L’isola di Procida torna protagonista con la XIII edizione del Procida Film Festival: cinema, sostenibilità e valorizzazione del territorio tra proiezioni, ospiti e grandi autori.
Cinema e territorio: l’anima di Procida Film Festival
Procida si prepara a vivere una nuova stagione all’insegna della cultura cinematografica con la tredicesima edizione del Procida Film Festival, rassegna che da anni racconta l’isola attraverso lo sguardo della macchina da presa, fondendo identità territoriale, profumi di mare e suggestioni visive mediterranee. Il bando per il 2025 è già online e chiama a raccolta registi di ogni età e provenienza, suddividendo le opere in sei sezioni competitive: cortometraggi, documentari, film d’animazione, spazio studenti, cinema sociale e ambiente. Ventidue titoli daranno vita alla competizione, in programma dal 18 al 22 settembre tra Santa Margherita e Procida Hall, dove il pubblico voterà per assegnare lo storico Premio del Pubblico. Riconosciuto da Regione Campania e MiBACT, il festival si distingue per una forte vocazione alla sostenibilità, eredità di Procida Capitale della Cultura 2022, rafforzando il ruolo del Procida Film Festival come ponte tra promozione turistica e arte audiovisiva.
Grandi autori per una tradizione che continua al Procida Film Festival
A conferma del profondo legame tra cinema e territorio, il Procida Film Festival dedicherà una serata speciale alla storia cinematografica dell’isola, celebrando il sessantesimo anniversario di Vaghe stelle dell’Orsa di Luchino Visconti, girato proprio tra le sue strade variopinte e i suoi celebri affacci sul mare. Da Robert Siodmak a Lina Wertmüller, passando per Anthony Minghella e Damiano Damiani, sono tanti i grandi maestri che hanno scelto Procida per ambientare le proprie opere. Quest’anno, oltre ai premi Miglior Corto, Animazione e Documentario, verrà consegnata una menzione al Miglior Corto Internazionale e il Premio Pensiero Libero dedicato a Libero De Rienzo, ritirato dal giornalista Antonino Monteleone. Confermata inoltre la partecipazione gratuita a tutte le serate del festival, che si annuncia ricco di novità, ospiti d’eccellenza e contenuti originali, consolidando ulteriormente l’identità internazionale del Procida Film Festival.