Connect with us

TERRA LENTA FILM FESTIVAL

Bostrico, parassita minatore: un silenzioso e drammatico problema

L'uomo e la natura, unione di intenti per salvaguardare l'ambiente

Pubblicato

il

Fare luce sull’attualità, restituire dei ritratti chiari e lineari delle situazioni che vengono indagate. La prima edizione del Terra Lenta Film Fest ha offerto un programma ricco e variegato con l’obiettivo far risaltare il mondo in cui viviamo, di dare voce alle tematiche ambientali, all’interno di una rassegna dedicata al documentario ambientale.

E’ in questo contesto che risalta il corto di Giacomo Bolzani, ‘Bostrico, parassita minatore‘, un insetto parassita capace di sconvolgere interi ettari di bosco. Un problema significativo – rimasto in silenzio – che viene acutamente osservato, attraverso le conseguenze e le reazioni provocate a cui l’uomo deve cercare di rispondere.

Bostrico, parassita minatore: l’obiettivo del documentario

C’è un nemico silenzioso che serpeggia tra i tronchi, invisibile a occhio nudo, ma capace di devastare interi boschi. Si chiama Bostrico, un piccolo insetto che scava gallerie nel cuore degli alberi, lasciandosi dietro morte e distruzione. Dove prima c’era un manto verde e vivo, ora restano solo scheletri secchi.

Il documentario racconta questa lotta silenziosa tra uomo e natura ferita. Una battaglia combattuta con motoseghe e sudore, con competenza e determinazione. Seguiamo da vicino il duro lavoro nei boschi: il taglio degli alberi colpiti, l’esbosco, le mani esperte che cercano di salvare ciò che resta.

Ma oltre la distruzione, c’è una visione. Il racconto si apre alla speranza: nuove piantumazioni, nuovi alberi, un futuro in cui il bosco potrà tornare a vivere, più forte e più resiliente. È una storia di perdita, ma anche di rinascita. Un invito a riflettere sul nostro legame con la natura e su quanto siamo disposti a fare per proteggerla.

Bostrico, parassita minatore

L’uomo che aiuta la natura

Spesso la contrapposizione tra uomo e natura si fa sempre frequente, risaltando all’occhio e rubando la scena. Nel documentario di Giacomo Bolzani si nota invece un’unione di intenti, una relazione e un legame che si fa forte e si prende per mano, cercando di aiutarsi e farsi forza.

Il lavoro dell’uomo che cerca di aiutare in un processo di sanificazione, di rinascita, di riqualificazione e salvataggio.

Tutto con immagini dirette, semplici, senza cercare forzature o strutture complesse. La vicenda è da raccontare con chiarezza, in modo che possa arrivare a tutti e toccare più corde possibili, senza artifizi. E in questo, ‘Bostrico, parassita minatore‘, riesce pienamente nel suo compito.

Bostrico, parassita minatore

  • Anno: 2024
  • Durata: 13'
  • Regia: Giacomo Bolzani