fbpx
Connect with us

Approfondimento

‘What If? 3’: tutto ciò che c’è da sapere prima di guardare l’ultima stagione

È partita l'ultima stagione della prima serie animata firmata Marvel Studios: What If? 3, in onda su Disney+

Pubblicato

il

What if...?

Ultima chiamata per salire sul treno targato Marvel Studios che da domenica 22 dicembre ha raggiunto la stazione chiamata What If? 3.

La serie animata, iniziata nel 2021 si chiuderà proprio con la fine dell’anno, in un lancio evento che durerà 8 giorni, fino al 29 dicembre, con un episodio al giorno disponibile su Disney+.

what if 2 marvel

(L-R): Black Panther/King T’Chaka, Howard Stark, Bill Foster/Goliath, Peggy Carter, Dr. Wendy Lawson/Mar-vell, and Hank Pym/Ant-Man in Marvel Studios’ WHAT IF…?, Season 2 exclusively on Disney+. © 2023 MARVEL.

Cos’è What If?

Prima opera animata prodotta dai Marvel Studios con a capo Kevin Feige, What if esplora delle versioni alternative dei film del Marvel Cinematic Universe attraverso brevi episodi della lunghezza variabile di non meno 20 e non più di 30 minuti, partendo dal presupposto che, rispetto al classico MCU, ci sia una sola cosa differente, un What If?, che però cambierà tutto.

La prima e la seconda stagione, andate in onda rispettivamente nel 2021 e nel 2023, si componevano di 9 epidosi e, pur partendo da un presupposto molto interessante, non hanno mai raccolto l’interesse del pubblico generalista, anche per alcune scelte di scrittura. In molti hanno lamentato, infatti, come spesse volte, non sia un semplice What If? a cambiare la storia, ma siano molte di più le differenze riscontrabili all’inizio di ogni episodio. La critica più importante alle due stagioni invece, senza incorrere in eventuali spoiler, è la scelta del villain. Interessante, motivato, ma ripetuto nelle due stagioni.

Le basi di una serie tv monca

Non possiamo poi dimenticare  l’enorme errore fatto dai creatori durante la prima stagione. Un errore di valutazione più che altro, dovuto ad una problematica importante, ma mai accettata dai fan. Il lancio della serie era infatti previsto, in accordo con la Quarta Fase dell’MCU, per l’estate del 2021. La produzione però, dovette fare i conti con la pandemia da Covid-19, che andò a rallentare i lavori. E qui arriva l’errore, perché Kevin Feige, piuttosto che rinviare l’uscita della serie, decise di confermarla, andando ad eliminare un episodio. E ciò non sarebbe stato un problema, se non fosse stato una parte che fa da premessa al finale di stagione.

Una follia produttiva. Per capirci meglio, la serie corre scorrevole fino all’ultimo episodio: qui di punto in bianco abbiamo un nuovo personaggio, un nuovo scopo e un nuovo oggetto fondamentale alla risoluzione di un nuovo problema mai minimamente accennati, perché erano contenuti nell’intera trama dell’episodio cancellato. La storyline non viene modificata da questa cancellazione, semplicemente si dà per scontato che sia avvenuto senza nessuna spiegazione.

E quando si dice che la “pezza sia peggiore del buco”, si può parlare benissimo di questo esempio. Si perché, se cancellare un episodio fondamentale, viste le problematiche del Covid,  è stata una brutta decisione, ancora peggio è stato fatto quando, nella seconda stagione, quell’episodio è stato recuperato,  completato e inserito, completamente a caso,  in mezzo alla nuova storyline.  Semplicemente il narratore, ad inizio puntata, dice: “Avete presente due anni fa quando è successo ciò? Ecco, questo era quello che vi serviva sapere due anni fa”. Una scelta davvero con poco senso.

Cosa aspettarsi da What If? 3

Innanzittutto, ci aspettano ancora meno episodi (9 per la prima e 9 per la seconda stagione, 8 per la terza), e ci aspettiamo di vedere tanti volti, tra nuovi ed ormai famosi, di questa opera. Il protagonista onniscente, l’Osservatore, doppiato da Jeffrey Wright, in Italia da Paolo Marchese, e ancora Captain Carter, doppiata da Hayley Atwell in originale e da Ilaria Latini in italiano, e sicuramente Kahhori, personaggio creato specificatamente per la serie e non derivante dai fumetti.

Ci aspettiamo poi il ritorno di moltissimi attori che prestano la voce alle loro controparti animate. Sì perché, una delle cose positive di What If?, è la tradizione portata avanti secondo cui le importanti star di Hollywood si prestano al doppiaggio animato. La lunga lista, tra i più importanti, vede Samuel L. Jackson, Tom Hiddleston, Chris Hemsworth, Jeremy Renner, Sebastian Stan, Mark Ruffalo, Paul Rudd, Tilda Swinton, Angela Bassett, Jude Law, Cate Blanchett, Idris Elba, e tanti altri. Citiamo infine anche Chadwick Boseman, che nella prima stagione presta la sua voce al suo T’Challa in quella che è, a tutti gli effetti, la sua ultima interpretazione (postuma) vista la scomparsa dell’attore avvenuta nell’estate 2020, dopo una lunga battaglia col cancro.

In ultimo, da questa serie ci aspettiamo spettacolo e tantissimi colpi di scena nonché spunti nuovi, com’è sempre stato.

Già pubblicati i nomi degli episodi sulla pagina ufficiale di Disney+ e di Marvel Studios;  tra i più interessanti troviamo E se “L’Osservatore fosse scomparso”, “Hulk avesse combattuto contro i Mech Avengers”, “1872” e, soprattutto, l’ultimo episodio che andrà a chiudere tutto e che ha un titolo assolutamente enigmatico:

“What If…What If?”.

What If? 3

  • Anno: 2024
  • Nazionalita: Usa
  • Data di uscita: 22-December-2024

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers