Connect with us

Trailers

Tempeste sulla brughiera: svelato il trailer di ‘Cime Tempestose’ di Emerald Fennell

Margot Robbie e Jacob Elordi protagonisti di una rivisitazione gotica

Pubblicato

il

Warner Bros. ha pubblicato il primo trailer ufficiale dell’adattamento di Cime Tempestose di Emerald Fennell, il capolavoro di Emily Brontë del 1847 che ha stregato generazioni con la sua storia d’amore, ossessione, vendetta e classe sociale. Fennell, nota per Una donna promettente e Saltburn, è sceneggiatrice, regista e produttrice, promettendo una rivisitazione sontuosa e provocatoria del romanticismo gotico.

L’uscita del film nelle sale cinematografiche mondiali è prevista per il 13 febbraio 2026, in perfetto orario per un weekend di San Valentino intriso di passione e tragedia.

Cast stellare

Al centro della visione di Fennell ci sono Margot Robbie nei panni di Cathy Earnshaw e Jacob Elordi in quelli del tormentato Heathcliff. A loro si uniscono Hong Chau nel ruolo di Nelly Dean, Alison Oliver in quello di Isabella Linton e Shazad Latif in quello di Edgar Linton. Il cast include anche due nuovi arrivati: Owen Cooper interpreta un Heathcliff adolescente, Charlotte Mellington una giovane Catherine e Vy Nguyen una giovane Nelly Dean.

Queste prime interpretazioni promettono di dare al racconto di Brontë una nuova consistenza emotiva, affiancandola al consolidato cast stellare.

Dietro la guerra delle offerte

Il progetto ha scatenato un’ondata di entusiasmo a Hollywood nel momento in cui Robbie ed Elordi sono stati coinvolti. Netflix avrebbe avanzato un’offerta sbalorditiva di 150 milioni di dollari per il film, ma il team creativo alla fine ha accettato l’offerta di 80 milioni di dollari della Warner Bros.

Il finanziamento proviene da MRC, mentre la LuckyChap Entertainment di Robbie si occupa della produzione, proseguendo la sua proficua collaborazione con Fennell dopo Saltburn. Per la Warner Bros., il film si posiziona sia come candidato ai premi che come film evento gotico commerciale.

Fedele o tutt’altro?

Ancor prima della sua uscita, il film ha suscitato un acceso dibattito tra i puristi delle Brontë. I critici del progetto sostengono che la scelta di Margot Robbie per il ruolo di Cathy si discosti troppo dalla descrizione del personaggio: Cathy non è né bionda né trentenne, tratti che molti fan ritengono centrali nella sua selvaggia e giovanile ribellione. Allo stesso modo, Jacob Elordi nei panni di Heathcliff ha suscitato reazioni ancora più aspre.

Nel romanzo della Brontë, l’identità di Heathcliff come uomo di colore non è casuale: è fondamentale, plasmando le sue esperienze di esclusione, pregiudizio e vendetta. Scegliere un attore bianco, sostengono i fan, diluisce la critica razziale e sociale della storia, trasformandola in un dramma psicosessuale spogliato di uno dei suoi temi più essenziali. Il dibattito online si è già fatto aspro, con alcuni che hanno definito questo film una “edulcorata” Cime Tempestose per Hollywood.

Il numero di Fennell sul filo del rasoio

Nonostante le controversie, il curriculum di Emerald Fennell suggerisce che prosperi sulla provocazione. I suoi primi film hanno polarizzato il pubblico, ma hanno ottenuto sia il plauso della critica che riconoscimenti per la loro audacia. Che Cime Tempestose diventi un trionfo gotico o un parafulmine di dibattito, è chiaro che Fennell non ha paura di confrontarsi con l’eredità di Brontë con il suo linguaggio cinematografico.

Con un’uscita a San Valentino e un mix esplosivo di star e controversie, Cime Tempestose si sta già delineando come uno dei film più discussi del 2026.

 

 

Fonte: Deadline