Connect with us

Latest News

Comitato Sos Sale: l’appello per salvare il cinema

A Roma, città del cinema, stanno sparendo le sale cinematografiche

Pubblicato

il

Comitato Sos sale

Valerio Giuseppe Carocci, presidente della Fondazione Piccolo America – Cinema Troisi, lancia un appello per salvare i cinema di Roma: riempire un modulo contrastando il cambio di destinazione d’uso e inviarlo con una Pec al Campidoglio, entro il 7 aprile.

L’iniziativa ha lo scopo di contrastare il progetto di legge urbanistica regionale, proposto dal centro – destra, che vuole trasformare decine di sale abbandonate in centri commerciali o parcheggi e potrebbe farne chiudere altre tra quelle attive.

Salvare le sale cinematografiche di Roma

Il Comitato Sos Sale (Italia Nostra, Sindacato critici cinematografici e 100 Autori di Francesca Comencini) ha riunito urbanisti, architetti, avvocati e docenti universitari, per individuare uno strumento tecnico per impedire il cambio d’uso delle sale cinematografiche: il blocco della monetizzazione dei parcheggi.

“In questo modo si vieterebbe indirettamente il cambio di destinazione d’uso”.

A dichiararlo è il presidente della Fondazione Piccolo America – Cinema Troisi. Quando si cambia la destinazione d’uso degli immobili varia la quantità di parcheggi necessaria al tipo d’attività, nel caso di trasformazione da cinema a locali commerciali il carico urbanistico aumenta. Per cui dovrebbero essere costruiti nuovi parcheggi, ma ad ora nulla è stato realizzato, ma solo monetizzati. Cioè, gli imprenditori hanno investito fondi, senza realizzare posti auto. Il Comitato Sos Sale propone di vietare la monetizzazione e di costruire nuovi parcheggi oltre ai cinquecento metri dall’immobile. In questo modo le sale non potrebbero più essere riconvertite.

L’iniziativa del Comitato Sos Sale

La proposta elaborata dal Comitato Sos Sale, che lunedì terrà un’assemblea pubblica sui cosiddetti Terzi Luoghi dalle ore 18 nella Basilica di San Saba a Roma,  prevede di far pervenire al Campidoglio, nell’ambito della discussione sulle Norme Tecniche d’Attuazione (Nta), entro e non oltre la giornata di lunedì 7 all’indirizzo protocollo.urbanistica@pec.comune.roma.it.

È questa, come afferma il presidente Valerio Giuseppe Carocci, una modalità di partecipazione attiva dei cittadini. Alla richiesta va allegata la modulistica disponibile all’account Istagram di Piccolo America (clicca qui).

È importante che queste osservazioni pervengano da più associazioni, enti, realtà e singoli cittadini possibile, tutte tramite Pec, per rendere evidente la volontà di tutti su questo tema”.