Connect with us

Magazine

Quando il soggiorno diventa un campo di battaglia: drammi familiari disfunzionali imperdibili

La famiglia è la famiglia, ma a volte è anche prigione e tradimento

Pubblicato

il

sky aprile 2023

Le disfunzioni familiari sullo schermo possono dare una strana sensazione di conforto, come assistere al caos da una distanza di sicurezza.

Che si tratti di rivalità tra fratelli, genitori tossici o traumi generazionali, questi 10 drammi (e dramedie) catturano sapientemente la bellezza e la brutalità di legami familiari tesi al limite della rottura, e che in qualche modo resistono ancora.

Imperi aziendali ed entropia epica

Al culmine: Succession (HBO), dove la lotta della famiglia Roy per il proprio impero mediatico diventa un teatro nazionale, con scontri di ego nelle sale riunioni e pugnalate alle spalle mascherate da conversazioni informali. È tagliente, spietatamente divertente e terribilmente familiare.

Altrettanto potente, La caduta della casa degli Usher di Netflix rivisita la tragedia gotica di Poe in un’unica, tentacolare saga familiare, dove i privilegi si sgretolano con le disfunzioni, i fantasmi emergono e ogni segreto è un innesco.

Sopravvivenza dei colletti blu e il meglio di Chicago

In una chiave diversa, Shameless (Showtime) mette a nudo l’istinto di sopravvivenza del clan Gallagher nella disfunzionale sottoclasse di Chicago. Un padre alcolizzato, una madre assente e sei figli che fanno affidamento sulle truffe per sopravvivere: questa famiglia è tetra, rumorosa, ma incrollabilmente leale.

This Is Us (NBC) intraprende un percorso emotivo più delicato, attraverso un dolore misto a linee temporali frammentate, con la sua potenza nel rivelare che il trauma non è sempre rumoroso; a volte frammenta tutto silenziosamente.

Commedia nera: disfunzioni mescolate a risate

Alcune famiglie sono troppo distrutte per non riderne. Arrested Development (Netflix) segue la storia dei folli Bluth: Michael cerca disperatamente di ripulire decenni di scandali ridicoli, bancarotte e battute ridicole. La sua assurdità incontra la tragedia a metà strada, trasformando la disfunzione in un’opera comica.

Dall’altra parte dell’oceano, Skins (Regno Unito) analizza le vite di adolescenti distrutte dalla negligenza dei genitori, dalla malattia mentale e dalla dipendenza, trovando conforto nelle loro verità crude e intricate.

Privilegi, potere e prestigio in rovina

The Crown (Netflix) smaschera il fascino reale per svelare gli iceberg emotivi: la ricchezza non garantisce la comprensione e il dovere non equivale a una connessione.

Allo stesso modo, I Soprano rimane un punto di riferimento per il patriarcato complesso: la vita mafiosa di Tony Soprano si riversa in cene di famiglia, sedute di terapia e chiacchiere a letto intrise di tradimento. Né la corona né il sindacato criminale possono curare i loro cuori spezzati.

Lutto silenzioso, crepe suburbane e finali esistenziali

Six Feet Under (HBO) è un dramma di pompe funebri trasformato in tragedia esistenziale. Segue una famiglia in affari con un lutto, esplora il potere corrosivo del dolore e i fragili legami che sopravvivono o si recidono sotto il suo peso.

Poi c’è Parenthood, la serie TV del 2010 che trova intimità nel caos quotidiano: genitori che si destreggiano tra lavoro, angoscia adolescenziale e rivalità tra fratelli in un modo che strugge per autenticità.

La disfunzione come specchio e via di fuga

Questi drammi ci ricordano che le famiglie distrutte non sono anormali, sono universali. Che sia interpretato per scandalo, risate, lacrime o silenziosa contemplazione, la disfunzione sullo schermo ci permette di esplorare le falle nelle nostre fondamenta.

Guardiamo perché la riconosciamo e, a volte, perché speriamo di non viverla mai.

Leggi la lista completa qui.

 

 

Fonte: Collider