Il documentario, presentato in anteprima in Italia durante il Film SiciliAmbiente, racconta le vicissitudini sul conflitto tra il popolo indigeno dei Nenets e l’industria del gas naturale in Russia.
Siciliambiente film festival. Dal 15 al 20 luglio a San Vito Lo Capo

Guardando il documentario lo spettatore scopre che il popolo indigeno dei Nenets vive principalmente nella regione artica russa, in particolare nel Circondario Autonomo Yamalo-Nenets e nel Circondario Autonomo Nenets.
Tradizionalmente, sono pastori di renne, dipendendo dalle vaste tundre per il pascolo. Il loro modo di vivere è profondamente connesso alla terra e alla natura. Il regista focalizza lo svolgimento narrativo sulla difficoltà che ha questo popolo nel continuare a sopravvivere nonostante siano circondati dall’iperpotenza energetica della Russia.
La vicenda si svolge principalmente nel cuore dell’Artico, nella penisola di Yamal, che rappresenta la più grande zona di sfruttamento del gas al mondo, incarnando il potere energetico della Russia. La scoperta di enormi giacimenti di gas ha attirato l’interesse di colossi del settore petrolifero come Novatek, TOTAL e la Chinese National Petroleum Corp.
Tuttavia, la penisola di Yamal non è solo una risorsa energetica strategica; è anche la terra ancestrale dei Nenets, un popolo indigeno che vi ha pascolato le renne per oltre 200 generazioni. Ogni anno, Vassily e la sua brigata di pastori di renne intraprendono un epico viaggio di 1500 chilometri attraverso queste terre. Ma con l’avanzare dell’industrializzazione, il loro futuro è incerto.

La crescente presenza delle industrie del gas sta mettendo a dura prova il delicato equilibrio dell’ecosistema artico e minaccia la sopravvivenza del modo di vita dei Nenets. In questo scenario di conflitto tra tradizione e progresso, i Nenets lottano per mantenere vivo il loro patrimonio culturale e il loro legame con la terra, mentre le aziende energetiche continuano ad espandere le loro operazioni, spinte dalla crescente domanda globale di risorse naturali.
Festival SiciliAmbiente | Documentari e cortometraggi