Connect with us

In Sala

‘Cyr@no.org’ è il nuovo film di Andrés Arce Maldonado

Suggeritore di parole per donne e uomini naviganti e dispersi in Internet, 'Cyr@no.org' è Il teatrino di un'umanità social, trasformatasi nella foto senz'anima di sé stessa, e ambientato a Roma

Pubblicato

il

'Cyr@no.org' è Il teatrino di un'umanità social, trasformatasi nella foto senz'anima di sé stessa, e ambientato a Roma

Dopo il magistrale film drammatico Dentro (2017) e la commedia brillante Dio salvi la regina (2020), Andrés Arce Maldonado torna sul grande schermo con il dramedy Cyr@no.org, prodotto da Francesco Paolo Montini per Movie Factory. Una sceneggiatura originale scritta insieme a Paola Migneco su come le varie piattaforme social possano catalizzare le emozioni, trasformare i cervelli e alla fine influenzare i destini delle persone che ne fanno uso e abuso.

Dal teatro, tra Rostand e Schnitzler, al grande schermo

Buffa e cinica versione contemporanea del Cyrano teatrale di Edmond Rostand, il protagonista maschile ha il volto di Igor Mattei, cui tocca il compito di dotarlo di ingenuità ed opportunismo in parti uguali. Lui e la donna che gli fa girare la testa (Giorgia Fiori) sbarcano il lunario in modi diversi, ma sempre approfittando della debolezza degli altri. Altri che hanno tutti un unico chiodo fisso: trovare in rete un bel corpo con cui fare sesso.

I personaggi e le loro storie sono molteplici, tanto che durante la presentazione al Cinema Azzurro Scipioni il regista ha dichiarato di essersi ispirato anche ad un’altra opera teatrale, Girotondo di Arthur Schnitzler, per mettere in campo e legare tra loro le ambizioni e frustrazioni di donne e uomini che navigano in Internet. Tra le attrici, ci sono Ivana Pantaleo, Carmen Giardina, Francesca Palmas, Vitalia Ippolito, Giulia Bartoli e Viktorie Ignoto, mentre nel cast maschile ci sono anche Francesco Falabella, Roberto D’Alessandro, Lorenzo Carcasci, Sandro Calabrese, Ermanno De Biagi e Nicholas Brenci.

Donne e uomini in Cyr@no.org

Nella tragica superficialità social che regna sovrana, il film consegna un dato certo: sono gli uomini ad avere la peggio. Molti di loro si ritrovano a vivere in un unico appartamento/dormitorio e i restanti finiscono per subire scelte non partite da loro. Del resto cosa meriterebbe chi non sa nemmeno cucinare un wurstel?

Invece i personaggi femminili di Cyr@no.org, spesso deputati alla cura di figli e mariti, paiono conservare la forza di prendere decisioni, magari impulsive o sgradite agli interlocutori, ma pur sempre decisioni. Continua a riecheggiare, anche dopo che il film è finito, una toccante frase pronunciata dalla moglie del protagonista: “Tu non ti sei sposato con me, ti sei sposato contro di me!”.

Giunto al suo settimo lungometraggio di finzione, Andrés Arce Maldonado infonde nell’opera la sua lunga esperienza di regia, senza giudicare quest’umanità derelitta che vive nella città eterna e pare diventata la foto social, priva d’anima, di sé stessa. Ci tiene però a riprendere cinematograficamente un sole che al tramonto pare avere sempre una fretta disperata di buttarsi giù e sparire dietro le quinte della tragicomica messa in scena.

Cyr@no.org

  • Anno: 2024
  • Durata: 93'
  • Distribuzione: Movie Factory
  • Genere: Dramedy
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Andrés Arce Maldonado