Mentre Superman vola alto e Eddington di Ari Aster infesta i multisala su oltre 2.000 schermi, il botteghino dei film speciali è altrettanto attivo questo fine settimana estivo con un buffet eclettico di uscite limitate per i cinefili desiderosi di qualcosa di più insolito, sottile o semplicemente più rischioso del solito blockbuster.
Un ritorno agghiacciante di Kiyoshi Kurosawa
Prima di tutto: Sideshow/Janus Films lancia Cloud, del maestro giapponese del terrore Kiyoshi Kurosawa (Cure, Pulse) a New York. Con un’anteprima a Venezia e un punteggio di Certified Fresh del 92% su Rotten Tomatoes, Cloud è puro Kurosawa: inquietante, ambiguo e profondamente inquietante.
La storia segue Yoshii, un operaio di una fabbrica di Tokyo che si arricchisce ingannando tutti nel mercato nero della rivendita. Ricco di denaro rubato e di illusioni di grandezza, fantasma della sua ragazza, fugge dalla città e assume un assistente fedele, solo per ritrovarsi perseguitato da una paranoia strisciante e da sinistri incidenti che lasciano intendere che le sue vittime del passato potrebbero essere sul punto di vendicarsi. Guardatelo al Film at Lincoln Center o all’IFC Center, se ne avete il coraggio.
Tragedy in Pieces: Drowning Dry
Dekanalog presenta Drowning Dry di Laurynas Bareiša (Pilgrims), coprodotto dal premio Oscar per Flow Matiss Kaza. Il dramma frammentato di Bareiša debutta all’IFC Center con sessioni di domande e risposte con il regista stesso, per poi estendersi a Los Angeles e ad altre città fino a metà agosto.
In parte dramma dietro le quinte delle MMA, in parte orrore non lineare della memoria, Drowning Dry esplora un evento tragico dall’interno: i sopravvissuti, i morti e i momenti che li uniscono. Il cast – tutti nomi di spicco del panorama cinematografico lituano – trasforma la narrazione ellittica di Bareiša in un’esperienza silenziosamente devastante, che ha vinto i premi per la Miglior Regia e la Miglior Interpretazione a Locarno.
Amore underground in Unicorns
Cohen Media Group porta Unicorns – la nuova storia d’amore co-diretta dalla candidata ai BAFTA Sally El Hosaini (The Swimmers) e dall’attore e regista James Krishna Floyd – al Quad di New York, al Landmark di Los Angeles e in alcuni cinema d’essai in tutta la nazione.
Con Ben Hardy (Bohemian Rhapsody) nei panni di un padre single della classe operaia, meccanico, la cui vita viene sconvolta da una notte fortuita ed elettrizzante con una drag queen anglo-asiatica (Jason Patel), Unicorns è in parte una moderna storia d’amore, in parte una ricerca d’identità. Dopo aver entusiasmato il pubblico al BFI di Londra e aver vinto premi a Dinard e Palm Springs, è pronto ad incantare il pubblico americano, proiezione dopo proiezione del Pride.
Notti tempestose in Florida in No Sleep Till
Il gioiello indipendente No Sleep Till di Alexandra Simpson approda al Metrograph di New York con un Q&A con il produttore Tyler Taormina. Dal collettivo Omnes Films, questo ipnotico spaccato di Southern Gothic si svolge in una città della Florida colpita da un uragano, catturando la gente del posto che si rifiuta di evacuare mentre i venti si alzano. Il cast? Tutti veri abitanti del posto, molti dei quali si presentano per la prima volta davanti alla telecamera.
In parte film catastrofico, in parte un paesaggio onirico e nebuloso, ha ottenuto una Menzione Speciale della Giuria a Venezia e ha attirato l’attenzione al Los Angeles Festival of Movies. Se amate i film indipendenti che infrangono le regole, questo film vale la pena di sfidare la pioggia.
Lotta per i diritti in Highened Scrutiny
Appassionati di documentari, prendete nota: Highened Scrutiny di Fourth Act Film si addentra nella storica battaglia dell’avvocato per i diritti civili Chase Strangio presso la Corte Suprema per l’accesso degli adolescenti transgender a cure che li riconoscano come genere.
Il regista Sam Feder (Disclosure) ha presentato il documentario in anteprima al Sundance riscuotendo un grande successo e questo mese si unirà al pubblico per proiezioni speciali e dibattiti su come la lotta per i diritti transgender venga inquadrata – e distorta – dai media.
Anime Reigns: Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory
E per una dose di anime di successo, GKids riporta al cinema Jujutsu Kaisen: Hidden Inventory / Premature Death – The Movie. Questo evento speciale rivisita l’arco narrativo preferito dai fan di Hidden Inventory, mettendo in luce la giovinezza degli amati stregoni Satoru Gojo e Suguru Geto.
Dopo le proiezioni infrasettimanali su oltre 1.100 schermi nordamericani, l’azione soprannaturale continua su 350 schermi per tutto il weekend.
Un biglietto, mondi infiniti
Dalle ombre di Tokyo alla costa della Florida spazzata dagli uragani, dalle storie d’amore underground queer alle battaglie cosmiche degli stregoni del Jujutsu: gli incassi speciali sono la prova che l’estate non è fatta solo di mantelli ed esplosioni in CGI.
È fatta per registi con idee brillanti, strane ossessioni e storie per cui vale la pena rimanere fuori fino a tardi.
Fonte: Deadline