Connect with us

Giochi

Il gioco online non ha ancora risolto il problema del multi accounting

Pubblicato

il

Il mondo del gioco d’azzardo, e delle poker room in particolare, deve affrontare dei seri problemi interni, che talvolta si ripresentano con regolarità. Il multiaccounting, nello specifico, è una delle piaghe del poker online, che in alcuni casi si manifesta anche associato a grandi nomi del settore.

Che cosa è il multi accounting

Il poker online non sempre è un gioco pulito. Sicuramente, la sua popolarità sta crescendo grazie ai siti che possono essere trovati su https://casino-sicuri.com/, e che garantiscono a pokeristi professionisti o amatoriali di esercitarsi. La possibilità di sperimentarsi in più varianti, al di là del Texas Hold’Em, dovrebbe garantire un’esperienza di gioco completa. Tuttavia, il mondo del gambling ha ancora delle problematiche interne e dei nodi da sciogliere. Tra questi, spicca il multi-accounting. Per la comprensione del fenomeno e della sua capacità di turbare il meccanismo di gioco, bisogna iniziare dalla definizione.

Il multi accounting consiste nell’apertura di più account o profili di gioco, nella stessa poker room. Da un lato, questo fenomeno ha storicamente danneggiato i casinò online, che hanno fornito più volte alla stessa persona, su conti di gioco differenti, i propri bonus di benvenuto o di deposito. Tuttavia, le conseguenze possono intaccare l’intera esperienza di gioco del poker online. Non a caso, oggi il multi accounting è considerato un’autentica truffa.

Le conseguenze del multi accounting

Per farsi un’idea dei danni che questa truffa può apportare agli altri giocatori, bisogna riflettere su diversi punti. In primo luogo, l’idea di uno storico delle mani disputate contro un determinato giocatore viene completamente ribaltata a favore del truffatore. Questi deterrà tutte le informazioni principali contro i suoi avversari, mentre loro non avranno modo di riconoscere il pokerista, poiché si ripresenta sempre sotto nuovi nickname.

A questo vantaggio, tutto sommato contenuto, si aggiunge la possibilità di occupare più posti allo stesso tavolo, con più account registrati su dispositivi diversi. In questo modo, il truffatore si accaparra un vantaggio numerico e strategico non indifferente, controllando più carte, scegliendo la mano migliore su cui puntare e facendo colludere i suoi account tra loro, così da schiacciare gli ignari avversari.

Il contrasto al multi accounting

Le poker room che tollerano il multiaccounting ricevono un danno d’immagine non indifferente. Per evitare queste conseguenze e tutelare i giocatori da pratiche di gioco scorrette, i casinò online hanno iniziato a prendere provvedimenti. Oggi è più facile per le poker room riconoscere i casi di multi accounting: i provider possono dunque scovare i colpevoli e congelare i loro profili, arrivando anche a bloccare il denaro sul conto di gioco ricavato in maniera illecita.

Il riconoscimento si basa ormai sul controllo di documenti, quali codice fiscale e carta d’identità, e sull’indirizzo IP. L’implementazione di nuove risorse e IA pensate per smascherare i casi in cui i truffatori tentano di mascherare l’IP è uno degli ultimi passi avanti fatti dai casinò digitali. Le segnalazioni di comportamenti sospetti tenuti da altri giocatori favorisce comunque l’intervento da parte dei provider, che possono intervenire più agevolmente in difesa delle vittime.

Casi famosi di multi-accounting

Purtroppo, malgrado le iniziative intraprese dalle migliori poker room in circolazione, alcuni casi di multi accounting e truffe si sono imposti all’attenzione del grande pubblico dei pokeristi. Tra questi, spicca certamente il nome di Teltscher, che nel 2008 si è iscritto a uno dei maggiori tornei di poker con 5 account diversi, vincendo con uno di essi. Questo account era ufficialmente associato alla sorella del truffatore, che ha poi ammesso di non aver giocato direttamente il torneo.

Josh Fields, di contro, è riuscito a farsi bandire da quasi tutti i casinò online esistenti, proprio per via delle sue pratiche fraudolente. Tra il 2007 e il 2008 si è dato così tanto al multi accounting, da essere bandito anche dai tornei live di molte poker house. Purtroppo, la sua cattiva fama lo precede di parecchio, e per Josh Fields è ormai quasi impossibile giocare online.