Distribuito da Movies Inspired, Casa in fiamme è il nuovo lungometraggio del regista Dani de la Orden, nome già noto in Italia grazie alla serie Netflix Élite. Il film arriverà nelle sale italiane il 17 luglio, portando sul grande schermo una commedia drammatica dal tono brillante e crudele, che alterna risate amare a verità scottanti.
Girato in Catalogna, Casa in fiamme si è già fatto notare in patria, conquistando tre Premi Feroz: Miglior Commedia, Miglior Sceneggiatura e Miglior Attrice per Emma Vilarasau, vera forza trainante del cast. Non a caso, la sceneggiatura firmata da Eduard Sola si è aggiudicata anche il prestigioso Premio Goya e il Premio Gaudí: due riconoscimenti che parlano da sé.
Casa in fiamme: la famiglia come una bomba a orologeria
La storia di Casa in fiamme ruota attorno a Montse, una donna divorziata che ha organizzato con entusiasmo un fine settimana nella sua casa a Cadaqués, sulla Costa Brava, per riunire tutta la famiglia. All’evento, partecipano i figli, ormai adulti e l’ex marito con la sua nuova compagna. Montse è convinta che nulla rovinerà il suo piano ed è disposta a tutto pur di farlo funzionare… Anche bruciare qualsiasi ostacolo.
Quel che inizia come una rimpatriata gioiosa si trasforma presto in un campo minato di segreti, bugie, rivelazioni e rancori sopiti. Il non detto domina la scena e ogni parola taciuta pesa quanto una miccia accesa. Dietro al sorriso di facciata, Casa in fiamme svela le crepe profonde di un legame familiare che non sa più reggersi, tra amanti smascherati, confessioni inconscie e frustrazioni covate da troppo tempo.
Casa in fiamme è una commedia solo in superficie: dietro l’ironia si nasconde una malinconia feroce, che disegna una famiglia sul punto di implodere. Il fine settimana ideale di Montse potrebbe segnare la fine di tutto ciò in cui crede.
Davanti all’occhio del regista
Oltre all’intensa Emma Vilarasau, Casa in fiamme vanta un cast corale che dà vita con credibilità a una famiglia credibile e disfunzionale: Enric Auquer, María Rodríguez Soto, Alberto San Juan, Clara Segura, José Pérez-Ocaña e Macarena García. Ognuno di loro porta in scena un tassello della fragilità relazionale che Casa in fiamme vuole raccontare.