Nelle eleganti sale del Cinema Barberini di Roma si è tenuta la sesta edizione di Prime Video Presents Italia. Ad animarla  sono state le menti e i talenti di Prime Video Italia, dai vertici fino agli artisti che hanno preso parte ai progetti inediti svelati in questa giornata. Scopriamoli insieme.
Prime Video: un portale verso nuove storie
Ad aprire Prime Video Presents Italia 2025 è stata Viktoria Wasilewski, Country Manager di Prime Video Italia. La sua introduzione ha ribadito l’intento che guida la piattaforma nel Bel Paese da ormai nove anni: lo spettatore deve essere posto al centro, in modo da consentirgli di costruire in autonomia un’offerta su misura. Prime Video, dunque, si configura come un vero e proprio portale che non solo consente l’accesso ai propri contenuti ma, allo stesso tempo, li oltrepassa agganciandosi ad altri canali online come Paramount+, Midnight Factory e così via. Tutto in un’unica applicazione.
Non solo cinema
Prima di approfondire le produzioni audiovisive in programma, Marco Foroni (Responsabile Sports Business Lead di Prime Video Italia) ha annunciato importanti novità per gli appassionati di sport. In quanto Media Partner ufficiale di UEFA Champions League, Prime Video ha presentato il nuovo modo di raccontare le partite di calcio sulla piattaforma. Si tratta di un racconto in grado di coinvolgere lo spettatore e che restituisce visivamente il gioco in modo fluido e immersivo.
Non è, però, la Champions League la sola protagonista della nuova stagione sportiva di Prime Video. Anche l’iconica NBA, infatti, sarà inclusa nell’abbonamento senza costi aggiuntivi.
Produzioni italiane che guardano al mondo
Nicole Morganti, Head of Local Originals Southern Europe per Prime Video, ha raccontato lo slancio di Prime Video Italia dentro e fuori i confini nazionali attraverso i nuovi progetti. La piattaforma, infatti, non ha realizzato solo dei prodotti pensati per un pubblico italiano, bensì rivolti anche al resto del mondo e in lingua inglese. Si tratta di produzioni globali che vantano la collaborazione di star, registi e sceneggiatori di fama internazionale.
Il primo esempio di questa tendenza è la serie Hotel Costiera (2025). Girata nella villa amalfitana di Franco Zeffirelli, la serie vede come protagonista il famoso attore statunitense Jesse Williams. Inoltre, il cast comprende anche diversi nomi di televisione e cinema italiani, come quelli di Maria Chiara Giannetta, Tommaso Ragno e Pierpaolo Spollon. La serie diretta dal premio Emmy Adam Bernstein (Breaking Bad, Shameless) sarà disponibile su Prime Video dal 24 settembre.
A dirigere il film Love me Love me – Cuori Magnetici è, invece, Roger Kumble. Il regista ha raccontato alla sala romana di quanto sia stato stimolante lavorare con una troupe italiana. Anche in questo caso il cast è internazionale: la protagonista è interpretata dall’inglese Mia Jenkins, mentre la coppia di protagonisti maschili è composta dall’attore spagnolo Pepe Barroso Silva e dall’italiano Luca Melucci.
Anche la regista Jessica Yu ha presenziato a Prime Video Presents Italia per introdurre il suo nuovo progetto le cui riprese inizieranno a Palermo a settembre. Si tratta di Italian Postcards, una serie in sei puntate con protagonista Mia, ereditiera di New York che viene mandata da suo nonno – immigrato tempo prima negli Stati Uniti – in Sicilia. Lì, Mia dovrà fare i conti con uno stile di vita diverso dal suo e, in questo modo, imparerà una lezione. La serie – dal cast internazionale  – bilancerà i toni della commedia con quelli più romantici in una prospettiva condivisa da regista e protagonista, quella di due persone che scoprono un posto per la prima volta.
Dall’Italia all’Italia
Non è un paese per single, adattamento del romanzo di Felicia Kingsley e con protagonisti Matilde Gioli e Cristiano Caccamo, colloca la storia d’amore tra due persone dagli stili di vita lontani nei meravigliosi paesaggi toscani. Ancora più sexy (2024), invece, è il sequel di Pensati sexy: Maddalena (Diana Del Bufalo) dovrà fare i conti con il prosieguo del suo percorso di crescita. Ad affiancarla sarà, questa volta, Mario Ermito.
La sceneggiatura di Ancora più sexy è firmata da Michela Andreozzi, autrice inoltre del titolo natalizio Natale senza Babbo, con protagonisti Alessandro Gassman e Luisa Ranieri.
Anche la serie Gigolò per caso avrà il suo sequel. Si tratta di Gigolò per caso – La sex guru, prodotta da Lucky Red e con protagonisti Christian De Sica, Pietro Sermonti e Sabrina Ferilli.
Titolo promettente è il film Il ministero dell’amore, storia di un giornalista politico, interpretato da Pif, che ha un governo impazzito in testa. A firmare la regia sono i padri di Boris Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, infatti, nel cast figura ancora una volta Pietro Sermonti. Il soggetto, poi, vede anche l’impronta di Mattia Torre, coautore del monologo teatrale al quale il film si ispira.
Comedy show all’italiana
Prossimamente su Prime Video arriverà l’atteso Lol 6 e, a sorpresa, l’edizione Lol Halloween con la partecipazione dei concorrenti delle precedenti edizioni. Anche Red Carpet avrà una seconda stagione, mentre una novità è Holiday Crush, reality girato in Sud Africa e visto attraverso gli occhi dei The Jackal. Sarà il loro commento davanti allo schermo a costituire il valore aggiunto del prodotto.
Michela Giraud conduce invece Roast in Peace, dove Selvaggia Lucarelli, Roberto Saviano, Elettra Lamborghini e Francesco Totti saranno roastati da sei comici in lizza per il titolo di più spietato.
A concludere la presentazione è stata Alessia Marcuzzi con The Traitors Italia, che vedrà un gruppo di talent isolato in un antico castello. L’obiettivo è quello di individuare i traditori per non soccombere.
Non resta che aspettare il prossimo autunno per iniziare a vedere i nuovi titoli annunciati a Prime Video Presents Italia 2025.