Si apre la prima finestra del 2025 di Lazio Cinema International, pronta a sostenere le Opere Audiovisive Internazionali che scelgono il Lazio come set e motore produttivo. L’iniziativa si inserisce nell’Obiettivo Strategico 1 – Europa più competitiva e intelligente, con un focus mirato sul rafforzamento delle PMI del settore audiovisivo.
Lazio Cinema International è un bando finanziato con il PR FESR Lazio 2021-2027 e Operazione di Importanza Strategica del Programma.
Il bando ha finanziato la realizzazione di opere che si sono affermate nei principali Festival nazionali ed internazionali. Tra queste: Duse di Pietro Marcello in Concorso al Festival di Cannes 2025, Fuori di Mario Martone in Concorso al Festival di Cannes 2025, Leggere Lolita a Teheran di Eran Riklis in Concorso alla Festa del Cinema di Roma.
A chi è rivolto?
I beneficiari al bando sono i produttori indipendenti e originari dell’opera, ovvero coloro che detengono i diritti dell’opera audiovisiva e che possono accedere al Tax Credit per la produzione cinematografica. Questo a condizione che siano PMI con sede operativa nel Lazio. Ogni società può candidare una sola opera.
Il bando si rivolge a una vasta gamma di produzioni internazionali, tra cui:
-
Film realizzati in coproduzione internazionale, secondo gli accordi bilaterali tra Italia e altri Paesi;
-
Produzioni TV o web, purché abbiano una componente italiana ed estera significativa (almeno il 20% ciascuna);
-
Opere di animazione, fiction e documentari, con durata e budget minimi ben definiti (es. 52 minuti e 1,5 milioni di euro per i film, 2.000 euro al minuto per le fiction TV, 400 euro al minuto per documentari e animazione).
Attenzione: non sono ammessi progetti le cui riprese siano già iniziate al momento della domanda.
Le domande vanno presentate esclusivamente online, attraverso la piattaforma GeCoWEB Plus, dalle ore 12:00 del 30 settembre 2025 alle ore 17:00 del 28 ottobre 2025.
Visita il sito www.lazioterradicinema.it per tutti i dettagli del Bando.