Eventi

Emmy 2025 i premi: ‘The Studio’ trionfa

Published

on

La 77ª edizione degli Emmy Awards ha incoronato un nuovo re della televisione: The Studio, la satira sul mondo di Hollywood firmata Apple TV+, che ha dominato la serata con 13 vittorie complessive, tra cui l’ambita statuetta per la miglior serie comica.

La serie, già forte di nove premi tecnici conquistati durante i Creative Arts Emmy la settimana precedente, ha continuato il suo percorso trionfale con il riconoscimento a Seth Rogen come miglior attore protagonista in una comedy. Rogen, insieme allo storico collaboratore Evan Goldberg, è tornato sul palco per ritirare anche il premio alla regia, segnando un record: The Studio diventa la serie comica esordiente più premiata nella storia degli Emmy.

Non è finita lì. Rogen e Goldberg hanno poi condiviso il palco con Peter Huyck, Alex Gregory e Frida Perez, premiati per la miglior sceneggiatura in una comedy. Il traguardo è storico: The Studio è ora la serie comica più premiata in un singolo anno agli Emmy. Rogen, peraltro, eguaglia un altro primato, raggiungendo il massimo numero di Emmy vinti da una singola persona in una sola notte, al pari di nomi come Amy Sherman-Palladino (2018) e Dan Levy (2020).

Emmy 2025 i premi:  le altre protagoniste della serata

Se The Studio ha brillato nella categoria comedy, nella sezione limited series il protagonista indiscusso è stato Adolescence, che ha portato a casa otto premi, inclusi quelli per miglior serie limitata, miglior attore protagonista (Stephen Graham), miglior attore e attrice non protagonista (Owen Cooper ed Erin Doherty) e miglior sceneggiatura.

Tra le limited, da segnalare anche il successo di The Penguin, che ha visto Cristin Milioti trionfare come miglior attrice protagonista, aggiungendo un altro riconoscimento agli otto premi tecnici precedentemente vinti.

Sul fronte drama, è The Pitt a imporsi come miglior serie drammatica, con Noah Wyle premiato come miglior attore protagonista e Katherine LaNasa come miglior attrice non protagonista. La serie chiude con cinque Emmy complessivi.

Emmy 2025 i premi:  le sorprese

Tra le sorprese della serata, la prima storica vittoria per The Late Show With Stephen Colbert, che si aggiudica il premio per il miglior talk show. Un riconoscimento che arriva proprio mentre si avvicina la fine del programma, prevista per il 2026. L’annuncio ha emozionato il pubblico, che ha salutato Colbert con una standing ovation e cori da stadio.

A condurre la cerimonia è stato il comico Nate Bargatze, che ha cercato di tenere a bada i tempi delle premiazioni con un’ironia tagliente: ogni secondo di sforamento dai tempi dei discorsi avrebbe “costo” 1.000 dollari in meno da una donazione promessa di 100.000 dollari al Boys and Girls Club. Lo sketch, inizialmente comico, ha assunto toni grotteschi quando il totale ha raggiunto un saldo negativo di -50.000 dollari. Alla fine, CBS e Bargatze hanno comunque donato 350.000 dollari all’organizzazione, chiudendo con eleganza e un sorriso.

I Vincitori Principali

Miglior Serie Drammatica: The Pitt
Miglior Serie Comica: The Studio
Miglior Serie Limitata: Adolescence

Attore Protagonista Drama: Noah Wyle – The Pitt
Attrice Protagonista Drama: Britt Lower – Severance
Attore Protagonista Comedy: Seth Rogen – The Studio
Attrice Protagonista Comedy: Jean Smart – Hacks
Attore Protagonista Limited: Stephen Graham – Adolescence
Attrice Protagonista Limited: Cristin Milioti – The Penguin

Piattaforma / Rete Totale vittorie agli Emmy 2025

HBO / HBO Max Sky/Now:  30 vittorie in totale, di cui 9 nelle categorie principali (“major”)
Apple TV+ 22 vittorie totali, con 7 major wins
Netflix 6 vittorie totali.

Con questa edizione, gli Emmy confermano il proprio ruolo non solo come vetrina dell’eccellenza televisiva, ma anche come termometro di un’industria in costante mutazione, sempre più attenta a contenuti di qualità e voci autoriali forti. The Studio e Adolescence, in questo senso, sono più che semplici vincitori: sono un segnale chiaro di dove stia andando la TV di oggi.

Emmy 2025 i Premi – Principali Categorie

Miglior Film TV

  • Rebel Ridge – Vincitore

  • Bridget Jones – Un amore di ragazzo

  • Misteri dal profondo

  • Mountainhead

  • Nonnas

Miglior Serie Animata

  • Arcane – Vincitore

  • Bob’s Burgers

  • Common Side Effects

  • I Simpson

  • Love, Death & Robots

Attore Protagonista in una Serie Drammatica

  • Noah Wyle – The Pitt

Attrice Protagonista in una Serie Drammatica

  • Britt Lower – Scissione

Attore Protagonista in una Serie Comedy

  • Seth Rogen – The Studio

Attrice Protagonista in una Serie Comedy

  • Jean Smart – Hacks

Attore Protagonista in una Miniserie, Serie Antologica o Film TV

  • Stephen Graham – Adolescence

Attrice Protagonista in una Miniserie, Serie Antologica o Film TV

  • Cristin Milioti – The Penguin

Attore Non Protagonista in una Serie Drammatica

  • Tramell Tillman – Scissione

Attrice Non Protagonista in una Serie Drammatica

  • Katherine LaNasa – The Pitt

Attore Non Protagonista in una Serie Comedy

  • Jeff Hiller – Somebody Somewhere

Attrice Non Protagonista in una Serie Comedy

  • Hannah Einbinder – Hacks

Attore Non Protagonista in una Miniserie, Serie Antologica o Film TV

  • Owen Cooper – Adolescence

Attrice Non Protagonista in una Miniserie, Serie Antologica o Film TV

  • Erin Doherty – Adolescence

Attore Ospite in una Serie Drammatica

  • Shawn Hatosy – The Pitt

Attrice Ospite in una Serie Drammatica

  • Merrit Wever – Scissione

Attore Ospite in una Serie Comedy

  • Bryan Cranston – The Studio

Attrice Ospite in una Serie Comedy

  • Julianne Nicholson – Hacks

Sceneggiatura per una Serie Drammatica

  • Dan Gilroy – Andor (episodio: Benvenuta nella Ribellione)

Sceneggiatura per una Serie Comedy

  • Seth Rogen, Evan Goldberg, Peter Huyck, Alex Gregory e Frida Perez – The Studio (episodio: La promozione)

Sceneggiatura per una Miniserie, Serie Antologica o Film TV

  • Jack Thorne e Stephen Graham – Adolescence

Regia per una Serie Drammatica

Regia per una Serie Comedy

  • Seth Rogen e Evan Goldberg – The Studio (episodio: Il piano sequenza)

Regia per una Miniserie, Serie Antologica o Film TV

  • Philip Barantini – Adolescence

NOW | Per tutta la tua voglia di Film, Show, Serie TV e Sport

Exit mobile version