‘Film rosso’ a novembre il capitolo finale della Trilogia
La trilogia dei colori di Krzysztof Kieślowski si conclude con il ritorno in sala del terzo capitolo: Film Rosso, ispirato al terzo colore della bandiera francese e approfondisce il tema della fraternità
Nei mesi scorsi sono passati nelle sale italiane i primi due film della trilogia dei colori del regista polacco Krzysztof Kieślowski. Film Rosso sarà in sala solo il 13, il 14 e il 15 novembre in versione restaurata.
Realizzata tra il 1993 e il 1994, la Trilogia dei colori è considerata un capolavoro dai cinefili di tutto il mondo e torna nelle sale italiane in versione restaurata in 4k distribuita da Lucky Red. I colori che compongono la Trilogia sonno il blu, il bianco e il rosso. Questi sono i colori della bandiera francese associati anche al motto francese Liberté, Égalité, Fraternité. Film Blu infatti tratta il tema della libertà, l’argomento dell’uguaglianza è il tema di Film Bianco e la fratellanza è la chiave di volta di FilmRosso. L’ultimo tassello della trilogia presenta una profonda riflessione morale sulla spontaneità di fare del bene. Il regista Krzysztof Kieślowski è famoso per la serie di film brevi Decalogo, il film La doppia vita di Veronica e per la Trilogia dei colori. Kieślowski è riconosciuto come uno dei registi europei più influenti e studiati.
I film della Trilogia raccontano tre storie diverse ma collegate, sono stati girati in tre nazioni diverse con tre direttori della fotografia differenti.La Trilogia ritrae il complesso periodo storico dell’inizio degli anni Novanta, in bilico tra vecchio e nuovo millennio. Film Rosso è stato presentato al Festival di Cannes nel 1994, il film è, inoltre, stato candidato ai Premi Oscar del 1995, in particolare nelle categorie: miglior regista, migliore sceneggiatura originale e migliore fotografia a Piotr Sobociński.
Potete trovare un approfondimento sulla Trilogia dei colori cliccando qui.
Sinossi di Film Rosso
La modella Valentine (Irène Jacob), che vive una complicata relazione a distanza, investe accidentalmente il cane di un burbero giudice in pensione (Jean-Louis Trintignant). Affascinata dalla natura dell’uomo che non esita a manifestare la sua misantropia, Valentine gli si avvicina progressivamente, intessendo un rapporto in cui domina la contrapposizione tra altruismo ed egoismo. Quest’incontro cambieràentrambi.