Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

Trieste science+fiction festival: ospiti Claudia Gerini e Federico Zampaglione.

Il festival triestino annuncia inoltre, nuovi titoli in concorso e in anteprima tra storie nel multiverso e fantascienza.

Pubblicato

il

Giunto alla sua 23esima edizione Il Trieste science+fiction, che si svolgerà nell’omonima città tra  il 27 ottobre e il 1 novembre, sembra caratterizzarsi per la presenza di due ospiti d’eccezione ovvero Claudia Gerini e Federico Zampaglione. La coppia presenterà l’ultima pellicola diretta dallo stesso Zampaglione, parliamo di “The Well”.

The Well: Sinossi

Il lungometraggio segna il ritorno di Zampaglione al cinema di genere dopo “Shadow- L’ombra” e “Tulpa – predizioni mortali” e vede protagonista l’attrice Lauren LaVera (Terrifier 2) in una storia di maledizioni legate a un misterioso dipinto.

Al centro della vicenda Lisa Gray, una restauratrice d’arte in erba che si reca nel suggestivo borgo italiano di Sambuci per riportare un dipinto medievale al suo antico splendore. Qui incontrerà l’enigmatica duchessa Emma Malvisi e sua figlia Giulia, affetta da gravi disturbi della personalità, finendo per mettere la sua vita in pericolo a causa di una maledizione e di un mostro nato dal mito e da un dolore brutale.

The Well (Federico Zampaglione 2023)

Gli altri film presenti al Trieste science fiction

Sono annunciati inoltre, altri nuovi titoli in concorso e in anteprima italiana, tra storie nel multiverso e fantascienza dalle sfumature romantiche, passando per un imperdibile sci-fi coreano e storie infernali dai toni danteschi. Eccone alcuni:

MAX AND MOLLI IN THE FUTURE di Michael Lukk Litwak (USA, 2023).

“Il Quinto Elemento” incontra “Harry ti presento Sally”. Una questa commedia romantica intergalattica garbata e ironica, ambientata in uno scenario che ricorda Blade Runner. In un futuro dominato da magia, robot senzienti e semidei, Molli e Max si incontrano nel corso di dodici anni, instaurando una relazione intergalattica tra quattro pianeti, tre dimensioni e un culto spaziale. Ma saranno davvero fatti l’uno per l’altra? Solo il continuum spazio-temporale ce lo dirà.

Max And Molli In the future

THE MOON di Kim Yong-hwa (Corea del Sud, 2023)
Scritto e diretto dal regista coreano Yong-hwa Kim, il film vede protagonista Do Kyung-soo, componente della band K-pop EXO. In un futuro prossimo, la prima missione lunare di un equipaggio coreano si conclude in un tragico disastro. Cinque anni più tardi un secondo volo spaziale viene lanciato con successo, ma un forte vento solare ne causa il malfunzionamento. Uno degli astronauti della missione, Sun-woo, rimane bloccato nello spazio. Di fronte a un’altra catastrofe fatale, il Centro spaziale di Naro si rivolge al suo ex amministratore delegato Kim Jae-guk per aiutare a riportare Sun-woo a casa sano e salvo.

The Moon

Altre Pellicole

PANDEMONIUM di Quarxx (Francia, 2023)

Il regista Quarxx propone la sua personale visione degli inferi attraverso tre storie che si intrecciano tra loro in un’opera caustica e angosciante, che esplora il tema del senso di colpa e della punizione divina attraverso un viaggio dantesco. In seguito a un incidente stradale, un misterioso personaggio cerca di sfuggire al suo tragico destino. Ad aiutarlo c’è Daniel, il motociclista che ha causato l’incidente e che si rivela una sorta di guida per l’Aldilà. Di fronte alla dura realtà del giudizio universale, le loro azioni vengono esaminate e soppesate sulla bilancia del bene e del male. Sfortunatamente per loro, la bilancia li dirige verso le porte dell’inferno.

Pandemonium

HOSTILE DIMENSIONS di Graham Hughes (Regno Unito, 2023)

Il regista scozzese Graham Hughes dirige un thriller sul multiverso divertente e contorto, un tributo a film a basso budget altamente fantasiosi che combinano il found footage con la fantascienza epica creando qualcosa di unico e fuori dagli schemi. Due documentaristi attraversano dimensioni alternative, affrontando incubi di ogni sorta per scoprire la verità dietro la scomparsa di un artista di graffiti che sembra essere svanito nel nulla. Queste dimensioni mescolano l’ordinario con il bizzarro in un idillio bucolico sconvolto dalle balene che fluttuano nei cieli.

Hostile Dimensions

Trieste science fiction: sezioni e altre novità

In programma anche tre documentari: “SCALA!!!” di Ali Caterall e Jane Giles che racconta la tumultuosa storia del famigerato ex cinema Scala di Londra. “THE LONGEST GOODBYE” di Ido Mizrahy che riflette sul tema dell’isolamento sociale che colpisce milioni di persone, e sarà la grande sfida degli astronauti impegnati nelle missioni spaziali verso Marte. “PLASTIC FANTASTIC” di Isa Willinger, un’indagine lucida e a largo spettro sulla minaccia ambientale rappresentata dall’uso della plastica.

Torna, infine, la sezione Sci-Fi Classix dedicata ai grandi classici rimasterizzati. In calendario “L’UOMO DAGLI OCCHI A RAGGI X” di Roger Corman, pietra miliare della fantascienza degli anni ’60 e premiato al Festival Internazionale del film di Fantascienza nel 1963.

“A.I. – INTELLIGENZA ARTIFICIALE” di Steven Spielberg, film del 2001 realizzato a partire da un progetto di Kubrick in cui un robot di ultima generazione desidera diventare un bambino vero per riconquistare l’amore della sua madre umana. La versione restaurata del film verrà introdotta da Linda Ruth Williams, docente della University of Exeter in Inghilterra e autrice del libro “Steven Spielberg’s Children“.

Scala!!!

Per altre informazioni sui festival di cinema e sulle anteprima italiane seguite Taxidrivers.it!