Until the end of the world è una pellicola sci-fi del 1991 diretta da Wim Wenders. Ma potrebbe essere benissimo il sottotitolo di No Sleep Till, un film drammatico svizzero-americano, scritto, diretto e montato da Alexandra Simpson al suo debutto alla regia.
Il film è stato presentato all’81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione “Settimana Internazionale della Critica”. Nel cast: Jordan Coley, Xavier Brown Sanders, Brynne Hofbauer e Taylor Benton.
La trama di No Sleep Till
Una piccola città costiera della Florida è minacciata dall’imminente uragano Wanda. La gente del posto si prepara all’evacuazione obbligatoria. Mentre gli ultimi turisti abbandonano la città e i residenti si barricano nelle proprie case, alcuni di questi scelgono di rimanere. Due amici di vecchia data guidano senza meta, un adolescente pedala nella crescente oscurità della notte, un furtivo cacciatore di tempeste arriva nella città che si sta svuotando sapendo di andare incontro al più grande inseguimento della sua vita, e una ragazzina assiste allo sgretolamento del suo mondo familiare. Nel silenzio della notte, ognuno inizia a credere di essere, in qualche modo, la causa della “tempesta”. Come fantasmi che infestano la loro stessa città, si avventurano nella notte per affrontare la minaccia di un destino imminente.
Note malinconiche e melodie blues
Il film No sleep till è ambientato in Florida e racconta quello che succede mentre si aspetta l’arrivo dell’uragano. È un film fatto di silenzi, cieli crepuscolari, atmosfere cupe dove predomina il colore magenta. Si passa dai rossi caldi delle luci al neon, al blu dell’oscurità della notte. In mezzo a ciò troviamo i messaggi della polizia e le trasmissioni radiofoniche a fare da colonna sonora agli eventi che precedono l’arrivo della tempesta. Ê presente tutta una serie di personaggi bizzarri: dal cacciatore di tempeste (Taylor Bonton) all’adolescente June (Brynne Hofbauer), fino alla coppia di fratelli Mike (Xavier Brown-Sanders) e Will (Jordan Coley). Tutti personaggi di cui ci si dimentica facilmente che si muovono all’interno di una città ormai fantasma. Indugiamo con loro e con loro ci aggrappiamo al desiderio irrefrenabile di essere radicati in un luogo.
Riflessioni e cambiamento
L’uragano diventa lo strumento ideale per fare un bilancio della propria esistenza. È il riflesso di un’ansia più grande sulle incertezze del futuro. La macchina da presa si sofferma sui piccoli oggetti, i souvenir diventano i dettagli lenti di un istante che sta per finire. La luce al neon di un coniglio si riflette sull’acqua della piscina mentre piccoli souvenir penzolano in un negozio. Ovunque aleggia la sensazione di vuoto e abbandono. Sembra davvero che il tempo si sia fermato. È straordinario il modo in cui la regista riesce a catturare, in una maniera emotivamente coinvolgente, i sobborghi della costa di Jacksonville.
Una quiete inquietante
No Sleep Till è lento e onirico. A differenza dei tipici film catastrofici, questo non mostra nessuna catastrofe, non ci sono corpi trascinati dall’acqua o dal vento ma c’è solo un racconto. E la quiete diventa inquietante. I personaggi incarnano la monotonia e restano immobili come se la tempesta li avesse sospesi per un tempo infinito. E probabilmente è proprio questo il senso del titolo: No Sleep Till, ovvero “Non dormire fino a…”
Se questa recensione ti è piaciuta leggi anche The soil and the sea
‘The soil and the sea’: la potenza dei dettagli, la sofferenza delle parole