La commedia nera di A24 Sorry, Baby, debutto alla regia e alla sceneggiatura della comica e attrice Eva Victor, prodotta da Barry Jenkins, arriva nelle sale di New York (Lincoln Square e Angelika) e Los Angeles (The Grove e Century City). Il film è stato uno dei titoli più chiacchierati del Sundance ed è tra i pochi ad essere stato venduto con un accordo importante – circa 8 milioni di dollari.
Nasce una stella, e insieme una regista nata, scriveva Deadline nella sua recensione, con Pete Hammond che lo ha definito “uno dei film più sicuri e toccanti che ho visto da molto tempo.” Il film ha poi chiuso la sezione Quinzaine des Réalisateurs a Cannes.
L’uscita coincide con un boom al botteghino, in un altro weekend dominato da F1 e M3GAN 2.0. I distributori indipendenti stanno osservando con attenzione se l’ondata positiva degli ultimi mesi solleverà tutte le barche – finora il clima è piuttosto ottimista.
Eva Victor, comica stand-up nota anche per Billions di HBO, interpreta anche la protagonista Agnes, una giovane donna che inizia ad affrontare un trauma quando riceve la visita di un’amica cara alla soglia di un grande cambiamento. La narrazione non lineare mantiene alta la tensione. Nel cast anche Naomi Ackie, Lucas Hedges, John Carroll Lynch, Louis Cancelmi e Kelly McCormack. Sorry, Baby è certificato Fresh su Rotten Tomatoes con il 97% di consensi della critica.
IFC Films presenta Hot Milk, in anteprima a Berlino, in 375 sale. (Vedi la recensione di Deadline). Rose (Fiona Shaw) e sua figlia Sofia (Emma Mackey) si recano nella cittadina balneare spagnola di Almería per consultare il dottor Gómez, uno sciamano e medico che potrebbe avere la cura per la misteriosa malattia di Rose, che la costringe sulla sedia a rotelle. In questo luogo baciato dal sole, Sofia, prigioniera da sempre della malattia della madre, inizia a liberarsi delle sue inibizioni, affascinata dal magnetismo di una viaggiatrice enigmatica, Ingrid (Vicky Krieps).
Hope Runs High Films distribuisce Chronicles of a Wandering Saint di Tomás Gómez Bustillo all’IFC Center. Dal 5 luglio a Los Angeles, il 6 luglio a Seattle e il 19 luglio a San Francisco. Il film è stato nominato a tre Independent Spirit Awards (Miglior opera prima, Miglior sceneggiatura d’esordio e Miglior fotografia). Ambientato in un piccolo villaggio argentino, il film segue una donna devota ma competitiva che decide di inscenare un miracolo per ottenere la santità. Dopo aver scoperto una statua perduta, organizza una rivelazione spettacolare che dovrebbe consacrarla come la donna più ammirata del paese. Ma prima del grande momento, un evento scioccante la costringe a rimettere tutto in discussione. Il film ha un punteggio del 100% su Rotten Tomatoes (31 recensioni).
Greenwich Entertainment presenta blur: To The End, documentario sulla leggendaria band britannica blur (“Song 2”, “Girls & Boys”), diretto da Toby L.
Il film segue gli amici e membri del gruppo — Damon Albarn, Graham Coxon, Alex James e Dave Rowntree — mentre si riuniscono per registrare il loro primo album dopo otto anni, The Ballad of Darren, arrivato in vetta alle classifiche, e si preparano ai concerti più importanti della loro carriera: due date sold-out al Wembley Stadium. Il documentario include immagini della band in studio e in tour, oltre a performance dei loro brani più iconici. Anteprima mondiale allo Sheffield DocFest. Greenwich ha anche acquisito il film complementare del regista: blur: Live At Wembley Stadium.
Abramorama lancia The Last Class di Elliot Kirschner, documentario su Robert Reich, al Quad Cinema. A Los Angeles il 10 luglio al Landmark Nuart, con altre città in arrivo. Proiezioni-evento in date selezionate (30 giugno, 14 luglio e 17 settembre) organizzate da Gathr in sale d’essai a Seattle, Houston, Philadelphia, Chicago, Berkeley, Phoenix, Miami e Washington D.C. L’evento è parte di un’iniziativa per aiutare i registi indipendenti a distribuire i propri film autonomamente.
Restauri e riedizioni: il capolavoro romantico di Wong Kar Wai In the Mood for Love, restaurato da Janus Films, arriva all’IFC Center e al Film at Lincoln Center questo fine settimana, oltre che al Laemmle Royal e Glendale di Los Angeles.
Fathom Events ripropone Clueless di Amy Heckerling domenica, in occasione del 30º anniversario del film.