Connect with us

Cannes

Cannes 2024: grande attesa per ‘I semi del Fico sacro’ di Mohammad Rasoulof

Oggi anche la Conversazione con George Lucas

Pubblicato

il

I semi del Fico sacro

Nell’ultimo giorno del Festival di Cannes 2024  c’è grande attesa per il cineasta iraniano Mohammad Rasoulof che presenta al festival il suo ultimo film I semi del Fico sacro nonostante una condanna in patria che lo ha costretto alla fuga da Teheran.

E’ anche il giorno del premio Oscar Michel Hazanavicius che debutta come regista nel disegno animato con LA PLUS PRECIEUSE DES MARCHANDISES.

THE SEED OF THE SACRED FIG – Festival de Cannes (festival-cannes.com)

Tutti i film della giornata da seguire.

In concorso

  • I SEMI DEL FICO SACRO di Muhammad Rasoulof con Soheila Golestani, Setareh Maleki, Missagh Zareh.

In un paese scosso dai fermenti libertari delle donne e degli uomini che invocano un cambio del regime, un giudice istruttore scopre che gli è stata sottratta la pistola.

Non è la prima volta che il regista iraniano vede selezionato a Cannes un suo lungometraggio. Nel 2013 ha vinto il premio FIPRESCI per il suo film Les manuscrits ne brûlent pas, presentato nella selezione Un Certain Regard 2013, e poi il premio Un Certain Regard nel 2017 per il suo film Un homme intègre . L’anno scorso, Mohammad Rasoulof avrebbe dovuto far parte della giuria di questa stessa selezione, in occasione del Festival di Cannes 2023. Purtroppo, essendo agli arresti domiciliari e nella morsa del regime islamico iraniano, il regista non ha potuto raggiungere la Croisette.

  • LA PLUS PRECIEUSE DES MARCHANDISES di Michel Hazanavicius. Tratto dal romanzo omonimo di Jean-Claude Grunberg (che ha collaborato alla sceneggiatura) il racconto è una favola morale. Una famiglia ebrea viene deportata ad Auschwitz e il padre di due gemelli neonati riesce a gettarne uno dal treno in corsa. Lo raccoglierà salvandolo un povero taglialegna. Per lui e per sua moglie sarà il più prezioso dei doni e il bambino, cresciuto, porterà luce in chiunque incontri. Anche quando ritroverà il suo vero padre…

  • – SHE’S GOT NO NAME di Peter Ho-Sun Chan con Ziyi Zhang, Jiayin Lei, Jackson Yee. Durante l’occupazione giapponese di Shanghai degli anni ’40, una donna, Zhan Zhou, viene accusata dell’omicidio del marito. Sembra impossibile che la donna abbia agito da sola smembrando il corpo della vittima ma il processo diventerà un caso nazionale generando la trasformazione dei diritti delle donne nella Cina di Mao.

SHE’S GOT NO NAME di Peter Ho-Sun Chan

E’ anche la vigilia  della consegna della Palma d’oro a George Lucas: Il grande regista e produttore di “Star Wars” incontra il pubblico in una conversazione a cuore aperto che si annuncia come uno dei maggiori eventi di Cannes 2024.

George Lucas, storia di un inguaribile ribelle