista che usa il viaggio per dissolvere i confini fra memoria pubblica e memoria privata.

Testa o Croce?

Testa o croce

Ambientato nei primi anni del Novecento, il film mescola mito americano e provincia italiana: dopo uno spettacolo di Buffalo Bill, un buttero vince una sfida, nasce una passione proibita e la fuga che ne segue diventa una storia di amore, mitologia e vendetta.

L’attachement – ​​La tenerezza

La storia segue Sandra, una bibliotecaria indipendente, che si ritrova lentamente coinvolta nella vita del suo vicino Alex, un padre vedovo di due bambini piccoli. Mentre affronta le sfide della vita quotidiana e della genitorialità con lui, emergono legami profondi e forme inaspettate di famiglia.

Le città di pianura

Il film segue Carlobianchi e Doriano, due cinquantenni squattrinati e ossessionati dalla ricerca dell'”ultimo drink”. Una notte, incontrano Giulio, un timido studente di architettura, e lo prendono sotto la loro ala. Mentre attraversano la pianura veneta, il loro caotico viaggio porta a inaspettati cambiamenti nella prospettiva di Giulio sulla vita e sull’amore.

L’isola di Andrea

L'Isola di Andrea Venezia 82

Marta e Guido, una coppia separata alle prese con una dura battaglia per l’affidamento del figlio di otto anni, Andrea. Quello che inizia come un chiarimento legale si trasforma in una guerra giudiziaria carica di emozioni, costringendo entrambi i genitori a confrontarsi con il proprio passato, le proprie contraddizioni e la cruda verità della loro relazione incrinata.

La mia amica Eva

Commedia drammatica spagnola (titolo internazionale My Friend Eva): una donna di cinquant’anni abbandona la sua vita per inseguire un’ultima possibilità d’amore, mettendo in crisi famiglia e relazioni.

Crossing Istanbul

Un road movie di anime: un’insegnante in pensione intraprende un viaggio attraverso confini e ricordi per trovare il figlio perduto della sorella.

Leggi anche: ‘Crossing Istanbul’: il poetico road movie di Levan Akin arriva nelle sale italiane il 2 ottobre

9 ottobre: ​​Puntate, segreti e accordi soprannaturali

Tre ciotole

Tre ciotole

Dopo una discussione apparentemente normale, Marta e Antonio si lasciano, ognuno affrontando la situazione in modo diverso: Marta si isola e perde l’appetito, mentre Antonio, uno chef in erba, si immerge nel lavoro ma non riesce a dimenticarla. Quando Marta scopre che la sua perdita di appetito è dovuta a un problema di salute piuttosto che a una delusione d’amore, entrambi iniziano a riscoprire i sapori della vita, il desiderio e la certezza delle proprie scelte.

Il Professore e il Pinguino

Ambientato nel 1976, racconta di un docente inglese che lavora in una scuola argentina e salva un pinguino orfano: la relazione con l’animale cambia la sua visione del mondo in un paese segnato da tensioni sociali.

La ragazza del coro

Dramma vocale e sociale: la storia di una giovane promessa del coro che si confronta con segreti, pressioni e il prezzo del talento in una comunità che osserva e giudica.

Tron: Ares

Tron: Ares

Nuovo capitolo della saga Tron: Ares, un’intelligenza artificiale, approda nel mondo reale generando un conflitto fra tecnologia e umanità; attese sequenze action nel cyberspazio e riflessioni sull’identità digitale.

Un crimine imperfetto

Una coppia in difficoltà, Michel e Cathy, uccide accidentalmente due passeggeri in un incidente stradale e decide di insabbiare l’accaduto, trovando solo oltre due milioni di euro nell’auto. Quella che sembra una manna dal cielo si trasforma rapidamente in caos, mettendo a dura prova la loro morale, la loro fortuna e il loro istinto di sopravvivenza.

Super Charlie

Film di intrattenimento familiare: un bambino qualunque si trova improvvisamente in possesso di poteri o di un’identità eroica inaspettata; avventura e umorismo per tutte le età.

16 ottobre: ​​The Horror, The Heart, The Crossroads

After the Hunt – Dopo la caccia

after the hunt conferenza

Julia Roberts cerca di capire se Andrew Garfield dice tutta la verità o se Ayo Edebiri è a caccia del voto perfetto nella sua carriera universitaria.

Leggi anche: ‘After The Hunt’ di Luca Guadagnino aprirà la 63a edizione del New York Film Festival

Luca Guadagnino dirige un thriller accademico molto vicino al movimento MeToo.

Squali

trailer di 'Squali'

Il thriller italiano non si ferma: i progetti estivi di libertà e divertimento di Max vengono sconvolti quando un imprenditore tecnologico nota l’app da lui creata per scegliere l’università. Improvvisamente, Max si ritrova a Roma, alla ricerca di un’opportunità che gli cambierà la vita e che lo spingerà fuori dalla sua routine familiare.

Amata

Melodramma intimo su un segreto che pesa: una giovane donna incinta alle prese con scelte difficili e le ripercussioni sulle persone che la circondano — c’è la promessa di interpretazioni intense da parte di Tecla Insolia, Miriam Leone e Stefano Accorsi.

Black Phone 2

Anni dopo essere sopravvissuto a un rapimento, l’adolescente Finn è tormentato da un terrore persistente quando sua sorella inizia a ricevere chiamate dal telefono nero. Ethan Hawke al suo più terribile ritorna.

Teresa la madre degli ultimi

Mother

Ritratto sociale e umano di una donna dedita ai più fragili: un film che mette al centro la figura materna declinata come servizio, sacrificio e resistenza civile.

Scirocco e il regno dei venti

Film animato d’avventura/fantasy per ragazzi: un viaggio in un mondo governato dai venti, dove il protagonista scopre legami con antiche tradizioni e il valore della comunità.

Confiteor – Come scoprirei che non avrei fatto la rivoluzione

Racconta la storia di Gianmaria, che compie dieci anni. La sua famiglia allargata – cugini, zii, zie e nonni – vive insieme nello stesso edificio e si sta preparando a festeggiare il suo compleanno. Tra i festeggiamenti, la famiglia affronta la fragile realtà del padre di Gianmaria, recentemente dimesso da un ricovero ospedaliero durato un anno e alle prese con gravi problemi di memoria.

RIP

Diretto da Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis, RIP è una commedia agrodolce sull’incontro tra la vita e l’aldilà. Leonardo (Augusto Fornari), scrittore di necrologi disilluso e allergico alle emozioni, si imbatte in un gruppo di fantasmi eccentrici — tra cui quello di suo padre, riapparso giovane e smemorato.

17 ottobre: ​​Eddington e storie intime

Eddington

Eddington

Dramma d’autore con toni epici: Joaquin Phoenix e Pedro Pascal sono figure in crisi nel cercare di mantenere l’ordine in una cittadina del New Mexico durante la pandemia COVID-19.

Per te

Ill nuovo film di Alessandro Aronadio racconta con delicatezza il legame tra un padre che perde lentamente la memoria e il figlio undicenne che lo accompagna con amore e coraggio. Interpretato da Edoardo Leo, Teresa Saponangelo e il giovane Javier Francesco Leoni.

22-23 ottobre: ​​Mostri, Mito e Memoria

Frankenstein (22 ottobre)

Frankenstein

Un’immagine da ‘Frankenstein’ di Guillermo Del Toro, fonte: Netflix

Il film-sogno di Guillermo del Toro sarà finalmente disponibile in sale selezionate.

Leggi anche: È vivo!: il teaser di ‘Frankenstein’ di Guillermo del Toro promette un capolavoro inquietante

Il maestro dello strano e strabiliante porterà di nuovo in vita il Mostro di Mary Shelley con la sua mano assolutamente umana.

Bugonia (23 ottobre)

 

Commedia nera/fantascientifica di Yorgos Lanthimos: ossessioni, rapimenti di CEO e complotti in chiave surreale — un perfetto ibrido tra humour nero e inquietudine esistenziale. Con Emma Stone e Jesse Plemons in stato di grazia.

Leggi anche: Emma Stone brilla in ‘Bugonia’ di Yorgos Lanthimos: debutto a Venezia e un nuovo look audace

La vita va così

'La vita va così'

Riccardo Milani firma un dramma corale ambientato in una Sardegna sospesa tra tradizione e progresso. Quando un potente imprenditore vuole trasformare una costa incontaminata in un resort, un pastore solitario e sua figlia si trovano a difendere la loro terra e identità. Una storia di radici, dignità e resistenza contro il prezzo del “futuro”.

Springsteen: Liberami dal nulla

Deliver Me From Nowhere Springsteen

Un ritratto musicale ed intimo di Bruce Springsteen durante la realizzazione di un album, Nebraska, con un irriconoscibile Jeremy Allen White nei panni del Boss.

La divina di Francia – Sarah Bernhardt

La vita, la leggenda, la voce che echeggiava sui palchi. È la storia di una leggendaria attrice francese: carisma, scandali e vite in palcoscenico tra Parigi e il mondo, ricostruzione storica di una diva immortale.

Chainsaw Man – Il Film: La Storia di Reze

Diretto da Tatsuya Yoshihara, il film segue Denji, trasformato in Chainsaw Man della Divisione Speciale 4, la cui vita prende una piega inaspettata. Tra caccia ai demoni e lotte sovrannaturali, un appuntamento tanto atteso con Makima in una sera di pioggia farà emergere nuovi pericoli e segreti oscuri.

Dj Ahmet

Diretto da Georgi M. Unkovski, il film racconta la storia di Ahmet, quindicenne della minoranza turca Yuruk in Macedonia del Nord. Tra la cura del fratellino e delle pecore di famiglia e un padre severo, Ahmet trova rifugio nella musica elettronica. La scoperta di un rave clandestino e il sentimento nascente per la vicina Aya lo spingono a confrontarsi con le rigide tradizioni della sua comunità e a cercare finalmente la propria libertà.

29-30 ottobre: ​​Canti del cigno gotici e atti finali

Dracula: L’amore perduto (29 ottobre)

Dracula – L'amore perduto

Il vampiro operistico di Luc Besson è combattuto tra una sete mostruosa e un amore perduto attraverso i secoli per il quale è pronto a stracciarsi l’anima.

Leggi anche: ‘Dracula: L’Amore Perduto’ di Luc Besson debutta al Festival del Cinema di Roma

Cinque secondi (30 ottobre)

Cinque secondi

Diretto da Paolo Virzì, il film segue Adriano Sereni (Valerio Mastandrea), uomo solitario e burbero che vive nelle stalle di Villa Guelfi. La sua routine tranquilla viene sconvolta dall’arrivo di una comunità di giovani determinati a riportare in vita la villa e i vigneti abbandonati. Tra loro c’è Matilde, curiosa della vita di Adriano, che lentamente comincerà a far emergere il suo passato nascosto e a scuotere la sua solitudine.

Io sono Rosa Ricci

io sono rosa ricci

Identità, memoria, frammentazione. Ritratto psicologico dell’adolescente più famosa delle serie Rai (Rosa Ricci) che si confronta con l’identità, il passato e le scelte che l’hanno definita.

Il sentiero azzurro

Gabriel Mascaro racconta la storia di Tereza, 77 anni, costretta dal governo a trasferirsi in una colonia per anziani. Rifiutando la segregazione imposta, intraprende un coraggioso viaggio solitario lungo il Rio delle Amazzoni alla ricerca di libertà e dignità, sfidando un futuro dove la produttività domina ogni scelta.

The Mastermind

The Mastermind

Una rapina, un enigma, una mente fuori dal comune. In questo heist-thriller: un colpo architettato alla perfezione, dove il protagonista (Josh O’Connor) sfida le regole del crimine e del tradimento; aspettatevi mille intrecci di tensione e sorpresa nel mondo dei ladri d’arte.

The Ugly Stepsister 

The Ugly Stepsister

Un body-horror fiabesco norvegese: rilettura dark e femminista della favola di Cenerentola, dove la ricerca della bellezza e dell’emancipazione prende una piega grottesca e sovversiva.

Il battito cardiaco di ottobre

Ottobre non riguarda solo l’orrore: riguarda storie che si insinuano, che cambiano, che inquietano e persistono.

Tra amanti mutaforma, telefoni spettrali, regni digitali, madri infestate e amori mostruosi, la scaletta di questo mese è una festa per i sensi. Se si sceglie il proprio veleno preferito, l’anima potrebbe abbonarsi alla poltrona della sala.

Per leggere la lista di tutti gli horror e thriller da non perdere a ottobre clicca qui.