Connect with us

Latest News

‘House of Guinnes’:la vera storia della dinastia della birra presto su Netflix

Il 25 luglio in streaming su Netflix la nuova serie ideata dal creatore di Peaky Blinders.

Pubblicato

il

Una nuova e attesissima serie sta per sbarcare su Netflix: House of Guinnes.
Composta da otto episodi, questa produzione firmata da Steven Knight, creatore di Peaky Blinders, e diretta da Stephen Frears, racconta l’appassionante epopea della famiglia Guinnes, creatrice della celebre birra irlandese diventata un’icona mondiale.

La trama 

La vicenda prende il via nel 1759, anno in cui Arthur Guinnes apre il suo primo birrificio a Dublino firmando il famoso contratto d’affitto di 9.000 anni per St. James’s Gate. Da lì inizia la leggenda.

Il cuore del racconto è però ambientato nel XIX secolo, dopo la morte di Sir Benjamin Guinness, quando il suo patrimonio viene diviso tra i figli Arthur, Edward, Anne e Ben. Il testamento li obbliga a gestire insieme l’azienda di famiglia, scatenando una spirale di conflitti, tradimenti e lotte per il potere, tra Dublino e New York.

Il cast 

Il cast della serie include Anthony Boyle nel ruolo di Arthur Guinness, Louis Partridge nei panni di Edward Guinness, Emily Fairn nel ruolo di Anne e Fionn O’Shea in quello di Ben.

Completano il cast James Norton, Jack Gleeson, Dervla Kirwan, Niamh McCormack e Danielle Galligan.

Come la Guinness è diventata la birra più famosa al mondo

La storia dei Guinness non è solo quella di un marchio di successo, ma anche un capitolo importante della storia d’Irlanda. Arthur Guinness ebbe l’intuizione di produrre una birra scura e corposa, la “porter”, che sarebbe poi evoluta nella famosa Guinness Stout. Grazie al sapore unico e a una sapiente strategia commerciale, la birra conquistò prima l’Irlanda e poi il mondo.

Dietro la fortuna, però, si nascondono anche momenti difficili. Alcuni membri della famiglia hanno lottato con problemi di alcolismo – come Rupert Guinness e Arthur Guinness II – e non sono mancati scandali finanziari, come il caso di Patrick Guinness, condannato nel 1986 per appropriazione indebita.

L’impegno filantropico 

Oltre al successo imprenditoriale, i Guinness si sono distinti per il loro impegno sociale. Il più noto è Edward Cecil Guinness, Lord Iveagh, che finanziò case popolari a Londra e Dublino, ospedali, scuole e biblioteche. Tra le sue donazioni più significative c’è anche il parco pubblico St. Stephen’s Green, regalato alla città di Dublino nel 1907.