fbpx
Connect with us

Sky Film

‘Caccia al killer: Monster’. Sulla serial killer più famosa d’America

Il thriller biografico di Daniel Farrands sulla nota serial killer statunitense Aileen Wuornos è un rifacimento fantasioso del celebre film del 2003 con Charlize Theron e Cristina Ricci. Disponibile su Sky e NOW TV dal 3 agosto 2023.

Pubblicato

il

Caccia al killer: monster

Caccia al killer: Monster (Aileen Wuornos: American Boogeywoman nella versione originale) è un film di genere thriller/crime del 2021 diretto da Daniel Farrands. Si tratta di un remake dell’apprezzatissimo Monster del 2003, con protagonista Charlize Theron. Il film del 2021 si concentra sulla giovinezza di Aileen Wuornos, la donna che uccise sette uomini tra il 1989 e il 1990. È considerata la serial killer n.1 negli Stati Uniti.

Nel cast, Peyton List e Tobin Bell interpretano i ruoli principali, rispettivamente Aileen Wuornos e Lewis Fell, il magnate con cui la donna fu unita in matrimonio per alcune settimane. In vesti ancillari, ma molto presente anche Lydia Hearst nel ruolo di Jennifer Fell, figlia di Lewis. Ambientata a Los Angeles e in generale in California, la pellicola è prodotta da 1428 Films in collaborazione con Green Light Pictures e Redwire Pictures.

Disponibile su Sky e NOW TV dal 3 agosto 2023.

Caccia al killer: Monster, la trama

Nel 2002 Aileen Wuornos (Peyton List, Ashley Atwood) è una donna che sta scontando la sua pena nel braccio della morte. Racconta ad un documentarista tempo e luogo in cui tutto è iniziato. Nel 1974, la ventenne Aileen lavora come prostituta. Ha imparato a difendersi da uomini senza scrupoli. Assistiamo in successione ad uno dei suoi tentativi di fuga da un cliente, mentre maneggia senza scrupolo un coltello. Poi, s’insinua nella vita di una ragazza incontrata ad un falò, la quale è affascinata dalla sua capacità di destreggiarsi in situazioni difficili.

Lewis (Tobin Bell), padre di Jennifer (Lydia Hearst), è un ricco e anziano commodoro, su cui Aileen fa velocemente colpo. I due si sposano sotto gli occhi increduli di amici e familiari della famiglia Fell. Aileen non riesce a a cambiare e il suo passato torna a farle visita, in una spirale omicida che investirà chiunque la incontri.

In Caccia al killer: Monster, tranne la sequenza iniziale, la storia si svolge in un tempo trascorso ben preciso, narrando le vicende che ruotarono intorno al rapporto tra Aileen e la famiglia Fell. Nonostante non venga affrontato nella pellicola, s’intravede un passato di violenza e dolore nella vita di Aileen fino al momento raccontato.

Caccia al killer: Monster, una ricostruzione “viziata” dei fatti

Alcune vicende hanno il potere di attrarre lo spettatore ancor prima di aver inquadrato il materiale cinematografico. Quando una storia è ispirata a “fatti realmente accaduti”, specialmente se a tema ci sono omicidi, la curiosità tiene banco e taluni registi tendono a specularvi. Dal 2019 al 2021, Daniel Farrands ha diretto tre pellicole con la stessa matrice: una parentesi biografica negli assassini commessi da celebri killer americani. In particolar modo con Ted Bundy: American Boogeyman, il film che precede Caccia al killer, il cineasta segue il medesimo copione. Questo può essere un grosso rischio quando i fatti non si assomigliano. Anche allo spettatore meno attento, l’approccio del regista sembra essere poco accurato e parziale nella ricostruzione degli eventi, quatomeno fantasioso.

Aileen è stata giustiziata nel 2002 tramite iniezione letale a Raiford, in Florida. Le perizie psichiatriche la considerarono ripetutamente capace di intendere e di volere. Fu ritenuta responsabile di 7 omicidi. In carcere dichiarò di disprezzare la vita e di desiderare di fare del male, ancora. Le peculiarità personologiche della donna sono rese adeguatamente da Peyton List, ma manca l’oscurità del passato, la radice orrorifica delle violenze che ha subito. Aileen sposa suo padre – affetto di schizofrenia – quando aveva 15 anni, da cui ebbe il primo figlio. Lui venne imprigionato con l’accusa di violenza sui minori e si impiccò in prigione. La donna fu affidata ai nonni, ma anche lì fu vessata. Suo nonno era un alcolista, un amico di famiglia la violentò e Aileen rimase incinta. Iniziò a prostituirsi per mantenersi, una volta morta la nonna per insufficienza epatica.

Una vita costellata di tali sciagure meritava un approfondimento, quantomeno per rendere il personaggio più stratificato. Non per proclamare la sua innocenza, è chiaro, ma per un affondo maggiormente interessante o “fedele” al vissuto della donna.

Un film tristemente sbagliato

L’attrazione per il genere e per storie “calamita” paiono prioritari per il cineasta. Anche nella scelta degli attori e nel tipo di lavoro sui personaggi, estetico, espressivo e verbale, c’è poca attinenza con le persone reali, nonostante gli apprezzabili e seri tentativi da parte degli interpreti. La sceneggiatura è fiacca e ricolma di momenti di déjà-vu di genere. Ad esempio quando Aileen afferma: «non colpisci un serpente a sonagli con un bastone, aspettando che non ti morda». Tuttavia, considerando che Peyton List è una giovane attrice proveniente dal mondo Disney, questo può aver influito nella decisione di ricoprire un ruolo di grande stravolgimento del percorso tracciato sinora.

Caccia al killer: Monster

Peyton List in ‘Caccia al killer: Monster’

Risulta, invece, interessante la voce – e il volto – di Ashley Atwood nei panni di Aileen dal carcere, anche se il rischio di saltare su un piano interpretativo opposto è piuttosto evidente. L’interprete si sforza di conferire complessità al personaggio, ma emerge un drammatico e buffo ritratto di una donna che lotta contro uomini sempre tossici. E lo fa in una strana storia di emancipazione femminile, con una direzione cinematografica, questa volta, giustificazionale. La confusione è tanta.

Dal punto di vista prettamente stilistico, Caccia al killer: Monster è squisitamente obsoleto e noir, interni e costumi compresi. Lascia un po’ di amaro in bocca la visione di una pellicola con tutti i tasselli nel posto sbagliato.

Sono Diletta e qui puoi trovare altri miei articoli

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

Caccia al killer: Monster

  • Anno: 2021
  • Durata: 86 min
  • Distribuzione: Sky
  • Genere: thriller, crime
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Daniel Farrands
  • Data di uscita: 03-August-2023