Aperto il bando per la nuova edizione del SiciliAmbiente Film Festival, kermesse sicula dedicata alla sostenibilità.
L’obiettivo del SiciliAmbiente Film Festival è promuovere il cinema indipendente e il cinema documentario,
incoraggiando lo scambio creativo e il networking tra i registi.
Il Festival è organizzato e sponsorizzato da Demetra Produzioni SAS e dall’Associazione Culturale CANTIERE 7, ed è reso possibile grazie a partner e sponsor pubblici e privati che condividono i principi etici del Festival.
Tematiche ammesse per il SiciliAmbiente Film Festival 2025
I film che trattano i seguenti temi possono partecipare al Festival:
Ambiente / Antropologia / Diritti Umani / Biodiversità / Guerra / Integrazione / Diritti Civili / Sviluppo Sostenibile / Rapporto tra Uomo e Ambiente
SEZIONI DEL FESTIVAL
Il Festival è suddiviso nelle seguenti sezioni:
- Concorso Documentari (durata minima: 31 minuti)
- Concorso Lungometraggi di Finzione (durata minima: 70 minuti)
- Concorso Cortometraggi di Finzione e Documentari (durata massima: 31 minuti)
- Concorso Cortometraggi di Animazione (durata massima: 31 minuti)
- Rassegna di documentari, fiction, cortometraggi, tributi, retrospettive, seminari e tavole rotonde
La Commissione di Selezione valuterà i film sulla base della qualità della scrittura, delle immagini e dell’uso di un linguaggio creativo che identifichi il cinema documentario artistico.
Regolamento dei Concorsi
Requisiti di partecipazione
Possono essere presentati documentari (31 minuti o più), lungometraggi (70 minuti o più),
cortometraggi e corti animati (30 minuti o meno) di qualsiasi nazionalità, purché completati dopo il 1° gennaio 2024.
Se selezionati, i formati di proiezione accettati sono:
DCP non criptato
Blu-ray DVD
File Apple ProRes
o File H264
Altri formati devono essere approvati dalla Direzione del Festival.
Non sono previsti compensi per la proiezione dei film in concorso.
I film in lingua diversa dall’italiano devono essere sottotitolati in inglese o italiano. Se selezionati per la fase finale, dovranno essere inviati con i materiali di presentazione richiesti e la lista dialoghi in inglese. Inoltre, i film che superano i 31 minuti non saranno ammessi nelle sezioni cortometraggi e animazione.
La Direzione del Festival si riserva il diritto di invitare film alla competizione e di selezionare alcuni film non ammessi ai concorsi per una sezione non competitiva.
PREMI E GIURIE
Due giurie composte da figure influenti nel mondo del cinema e della cultura assegneranno i seguenti premi:
Sezione Lungometraggi di Finzione
Premio del Pubblico
Sezione Documentari
- Premio “Il Faro” per il Miglior Documentario (€1.000)
- Premio AAMOD, targa e utilizzo gratuito di 3′ di materiale d’archivio (valore €3.000)
- Premio Diritti Umani, assegnato da Amnesty International Italia e SiciliAmbiente
- Premio Ambiente, assegnato da Greenpeace Italia
Cortometraggi
- Premio “Il Faro” per il Miglior Cortometraggio
- Premio Speciale TTPIXEL, che include 2 sessioni di color correction + produzione di un master DCP (valore totale €2.000)
Animazione
Premio “Il Faro” per il Miglior Cortometraggio Animato
I premi in denaro saranno trasferiti a un rappresentante (regista o altro) indicato dai titolari dei diritti del film entro 10 mesi dalla premiazione. In caso di contestazioni, la Direzione del Festival potrà richiedere documentazione attestante l’identità dei titolari dei diritti.
I registi e/o produttori dei film selezionati saranno notificati entro il 10 giugno 2025. Non verranno inviate comunicazioni per i film non selezionati.
Modalità di Iscrizione
Le iscrizioni possono essere effettuate online tramite il sito ufficiale o attraverso piattaforme come FilmFreeway.
Quote di iscrizione entro il 5 marzo 2025
- € 25 per i lungometraggi di finzione
- € 20 per i documentari
- € 15 per cortometraggi e animazione
Dal 6 marzo al 30 aprile 2025
- € 30 per i lungometraggi di finzione
- € 25 per i documentari
- € 20 per cortometraggi e animazione
Il pagamento dovrà essere effettuato online o tramite bonifico bancario. L’assenza di pagamento comporterà l’esclusione del film.
I film possono essere inviati fornendo un link con password oppure tramite DVD/pen drive/hard disk inviati
per posta o corriere.
Le spedizioni devono avvenire entro il 30 aprile 2025 (fa fede il timbro postale). La dicitura sulla confezione deve essere:
“Senza valore commerciale, per soli scopi culturali” / “NO commercial value, for cultural purposes only”.
Indirizzo di spedizione:
Demetra Produzioni
Via Rosa Raimondi Garibaldi n. 44
00145 Roma, Italia
Inviti e Spedizioni
Ogni film selezionato deve includere il modulo di iscrizione compilato e la documentazione richiesta alla selezione
Le copie di proiezione devono pervenire entro il 20 giugno 2025 all’indirizzo sopra indicato o tramite invio online (da concordare con la Direzione scrivendo a copies@festivalsiciliambiente.it).
Le spese di spedizione e dogana sono a carico del mittente. SiciliAmbiente coprirà solo le spese di reso.
Donazione all’Archivio
Si invita a donare una copia del film (Blu-ray DVD o Apple ProRes) per la conservazione e promozione del cinema documentario, escludendo qualsiasi uso commerciale.
Se un film viene ritirato dopo essere stato selezionato, il produttore dovrà pagare una penale di €1.000.
La partecipazione al Festival implica l’accettazione del presente regolamento. In caso di controversie, fa fede
la versione italiana del regolamento.