Connect with us

Disney+ SerieTv

‘Wild Crime: Eleven Skulls’ – Il true crime che scava nella mente di un serial killer

La quarta stagione della docuserie 'Wild Crime' porta in scena uno dei casi più inquietanti e psicologicamente intensi della cronaca americana, tra tensione, introspezione e racconti autentici.

Pubblicato

il

Wild crime

Dopo il successo delle prime tre stagioni, Wild Crime, la docuserie investigativa di ABC News Studios e Lone Wolf Media, torna con un nuovo inquietante capitolo. Disponibile su Disney+, la stagione 4, intitolata Eleven Skulls, promette di essere il caso più sconvolgente finora affrontato dalla serie.

Il format che ha ridefinito il true crime

Lanciata nel 2021, Wild Crime si è distinta per un approccio narrativo teso e immersivo, focalizzato su omicidi e crimini avvenuti in territori remoti e spettacolari, come i parchi nazionali americani. Realizzata in collaborazione con il National Park Service, che conta solo 34 agenti investigativi per tutto il territorio degli Stati Uniti, la serie ha raccontato storie vere dove natura e violenza si scontrano in modo inaspettato.

Dopo aver esplorato casi avvenuti a Yosemite, sulla Blood Mountain e tra le vette delle Montagne Rocciose, la quarta stagione porta lo spettatore in un territorio ancora più oscuro: quello della mente di un serial killer.

Team creativo: chi c’è dietro Eleven Skulls

Alla regia torna Lisa Q. Wolfinger, affiancata dai produttori esecutivi Rushmore DeNooyer, Beth Hoppe e David Sloan, già noti per il loro lavoro nei precedenti capitoli della serie. Il progetto porta nuovamente la firma di ABC News Studios e Lone Wolf Media, due realtà che hanno fatto del racconto crime-documentaristico un genere a sé.

Eleven Skulls: cosa ci aspetta nella nuova stagione

Uscita il 5 dicembre 2024 su Hulu e successivamente il 1 luglio 2025 su Disney+ italia, Wild Crime: Eleven Skulls si apre con la scomparsa di Samantha Koenig, giovane barista di Anchorage, rapita senza lasciare tracce. Le indagini si estendono dall’Alaska alle foreste dell’Olympic National Park fino al Vermont rurale, dove compare il nome che cambierà tutto: Israel Keyes.

Il killer, freddo e calcolatore, aveva pianificato i suoi crimini per anni, lasciando dietro di sé pochi indizi. Uno di questi: undici teschi disegnati col sangue sulla parete della sua cella. Un macabro puzzle che gli agenti dell’FBI e gli investigatori del National Park Service devono ricostruire, unendo intuizione e resistenza psicologica. La forza della serie risiede nel suo equilibrio tra racconto investigativo dettagliato e introspezione psicologica. La regia di Lisa Q. Wolfinger e la produzione di ABC News Studios e Lone Wolf Media continuano a far emergere le sfumature più umane dietro a fatti di cronaca apparentemente irrisolvibili, puntando sulla verità raccontata con rispetto e rigore.

Eleven Skulls si distingue per la capacità di costruire tensione senza esagerare, usando materiale d’archivio, interviste autentiche e un montaggio che avvolge lo spettatore in un’atmosfera di suspense palpabile. Il racconto del caso Israel Keyes, tra il gelo dell’Alaska e le sue foreste rurali, aggiunge un elemento di isolamento e inquietudine che amplifica l’impatto emotivo.

I luoghi del crimine: tra natura e isolamento

Uno degli elementi più suggestivi e disturbanti della stagione è proprio l’ambientazione. Dall’Alaska innevata alle fitte foreste del Pacifico nord-occidentale, fino al silenzioso entroterra del Vermont, Wild Crime: Eleven Skulls trasforma la bellezza della natura americana in una presenza silenziosa e inquietante.

Wild crime

Le location non sono solo sfondo, ma parte integrante del racconto: riflettono l’isolamento del killer, il senso di smarrimento delle vittime e la difficoltà estrema delle indagini in territori remoti. L’Olympic National Park, ad esempio, con i suoi paesaggi nebbiosi e le strade secondarie che scompaiono tra gli alberi, diventa quasi un labirinto mentale che rispecchia la complessità psicologica del caso. Questa scelta estetica non è casuale: il contrasto tra l’incanto del paesaggio e l’orrore delle azioni umane amplifica la tensione emotiva, lasciando allo spettatore la sensazione che il pericolo possa nascondersi ovunque, anche nel più incontaminato dei luoghi.

La stagione è composta da quattro episodi e alterna filmati d’archivio, interviste con investigatori, familiari delle vittime e profiler dell’FBI. Un racconto che scava nelle fragilità umane, nella solitudine del crimine e nelle profondità più oscure dell’animo umano.

Perché non puoi perdertela

Se ami il true crime che non si limita al sensazionalismo ma scava nelle pieghe profonde della psicologia umana, questa stagione è per te. Con ambientazioni che vanno dal gelo dell’Alaska alle fitte foreste del Vermont, Wild Crime: Eleven Skulls ti porta in un viaggio teso, crudele e a tratti surreale, alla scoperta della mente di un serial killer che operava nell’ombra. Creando un’esperienza densa e perfettamente calibrata. Preparati a entrare in uno dei casi più inquietanti della cronaca americana.

Wild Crime: Eleven Skulls

  • Anno: 2024
  • Durata: 4 episodi, ciascuno di circa 45 minuti
  • Distribuzione: Disney+ in italia e Hulu negli Stati Uniti
  • Genere: Docuserie true crime
  • Nazionalita: Stati Uniti
  • Regia: Lisa Q. Wolfinger
  • Data di uscita: 01-July-2025