Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Il Karlovy Vary International Film Festival premia Stellan Skarsgård, Dakota Johnson e non solo

Al via con la kermesse ceca punto di riferimento per il cinema est-europeo: annunciati gli ospiti d'onore e le figure di spicco che riceveranno riconoscimenti durante il festival.

Pubblicato

il

Dakota Johnson

Dal 4 al 12 luglio ritorna in Repubblica Ceca uno dei punti di riferimenti per il cinema est-europeo e non solo: il Karlovy Vary International Film Festival inaugura la sua 59esima edizione. L’edizione di quest’anno si arricchisce di numerose anteprime, nonché di ospiti d’eccezione e figure di spicco del cinema internazionale.

Karlovy Vary International Film Festival 2025: riconoscimenti per Stellan Skarsgård, Vicky Krieps, Dakota Johnson e Peter Sarsgaard

L’attore svedese Stellan Skarsgård, vincitore di un Golden Globe e volto tra i più riconoscibili del cinema e del teatro internazionale, torna al Karlovy Vary International Film Festival per ricevere il Globo di Cristallo alla Carriera per il Contributo Artistico al Cinema Mondiale. In occasione della 59ª edizione del festival, Skarsgård presenterà personalmente il suo nuovo film Sentimental Value, vincitore del Grand Prix al Festival di Cannes 2025.

Invece, l’attrice lussemburghese Vicky Krieps riceverà il Premio del Presidente del KVIFF durante la cerimonia d’apertura. Krieps è stata premiata come Miglior Attrice agli European Film Awards per la sua interpretazione in Corsage, ruolo che le è valso anche un riconoscimento a Cannes nella sezione Un Certain Regard. In suo onore verrà proiettato il film Love Me Tender.

Dakota Johnson sarà presente al festival per ricevere il Premio del Presidente del KVIFF e presentare due suoi nuovi film. Splitsville (2025), commedia romantica dai toni provocatori diretta da Michael Angelo Covino e prodotta dalla sua casa TeaTime Pictures, e Materialists, diretta da Céline Song, una riflessione pungente su un triangolo amoroso con Pedro Pascal e Chris Evans. Johnson riceverà il riconoscimento prima della proiezione di Materialists, prevista per il 6 luglio alle 22:30 nella Grand Hall dell’Hotel Thermal.

Infine, anche l’attore americano Peter Sarsgaard sarà insignito del Premio del Presidente del Festival, durante la cerimonia inaugurale. Vincitore della Coppa Volpi alla Mostra di Venezia e candidato a un Emmy® e a un Golden Globe, Sarsgaard sarà celebrato con la proiezione del film Shattered Glass (2003), intenso dramma sul giornalismo investigativo.

Un concorso principale che tocca temi forti e attuali

Undici film erano stati annunciati a giugno come parte del Concorso ufficiale per il Globo di Cristallo. Il dodicesimo titolo, Bidad, è stato tenuto segreto fino a pochi giorni fa per garantire la sicurezza della delegazione iraniana. Il film, diretto da Soheil Beiraghi, racconta la storia di Seti, una giovane cantante iraniana che sfida le restrizioni religiose del suo Paese cantando in pubblico. La sua voce diventa simbolo di una generazione che rifiuta l’oppressione.

Il film, realizzato indipendentemente per evitare la censura, sarà presentato in anteprima mondiale dallo stesso Beiraghi.

Tanti ospiti internazionali per un’edizione ricca di anteprime

Tra le altre anteprime mondiali, Out of Love sarà introdotto dall’attrice francese Camille Cottin, nota per la serie Call My Agent! e i film Allied e House of Gucci. Il regista ungherese Bence Fliegauf, Orso d’Argento al Berlinale, presenterà il suo nuovo film Jimmy Jaguar.

L’anteprima internazionale di Rebuilding vedrà il ritorno a Karlovy Vary del regista Max Walker-Silverman, mentre l’islandese Hlynur Pálmason introdurrà The Love That Remains, film malinconico e toccante presentato con successo a Cannes. Michel Franco torna con Dreams, una storia d’amore con Jessica Chastain presentata alla Berlinale.

Dopo il suo premiato 20 Days in Mariupol, il regista ucraino Mstyslav Chernov presenta il suo nuovo documentario 2000 Metres to Andriivka. Il regista Sergei Loznitsa introdurrà invece Two Prosecutors, dramma storico applaudito a Cannes.

Una selezione d’autore tra commedia, dramma e cinema sperimentale al Karlovy Vary International Film Festival

Jay Duplass accompagnerà la proiezione della commedia The Baltimorons, mentre Paolo Genovese presenterà Madly, una commedia romantica nel suo tipico stile originale. Dea Kulumbegashvili sarà a Karlovy Vary con April, dramma sociale premiato a Venezia.

Tra gli interpreti presenti anche Nahuel Pérez Biscayart, già premiato a Karlovy Vary nel 2014, con il film Kill the Jockey di Luis Ortega, e Valerio Mastandrea, che porterà Feeling Better, pellicola che lo vede come regista e protagonista.

Infine, nella sezione Imagina, il regista britannico Mark Jenkin (Enys Men) presenterà in anteprima mondiale il suo cortometraggio sperimentale I Saw the Face of God in the Jet Wash.