Connect with us

Chili Film

Chili: 5 film classici

Oggi vi consigliamo 5 film classici da vedere su Chili: da 'Toro scatenato' a 'Il settimo sigillo'

Pubblicato

il

Chili è una piattaforma che permette di noleggiare una grande vastità di film, dai più moderni ai film classici che hanno segnato la storia del cinema. Oggi vi consigliamo 5 film classici da vedere su Chili, cinque perle imperdibili: Toro scatenato, una delle opere più splendenti di Martin Scorsese con protagonista Robert De Niro, il lungometraggio Incontriamoci a Saint Louis, diretto da Vincente Minnelli, con Judy Garland e Margaret O’Brien, il film Il cameraman con protagonista il gigante Buster Keaton, che ne firma anche la regia insieme a Edward Sedwick, I quattrocento colpi, l’opera simbolo di François Truffaut, uno dei registi e sceneggiatori che hanno donato di più al cinema internazionale di tutti i tempi, e Il settimo sigillo, la sfida a scacchi in bianco e nero con la morte diretta dal maestro Ingmar Bergman.

Di seguito, i cinque film classici da vedere su Chili.

Chili: 5 film classici

Toro scatenato (1980, Martin Scorsese)

New York, 1941. Jack La Motta inizia a tirare i primi pugni anche se fatica a sfondare perché non vuole sottostare alle regole della malavita che controlla la boxe. Jack combatte così bene che riesce comunque a vincere il titolo della sua categoria. La sua irruenza gli fa conquistare le vittorie sui ring, ma la sua ira tra le mura di casa è incontrollata, soprattutto quando si parla di sua moglie. Jack è un campione sul ring che non riesce a vivere l’amore della sua famiglia.

Incontriamoci a Saint Louis (1944, Vincente Minnelli)

St. Louis, 1903. L’avvocato Smith annuncia alla moglie, al padre e ai figli che ha accettato un nuovo lavoro a New York. La famiglia dovrà quindi trasferirsi e lasciare il Missouri: un vero sconvolgimento delle tranquille abitudini familiari. Così comincia un momento duro per la famiglia Smith, soprattutto per la figlia diciassettenne, Esther, che si innamora del vicino di casa appena conosciuto.

Il cameraman

Il cameraman (1928, Edward Sedgwick, Buster Keaton)

Un uomo vorrebbe fare il cameraman per conquistare una bella impiegata della MGM. I suoi filmati sono casuali, ma una scimmia filmerà per caso il suo atto di eroismo.  Il film ha un ritmo che ancora oggi riesce a essere brillante grazie anche alle gag diventate indimenticabili, come quando Buster Keaton gioca da solo tutti i ruoli di una partita di baseball.

Chili: gli altri film classici

I quattrocento colpi (1959, François Truffaut)

Parigi. Antoine Doinel è un dodicenne che vive, insieme alla madre e al patrigno, in un appartamento che non gli concede gli spazi di cui sente bisogno. Antoine vive una situazione familiare difficoltosa: situazione che dà origine al suo ingestibile comportamento a scuola. L’unico buon amico, del quale si può fidare, è René, un compagno di scuola e di bricconate.

Il settimo sigillo (1957, Ingmar Bergman)

Film capolavoro di Ingmar Bergman sul confronto con la morte. Appena sbarcato nella propria terra dopo aver combattuto gli ultimi anni nelle crociate, un uomo vede apparire davanti a sé la morte, che ha scelto questo momento per portarselo via. Ma l’uomo, prima di morire e di essere sconfitto a scacchi dalla morte, sente l’esigenza, dopo anni di battaglie e sofferenze, di porre fine alla sua crisi spirituale.