Una selezione di film da vedere su Chili, piattaforma streaming che, oltre a offrire una serie di titoli che possono essere acquistati singolarmente (o a pacchetti), mette a disposizione anche titoli gratuiti.
Film gratis da vedere su Chili
Il catalogo di film su Chili è davvero molto vasto. Diviso, come anche le altre piattaforme, in sezioni e categorie, ben si presta a una ricerca per argomenti.
Per esempio nella sezione gratis di Chili si possono citare film da vedere come Non bussate a quella porta, Ouija House, Qualcuno da amare, Outlaw – Senza tregua, Ma mère, Prom Night.
Grandi classici in esclusiva
Oltre a nuovi titoli, su Chili la fanno da padrona anche titoli più datati, ma che sono intramontabili. Il catalogo di film Chili propone, infatti, una sezione dedicata solo ed esclusivamente ai film in esclusiva. Classici intramontabili, il grande cinema italiano e film consigliati dalla redazione, da scoprire. Da Alberto Sordi a SofiaLoren, fino a registi come NanniMoretti, Oliver Stone, Jean-Luc Godard e tanti altri.
Tra questi si possono citareThe Party, Una giornata particolare, Una settimana da Dio, Biutiful, Il disprezzo, I 400 colpi, Roma città aperta.
Collezioni e James Bond
Tra le imperdibili collezioni tante saghe, compresa quella con protagonista James Bond. Tutti i film del magnifico Bond sono disponibili sulla piattaforma. E insieme a quelli anche tante collezioni imperdibili. Tra saghe e collezioni di registi e attori la scelta non manca.
Proposte horror del catalogo di film Chili
Misteri, sovrannaturale, oscure presenze. Ci sono tutti gli ingredienti per una serata da brivido con i film Chili.
Sin dall’inizio, ancor prima che compaiano le immagini, siamo accolti dal suono del faro che ricorda il verso di una oscura creatura. Un presagio sinistro che ci cala in un mondo orrorifico. Tale suono ci accompagna per tutta la durata e insieme ai versi dei gabbiani rappresenta quasi la totalità della colonna sonora. Continua a leggere la recensione del film
Midsommar
Alla pari dei vari David Robert Mitchell e Robert Eggers, quello di Ari Aster è un cinema che mette in scena inquietudini ancestrali radicate nella natura stessa della nazione americana e nella fede indefessa nell’istituzione famigliare, spesso al centro, e non a caso, di attacchi e di critiche da parte di quel cinema non allineato che, diversamente dal modello hollywoodiano, propongono gli autori in questione. Continua a leggere la recensione del film
Due forti sezioni: LGBT e Black Lives Matter
Tante grandi storie legate all’affermazione della propria identità e del proprio orientamento sessuale, le battaglie per i propri diritti, per l’amore e per la libertà. Accanto a film che denunciano qualcosa che non dovrebbe mai accadere, qualcosa per cui non esiste giustificazione. Qualcosa che purtroppo accade ancora.
Favorita di nome e di fatto, questa coproduzione britannico-statunitense viaggia verso gli Oscar con ben dieci candidature, dopo essersi aggiudicata a Venezia la Coppa Volpi e il Gran Premio della Giuria. Già dalla prima sequenza del film, il nichilista e provocatorio Yorgos Lanthimos chiarisce come vuole giocare con il genere storico, per lui nuovo. Continua a leggere la recensione
Theodore Melfi, partendo da un contesto in cui entrano in collisione la Guerra Fredda, la corsa allo spazio, le leggi di segregazione e il nascente movimento per i diritti civili, realizza un eccellente lavoro che va molto al di là del problema della discriminazione delle donne di colore negli anni ’60, divenendo una storia universale. Continua a leggere la recensione
I numeri non bastano: il successo di Top Gun: Maverick dipende soprattutto dalla maturità di un divo capace di dialogare con lo spirito del proprio tempo. È proprio il caso di dirlo: Top Cruise. Continua a leggere la recensione