Connect with us

Festival di Roma

‘Kill Me If You Can’. Il dirottamento più lungo

Il film tratto da Il Marine.

Pubblicato

il

Kill Me If You Can è il documentario di Alex Infascelli tratto da Il Marine. Storia di Raffaele Minichiello (scritto da Pier Luigi Vercesi), presentato il 21 Ottobre, come evento speciale, alla Festa del Cinema di Roma. Durante la proiezione presenti il regista Alex Infascelli insieme a Raffaele Minichiello.

La trama

Il 31 ottobre 1961 le trasmissioni televisive americane vengono interrotte da un annuncio: un uomo armato ha preso il controllo di un jet partito da Los Angeles con destinazione Roma. Inizia così il più lungo dirottamento della storia dell’aviazione. Gli agenti dell’FBI scoprono l’identità del dirottatore. Si chiama Raffale Minichiello, anni 19, emigrato negli Stati Uniti dall’Irpinia. Nel frattempo anche l’Italia ha iniziato a seguire la vicenda. All’arrivo a Roma, Minichiello cerca la fuga, ma viene catturato e arrestato.

Un uomo e il suo destino avverso

Kill Me If You Can racconta l’incredibile vicenda di Raffaele Minichiello, un uomo caratterizzato da una irriducibile voglia di vivere, nonostante un destino avverso.

Il regista Alex Infascelli per realizzare Kill Me If You Can, ha iniziato documentando il suo primo incontro con Raffaele Minichiello sul quale ha costruito un quadro d’insieme. Il film è però composto anche da tanto materiale d’archivio, recuperato in molti anni di ricerca.

Il risultato è stato il mio lavoro più onesto, non solo in termini di approccio ed empatia con il protagonista, ma anche dal punto di vista della narrativa”.

Kill Me If You Can è montato e scritto da Alex Infascelli. Quest’ultimo è anche l’autore della sceneggiatura, insieme a Vincenzo Scuccimarra.

La pellicola è una produzione Fremantle Italia e The Apartment con Rai Cinema. 

Italia 2022. Con: Raffaele Minichiello. Durata: 1h 30’. Distribuzione: Wanted Cinema.

La proiezione ufficiale è il 21 ottobre: Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli (ore 21.30)