fbpx
Connect with us

Rubriche

Quali sono i 5 migliori film horror della storia del cinema?

Pubblicato

il

Il cinema, negli anni, ha portato avanti un filone horror di tutto rispetto in cui la trama, i colpi di scena, l’emozione, il thrilling e tanto altro, hanno reso alcuni film famosissimi, dei veri e propri capolavori del genere. Vediamo insieme, per decadi, quali sono i film horror più famosi.

5 film horror più famosi per decade

Negli anni Trenta, anni in cui il cinema era agli albori ma già alcuni registi (Fritz Lang, Griffith, Vertov, ecc.) avevano mostrato qualità importanti al di là di alcune fragilità legate al muto e al bianco e nero, un film come Frankenstein, del 1931, è considerato un vero e proprio capolavoro, per trama, intensità e recitazione. Tratto dal capolavoro di Mary Shelley, è la prima trasposizione del romanzo ed esplora il delicato tema, horror per eccellenza, del ritorno in vita di un defunto.

Nel 1944, Le follie di Barbablù, di Edgar G. Ulmer, racconta di un pittore che assume modelle per dei ritratti ma che, da vero serial killer ante litteram, non riesce a frenare i propri impulsi e le uccide.

Negli anni Cinquanta, L’invasione degli ultracorpi mette insieme horror e fantascienza, un secondo tema molto interessante in questi anni delle prime esplorazioni spaziali. E così, mentre Gagarin, qualche anno dopo, avrebbe, per la prima volta, visto la Terra dallo spazio, in questa pellicola c’è un medico che si accorge che la popolazione della sua cittadina è invasa da alieni che prendono il controllo del corpo degli umani per distruggere l’umanità.

Il 1960, primo anno della decade del boom, si apre con il film horror per eccellenza: Psycho di Alfred Hitchcock, con Anthony Perkins e Janet Leigh. Il regista britannico, già noto per alcuni film come La finestra sul cortile e Notorius, arriva qui all’apice della costruzione dell’orrore con la famosa scena delle coltellate nella doccia e quel finale, incredibile, in cui la madre di cui il protagonista parla per tutto il film giace, già scheletro, sulla sedia a dondolo.

Gli anni Settanta sono quelli legati all’ultimo film, forse il più conosciuto tra tutti, un vero culto per gli appassionati: L’esorcista. La scena della ragazza indemoniata che cammina, come un ragno, sul soffitto, è nel cuore e nelle paure dei tanti appassionati. Va da sé, infatti, che questo genere continua, ancora oggi, ad avere grande successo e tanti spettatori.

L'INVASIONE DEGLI ULTRACORPI (1956) di Don Siegel

L’INVASIONE DEGLI ULTRACORPI (1956) di Don Siegel

Altri generi adrenalinici: dall’azione ai casinò

Quando si parla di adrenalina sono tanti i film che possono essere emozionanti (e non solo horror). Per i giocatori dei migliori casinò italiani, infatti, un film che può essere molto appassionante è Ocean’s Eleven, ambientato nel miglior casinò di Las Vegas. Anche 21 è un bellissimo film sul blackjack o Maverick, che racconta le gesta di un giocatore di poker. Coloro che utilizzano i siti di casinò in Italia, dunque, amano un certo tipo di cinema e una buona quantità di brivido.

Per gli appassionati di automobili, invece, una saga di grande emotività è quella legata a Fast&Furious così come è molto famosa quella di Need For Speed. Per, invece, gli appassionati di intrighi politici, molto bello il film Oppenheimer, che non si basa solo sulla creazione della bomba atomica, e anche il film Vice, con Christian Bale, o JFK che racconta, attraverso una straordinaria ricostruzione storica, gli avvenimenti legati all’assassinio di Kennedy nel 1963.

Infine, per tutti coloro che amano il fantasy, i 7 film tratti dai libri di Harry Potter sono una vera e propria leggenda. Il castello di Hogwarts, gli incantesimi, la fuga da Voldemort, il passato di Python e di altri protagonisti, sono un’esplosione di divertimento e magia.

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers