Il servizio di streaming Paramount+ offre un vasto catalogo ricco di film e serie tv, recenti e non. In questa guida proponiamo cinque titoli che mescolano il tono drammatico a sottogeneri come l’avventura, il western, il thriller e il biografico. Rientrando così nella categoria di quei film assolutamente da non perdere all’interno della piattaforma.
5 film drammatici su Paramount+ :
Cast Away (2000)
Con protagonista un versatile Tom Hanks, il film racconta la storia di Chuck Noland, un comunissimo ingegnere informatico che vive una vita felice insieme alla sua famiglia, al suo gruppo di amici e alla sua amata fidanzata Kelly.
La vita di Chuck subisce però un profondo cambiamento quando, in seguito ad un disastro aereo, rimane bloccato da solo su un’isola deserta e deve fare di tutto per tornare a casa.
Acclamato dalla critica e vincitore di un Golden Globes al miglior attore, Cast Away rimane una pietra miliare della cinematografia e un survival da non perdere.

Il petroliere (2007)
Dell’innovativo regista Paul Thomas Anderson, Il petroliere narra la vicenda dell’imprenditore petrolifero Daniel Plainview e della sua scalata al successo grazie alla fondazione di una società di trivellazione all’interno di una comunità residente in Texas.
Il film si snoda attraverso lo sviluppo d’importanti tematiche quali la famiglia, la religione e la solitudine generata dall’avidità.
Con un ipnotico Daniel Day Lewis, che si aggiudica per quest’interpretazione il suo secondo premio Oscar, e un sorprendente Paul Dano, la cupa pellicola viene definita come uno dei capolavori del cinema moderno e uno dei miglior film usciti negli anni 2000.

5 film drammatici su Paramount+ :
Il dubbio (2008)
Adattamento cinematografico all’omonimo dramma teatrale, vincitore del Premio Pulitzer, Il dubbio è ambientato negli anni Sessanta in un cupo collegio cattolico del Bronx e ha come protagonisti Suor Aloysius (Meryl Streep), suora estremamente conservatrice e Padre Flynn (Philip Seymour Hoffman), parroco progressista amato dalla comunità.
In seguito ad uno scandalo però, la figura di quest’ultimo sarà messa in seria discussione soprattutto da Suor Aloysius che, presa dai dubbi, farà di tutto per dimostrare la veridicità delle sue accuse.
Il film colpisce la morale dello spettatore insinuando in esso il sospetto, mai veramente confermato o smentito. Con delle interpretazioni magistrali la pellicola, pur avendo un ritmo lento, non annoia tenendo in sospeso fino alla fine e generando commozione.

Milk (2008)
Con una generazione in continua lotta per affermare la propria libertà e l’uguaglianza dei diritti personali, non si può non citare il film Milk che narra la storia vera di Harvey Milk (Sean Penn) che decide di candidarsi come consigliere comunale di San Francisco, durante gli anni Settanta.
Grazie alla sua tenacia e alla sua propaganda riuscirà ad ottenere l’abolizione del divieto per i gay di insegnare nelle scuole californiane, segnando la storia americana per sempre.
Con uno Sean Penn da Oscar, il film rimane uno dei manifesti cinematografici che rappresentano al meglio la comunità LGBTQ+ e la lotta per i diritti civili. La pellicola offre uno sguardo intenso e drammatico arricchito da una sottile ironia e da un coraggio ineguagliabile.

5 film drammatici su Paramount+ :
The Whale (2022)
Per concludere non possiamo non inserire nella lista il recente film The Whale, che riporta sul grande schermo l’attore Brendan Fraser ritiratosi dall’ambiente in seguito alle molestie sessuali del presidente Philip Berk nel 2003.
Totalmente stravolto, grazie ad un trucco strabiliante, Brendan Fraser interpreta Charlie, un’insegnante con una gravissima obesità che decide di isolarsi dal resto del mondo, ricorrendo anche a mezzi come Facetime per poter praticare il proprio lavoro non mostrandosi, però, nemmeno ai suoi alunni.
Capendo che il suo tempo sta per terminare, Charlie farà di tutto per trascorrere le sue ultime settimane con la figlia Ellie, con cui da tempo aveva perso i rapporti.
Il regista Darren Aronofsky offre un racconto intimo e crudo di una storia moderna e con dei valori presenti in ogni società. È sicuramente un film che non passa inosservato, grazie anche alla magnifica interpretazione del protagonista e delle sue co-protagoniste femminili Hong Chau (nel ruolo della sua infermiera) e Sadie Sink (nel ruolo di sua figlia).
