Dal 8 al 12 ottobre torna a Livorno il FIPILI Horror Festival, la manifestazione che unisce cinema e letteratura del terrore con eventi, anteprime, incontri e ospiti d’eccezione. Ideato e diretto da Alessio Porquier e Ciro Di Dato, il festival conferma il suo respiro internazionale e la vocazione itinerante, con tappe anche a Firenze e Pisa.
Pupi Avati e Carlo Lucarelli ospiti d’onore
L’edizione 2025 si apre mercoledì 8 ottobre al Cinema 4 Mori con Carlo Lucarelli, protagonista dell’incontro “La paura, tra cinema e letteratura”. A rendere ancora più speciale il programma sarà la presenza del maestro Pupi Avati, che sabato 11 ottobre (ore 21.30, Cinema 4 Mori) dialogherà con il pubblico sulla sua carriera. In anteprima, alle 20.00, sarà proiettato il documentario Urla Dipinte di Federico Caddeo, dedicato al cult La casa dalle finestre che ridono (1976).
Anteprime da brivido e cinema internazionale
Il FIPILI propone oltre 60 titoli tra corti e lungometraggi provenienti da 13 Paesi, esplorando tutte le declinazioni del genere: dal Body Horror al Folk Horror, fino alla commedia splatter e alla fantascienza distopica.
Tra gli appuntamenti più attesi:
-
I Live here now, esordio registico di Julie Pacino (mercoledì 8, ore 22.30), con Sheryl Lee, indimenticabile Laura Palmer di Twin Peaks.
-
The Ugly Stepsister della norvegese *Emilie Blichfeldt (sabato 11, ore 22.30), una feroce rilettura horror della fiaba di Cenerentola.
-
Bambi: The Reckoning (giovedì 9, ore 20.00), nuovo capitolo del Twisted Childhood Universe, che reinterpreta le fiabe Disney in chiave dark.
Concorso internazionale di cortometraggi
Quaranta corti provenienti da Argentina, Canada, Francia, Iran, Italia, Polonia e Spagna concorreranno al Premio FIPILI Horror Festival. La giuria, guidata dai Manetti Bros. e composta da giornalisti e professionisti del settore, assegnerà i riconoscimenti domenica 12 ottobre al Cinema La Gran Guardia.
Tra le anteprime più originali spiccano Holy Heaviness dell’iraniano Farnoosh Abedi, delicata favola sulla morte, e Doll House di Francesco Foletto, distopia sulla mercificazione dell’individualità.
Horror e letteratura: “La paura fa 90…righe”
Il festival non si limita al cinema. Torna infatti il concorso letterario “La paura fa 90…righe”, dedicato a racconti brevi inediti. La giuria, presieduta da Carlo Lucarelli, decreterà il vincitore tra i dieci finalisti selezionati tra oltre 130 partecipanti.
Inoltre, la nuova sezione “Read or Die” porta al pubblico incontri con scrittori e saggisti, tra cui la presentazione del volume Predator, Un mito tra fantascienza e antropologia (sabato 11, ore 18.00, Symphony Records Shop).
Eventi collaterali e workshop
Non mancano gli appuntamenti collaterali. Con Federico Frusciante, il pubblico scoprirà La Piccola bottega degli orrorie il cinema di Shin’ya Tsukamoto, con la proiezione cult di Tetsuo: The Iron Man (1989).
Per gli appassionati di effetti speciali, sabato 11 ottobre (ore 14.00, Cinema La Gran Guardia) si terrà il workshop “Anatomia della Paura”, curato dalla truccatrice Sarah Marchesoni.
Da segnalare anche gli incontri con i content creator Kirio1984 (Dal Manga al Film) e Niky Argento (Cineturismo horror).
FIPILI Horror Festival On the Road
Fedele al suo nome, il FIPILI porta l’horror anche fuori Livorno:
-
Firenze, sabato 4 ottobre (Cinema La Compagnia): proiezione di Brazil di Terry Gilliam.
-
Pisa, sabato 12 ottobre (Cinema Arsenale): maratona L’Uomo Invisibile, con le versioni del 1933 e del 2021, introdotte da critici e giornalisti.
Cinema a colazione con “Nosferatu”
La chiusura è affidata alla rassegna “Cinema a colazione”, in programma domenica 12 ottobre (ore 10.30, Cinema 4 Mori). Sarà proiettato Nosferatu, il principe della notte (1979) di Werner Herzog, preceduto da una colazione servita nel foyer (biglietto + colazione €8, prenotazione obbligatoria su biglietti.cinemaacolazione.it).
Con un mix di cinema, letteratura, workshop ed eventi collaterali, il FIPILI Horror Festival 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per chi ama la paura in tutte le sue forme.