Prosegue il conto alla rovescia per Garda Cinema, il nuovo Film Festival diretto da Franco Dassisti e organizzato dall’associazione La Decima Musa, presieduta da Domenica Currò, che porterà dall’11 al 15 giugno 2025 il meglio del cinema italiano sulle rive veronesi del Lago di Garda. Il programma completo con tutti gli ospiti di Garda Cinema sarà annunciato nel corso della conferenza stampa di mercoledì 28 maggio.
Per aprire le danze…

La serata di apertura, mercoledì 11 giugno, sarà affidata alla proiezione speciale di Ambra Sabatini – A un metro dal traguardo, il film diretto da Mattia Ramberti: si tratta dell’incredibile storia dell’atleta paralimpica Ambra Sabatini, medaglia d’oro a Tokyo nel 2010 e a Parigi nel 2023. Un’opera emozionante e potente, in grado di veicolare messaggi importanti che parlano ad un pubblico ampio e che incarna perfettamente il tema dell’edizione – Oltre il confine – esplorando la sfida personale e il superamento dei propri limiti.
Un atteso ritorno e non solo cinema

Il festival renderà omaggio anche a Maurizio Nichetti, regista e attore di culto del cinema italiano con i suoi film leggendari tra cui Ratataplan o Volere Volare. Al festival sarà presentato Amichemai, una commedia surreale che segna il suo atteso ritorno sul grande schermo dopo oltre vent’anni.
Tra i primi nomi annunciati figura quello di Giovanna Mezzogiorno, a Garda in veste di autrice per un appuntamento letterario, che amplia l’orizzonte del festival favorendo un dialogo aperto tra il cinema e le altre arti. Grande protagonista del cinema italiano, Giovanna Mezzogiorno presenterà il suo libro Ti racconto il mio cinema (Mondadori Ragazzi), un’intima riflessione sull’arte, i personaggi e le emozioni che hanno segnato la sua carriera.
Un’imperdibile opportunità
Accanto alle serate di gala sul lungolago, che ogni sera premieranno il meglio della stagione cinematografica italiana con ospiti d’eccezione, il programma di Garda Cinema proporrà il Concorso Internazionale Cortometraggi, che vedrà competere le opere suddivise in due sezioni, film di finzione e documentari, per ognuna delle quali sarà assegnato un premio in denaro. Infine, si aggiunge la sezione Genius Loci, dedicata al cinema del territorio.
Le straordinarie location

Il cortile del Municipio, suggestiva venue affacciato sul lungolago Regina Adelaide, e la moderna Sala Congressi di Garda si preparano ad accogliere registi, autori, attori e appassionati per un festival che promette di lasciare il segno.
A questo punto potrebbe anche interessarvi un altro Festival neonato, ma già molto potente e con la sua personalità: ‘TerraLenta Film Festival’: un elogio al documentario ambientale. Così come anche “Unarchive”, il festival dedicato al riuso creativo del Found Footage, che avrà inizio a breve nel cuore di Trastevere a Roma.