
Biancaneve e il cacciatore si conferma in testa al botteghino per il secondo fine settimana consecutivo. La pellicola interpretata da Charlize Theron e Kristen Stewart ha incassato più di un milione di euro nel weekend (5,5 totali) con una media per sala vicina ai 2000 euro. The Amazing Spider-Man si deve quindi nuovamente accontentare del secondo posto, con una media-sala poco superiore ai 1000 euro ma con un incasso totale che ha ormai superato i nove milioni. Il reboot dell’Uomo Ragno sta ottenendo cifre importanti ma probabilmente al di sotto di quanto auspicato dagli addetti ai lavori che probabilmente non si aspettavano che venisse scalzato dal primo posto dopo il primo weekend di programmazione da Biancaneve e il cacciatore. Sul terzo gradino del podio troviamo invece La leggenda del cacciatore di vampiri, l’unica new entry nella top ten di questa settimana. Il film di Timur Bekmambetov che vede Abraham Lincoln in versione cacciatore di vampiri ha una media-sala vicina ai 1500 euro con un incasso totale al di sotto del mezzo milione.
Inutile soffermarsi sulle restanti posizioni, dove troviamo i soliti film a causa della penuria d’uscite che contraddistingue questa(e) nostra estate cinematografica. L’interesse generale di questo weekend era tutto rivolto all’uscita americana di Il cavaliere oscuro – Il ritorno. Purtroppo in un cinema di Aurora, vicino Denver, un folle armato fino ai denti ha fatto una strage durante la prima del film. Non è la prima volta che accadono orrori di questo tipo negli Stati Uniti e si teme che non sarà l’ultima fino a quando sarà così facile e alla portata di tutti acquistare armi da fuoco come fecero i due ragazzi protagonisti della strage di Columbine che le comprarono direttamente su internet. Del resto il Secondo emendamento della Costituzione statunitense, assai amato dalla potentissima lobby americana delle armi da fuoco, garantisce il diritto di possedere armi. Sarebbe il caso di rivedere questo emendamento, anche se non accadrà a causa dei troppi interessi economici in gioco che sono da sempre ben tutelati dai governi americani di turno. Molto più facile dunque tentare di dare la colpa ai fumetti, al cinema o alla musica e ai preoccupanti fenomeni d’emulazione e d’immedesimazione che ne deriverebbero.

Ovviamente il capitolo conclusivo di Nolan su Batman non ha niente a che fare con quel che è avvenuto e forse ha subito pure un danno d’immagine a causa di questo folle gesto che ha stroncato dodici vite umane. Nel primo giorno di programmazione la pellicola ha incassato più di 75 milioni di dollari che sabato sono invece scesi a 45 e domenica a 40 per un totale di 160 milioni. Siamo lontani dalle cifre di debutto di The Avengers (200 milioni) che però aveva dalla sua parte il prezzo maggiorato per il 3D.
Sugli altri due gradine del podio troviamo invece il quarto capitolo dell’Era glaciale e The Amazing Spider-Man che ha ormai raggiunto i 230 milioni di dollari. Tra una settimana vedremo se la psicosi causata dal folle di Denver avrà sortito o meno effetti negativi sugli incassi dell’Uomo Pipistrello. Al momento su tutto prevale il dolore per la perdita di vite umane e la spiacevole sensazione che tutto questo possa ripetersi nuovamente come in un inquietante déjà vu.
Boris Schumacher
Top Ten Italia
1 – Biancaneve e il Cacciatore € 1.147.618
2 – The Amazing Spider-Man € 858.053
3 – La Leggenda del Cacciatore di Vampiri € 411.586
4 – Il Dittatore € 111.294
5 – Cena tra amici € 80.670
6 – Lorax – Il guardiano della foresta € 55.141
7 – Freerunner – corri o muori € 48.197
8 – Chernobyl Diaries – La mutazione € 48.059
9 – Quell’idiota di nostro fratello € 35.936
10 – Men in Black 3 € 16.545