Dopo il successo di pubblico e stampa della selezione 2010 (e la sua successiva, vasta diffusione internazionale), il programma di Orizzonti 2011 si (ri)presenta come esplorazione dei modi del cinema contemporaneo, all’incrocio con gli altri linguaggi espressivi. E questo, proprio nell’anno in cui la Biennale Arti Visive ha voluto dedicare uno spazio particolare ad opere di artisti che lavorano con le immagini in movimento.
Vogliamo proporre agli spettatori della Mostra un viaggio in compagnia di corti medi e lungometraggi, per affrontare la questione del racconto cinematografico senza negarne la dimensione emotiva e sensuale.
Seguendo questa premessa, l’arco delle selezioni spazia dal film-saggio all’animazione, dalla meditazione dolorosa alla commedia, dalle commistioni tra gesto cinematografico e arti visive ad una rinnovata fiducia nella forza della sintassi fondamentale del cinema (non necessariamente griffithiana…).
E’ un programma fatto di maestri conosciuti e di scoperte e riscoperte…
In dialogo costante con i film del concorso principale, Orizzonti interroga la realtà, le forme e le rappresentazioni. Cerca di turbare (sbilanciare) lo statuto delle immagini, apre squarci nella percezione e nel senso (nei significati) che lasciano intravedere nuove direzioni.
Evidenziare temi o tendenze può di certo risultare un poco artificiale. Ma vale la pena di provare a tracciare alcuni percorsi ipotetici:
– la convergenza tra arti visive e cinema è una realtà ormai così diffusa da abbattere le frontiere tra i linguaggi, come scoprirete nei nuovi lavori di Mark Lewis, Yuri Ancarani, Rirkrit Tiravanija, Devin Horan, Nicolas Provost, Flatform o Eija-Liisa Ahtila.
– il potere dell’inquadratura e la sovversione del montaggio sono gli strumenti espressivi forti che contraddistinguono i film di  Yves Caumon, Amir Naderi, Shinya Tsukamoto, Kim Kyungmook, Gurvinder Singh, Teresa Villaverde, Amiel Courtin-Wilson;
–  le nuove manifestazioni del rapporto con il reale trovano forme diverse in Tusi Tamasese, Clarissa Campolina e Helvécio Marins Jr., Mattias Gustafsson, José Luis Torres Leiva, Mati Diop: tutti, partono dagli elementi di fiction che permeano il mondo che ci circonda; mentre Ross McElwee, Pippo Delbono, Jonathan Demme e Andrew Kötting mettono in scena la dimensione intima del diario (proprio o altrui);
– la scommessa di fare cinema con i documenti, le figure o le tracce della storia è il punto di partenza di progetti come quelli di Yervant Gianikian e Angela Ricci – Lucchi, James Franco, Heinz Emigholz, Oscar Perez e Marc Ribot, Felice D’Agostino e Arturo Lavorato, Norbert Pfaffenbichler, Yuri Leiderman/Andrey Silvestrov e Müller/Girardet;
– la caratteristica di lavori come quelli di Xu Haofeng (arti marziali), Wim Vandekeybus (backstage immaginario di una messa in scena teatrale) Marina de Van (fiaba dell’orrore), Charles Yi Yong Lim (thriller metafisico) o di Mirai Mizue, Isamu Hirabayashi e Yves Netzhammer (animazione e 3 D non-allineati) è di proporre incarnazioni contemporanee del cinema di genere;
– la reinvenzione del rapporto tra cinema e racconto letterario (comico o drammatico), al di là delle forme convenzionali, è al centro delle ricerche di Gabriel Abrantes e Daniel Schmidt, Mauro Andrizzi, Joseph Dabernig, Edgardo Cozarinsky, Wattanapume Laisuwanchai e Amit Dutta;
– il cinema documentario pensato come visione di universi interiori e territori nascosti, oppure come modo di rendere “visibile” il mondo, è la chiave giusta per apprezzare i lavori di Romuald Karmakar, Yolande Zauberman, Simon Pummell, Michael Glawogger, Ben Russell e Ben Rivers.
Non importa quale sia l’itinerario che sceglierete. Attraversando il paesaggio di Orizzonti incontrerete, who knows, un cavaliere medievale, dei maniaci di videogame, alcuni robot intelligentissimi, almeno due anziane signore indegne, assieme alla buona-matta-meravigliosa Carolyn Parker, uomini celebri e personaggi storici più o meno noti (l’uomo che rubò la Ferrari di Saddam Hussein!), scienziati insoliti e villeggianti malinconici, e tantissimi animali ben disposti o inquietanti….
 
 
| ORIZZONTI | 
| Film d’apertura |  |  |  | 
 | 
| Amir NADERI     | Cut | Hidetoshi Nishijima Takako Tokiwa Takashi Sasano Denden | Giappone |  131’ | 
| Yves CAUMON | L’Oiseau   | Sandrine Kiberlain Clément Sibony Bruno Todeschini Serge Riaboukine   | Francia |    93’ | 
| Amiel COURTIN-WILSON   (opera prima)   | Hail | Daniel Jones Leanne Letch Dario Ettia   | Australia |  104’ | 
| Edgardo COZARINSKY   | Nocturnos | Esteban Lamothe Marta Lubos Leticia  Mazur Luis Ortega   | Argentina | 63’ | 
| Pippo DELBONO | Amore carne | Pippo Delbono Irène Jacob Marisa Berenson Sophie Calle   | Italia Svizzera |    75’ | 
| Jonathan DEMME | I’m Carolyn Parker: the Good, the Mad and the Beautiful   | (documentario) | Usa |    91’ | 
| James FRANCO | Sal | Val Lauren James Franco Jim Parrack   | Usa | 103’ | 
| Michael GLAWOGGER | Whores’ Glory | (documentario)     | Austria Germania   |  119’ | 
| Romuald KARMAKAR   | Die Herde des Herrn   | (documentario) | Germania | 90’ | 
| KIM Kyungmook | Jultak dongshi (Stateless Things)   | Paul Lee Saebyuk Kim Hyungkook Lim Hyunjoon Yeom   | Corea del Sud | 115’ | 
| Helvécio MARINS JR. Clarissa CAMPOLINA   (opera prima)   | Girimunho (Swirl) | Maria Sebastiana Martins Alvaro Maria da Conceição Gomes de Moura   | Brasile Spagna Germania | 90’ | 
| Ross McELWEE   | Photographic Memory     | (documentario) | Usa | 84’ | 
| Nicolas PROVOST   (opera prima)   | L’Envahisseur | Issaka Sawadogo Stefania Rocca Serge Riaboukine Dieudonne Kabongo   | Belgio |    95’ | 
| Simon PUMMELL   (opera seconda)   | Shock Head Soul   | Hugo Koolschijn Anniek Pfeifer Thom Hoffman Jochum ten Haaf   | Paesi Bassi Gran Bretagna   |   86’ | 
| Ben RIVERS   (opera prima)   | Two Years at Sea   | Jake Williams | Gran Bretagna   | 88’ | 
| Gurvinder SINGH   (opera prima)   | Anhey ghorhey da daan (Aims of the Blind Horse)   | Mal Singh Samuel John Serbjeet Kaur Dharminder Kaur | India |  112’ | 
| Tusi TAMASESE   (opera prima)   | O le tulafale (The Orator)   | Fa’afiaula Sagote Tausili Pushparaj Salamasna Mataria Ioata Tanielu   | Samoa |  110’ | 
| Rirkrit TIRAVANIJA   (opera prima)   | Lung Neaw Visits His Neighbours   | (documentario) Lung Neaw         | Thailandia Messico |  149’ | 
| José Luis TORRES LEIVA   (opera seconda)   | Verano     | Julieta Figueroa  Francisco Ossa Rosario Blefari Ignacio Aguero   | Cile | 93’ | 
| Shinya TSUKAMOTO   | Kotoko | Cocco Shinya Tsukamoto | Giappone | 91’ | 
| Marina de VAN   | Le Petit Poucet | Denis Lavant Adrien de Van Rachel Arditi Valérie Dashwood   | Francia | 82’ | 
| Teresa VILLAVERDE | Cisne (Swan) | Beatriz Batarda Miguel Nunes Israel Pimenta Sérgio Fernandes   | Portogallo |  104’ | 
| XU Haofeng     (opera prima)   | Wokou de zongji (The Sword Identity)     | Yu Chenghui Song Yang Zhao Yuanyuan Ma Jun   | Cina | 108’ | 
| Yolande ZAUBERMAN   | Would You Have Sex with an Arab? | (documentario) | Francia | 85’ | 
| Orizzonti mediometraggi e cortometraggi | 
| Gabriel ABRANTES Daniel SCHMIDT | Palácios de pena (The Last Generation of Portugal)   | Catarina Gaspar Andreia Martins
 | Portogallo   |    59’ | 
| Ammar AL-BEIK | Hadinat al shams (The Sun’s Incubator) | Sofia Shams al-Beik Myriam Jakiche al-Beik Ammar al-Beik   | Siria | 12’ | 
| Yuri ANCARANI   | Piattaforma Luna | (film di ricerca) | Italia | 24’ | 
| Mauro ANDRIZZI Marcus LINDEEN | Accidentes gloriosos | Cristina Banegas Lorena Damonte | Svezia Danimarca Argentina   |  58’ | 
| Josef DABERNIG   | Hypercrisis | Wolfgang Dabernig Alfons Egger
 | Austria |  17’ | 
| Felice D’AGOSTINO Arturo LAVORATO   | In attesa dell’avvento   | (documentario) | Italia | 35’ | 
| Mati DIOP   | Snow Canon | Nilaya Bal Nour Moubarak Alban Guyon Chan Coïc   | Francia | 33’ | 
| Amit DUTTA | Sonchidi   | Nitin Goel Gagan Singh Sethi         | India | 55’ | 
| Heinz EMIGHOLZ   | Parabeton – Pier Luigi Nervi and Roman Concrete [work-in-progress]   | (documentario) | Germania | 25’ | 
| FLATFORM | Movimenti di un tempo impossibile   | (film di ricerca) | Italia | 8’ | 
| Yervant GIANIKIAN Angela RICCI – LUCCHI   | Notes sur nos voyages en Russie 1989 – 1990   | (film di ricerca) | Italia | 15’ | 
| Christoph GIRARDET Matthias MÜLLER   | Meteor | (film di ricerca) | Germania | 15’ | 
| Mattias GUSTAFSSON | Start   | Jesper Olsson | Svezia | 23’ | 
| Isamu HIRABAYASHI   | 663114 | (animazione) | Giappone | 7’ | 
| Devin HORAN   | Late and Deep | (film di ricerca) | Norvegia | 14’ | 
| Andrew KÖTTING   | Louyre – This Our Still Life   | (film di ricerca) | Gran Bretagna | 57’ | 
| Wattanapume LAISUWANCHAI   | Passing Through the Night | Noppawan Laisuwanchai | Thailandia | 13’ | 
| Mark LEWIS   | Black Mirror at the National Gallery   | (film di ricerca) | Canada | 6’ | 
| Charles Yi Yong LIM | All the Lines Flow Out   | (film di ricerca) | Singapore | 21’ | 
| Mirai MIZUE   | Modern N° 2 | (animazione) | Giappone | 7’ | 
| Yves NETZHAMMER   | Dialogical Abrasion | (animazione) | Svizzera | 18’ | 
| Oscar PEREZ Marc RIBOT   | Hollywood Talkies | (documentario) | Spagna |    52’ | 
| Axel PETERSEN   | The Tracks of my Tears 2   | (film di ricerca) | Svezia | 12’ | 
| Norbert PFAFFENBICHLER   | Conference | (film di ricerca) | Austria | 8’ | 
| Nicolas PROVOST   | Moving Stories | (film di ricerca) | Belgio | 7’ | 
| Ben RUSSELL | River Rites   | (film di ricerca) | Usa | 10’ | 
| Fabio SCACCHIOLI Vincenzo CORE   | Miss Candace Hilligoss’ Flickering Halo | (film di ricerca) | Italia | 13’ | 
| Orizzonti Eventi | 
| Eija-Liisa AHTILA | The Annunciation   | Satu Mäkinen Elise Laaksonen Taru Ollila Kati Outinen Riina Myyryläinen Elina Hurme   | Finlandia | 
 36’ | 
| Pietro MARCELLO | Il silenzio di Pelesjan   | (documentario) | Italia | 52’ | 
| Andrey SILVESTROV Yuri LEIDERMAN   | Birmingham Ornament | Alexandr Leiderman Yuri Leiderman Stas Podlirskiy  Vyacheslav Tyrin   | Russia | 68’ | 
|   Wim VANDEKEYBUS | Monkey Sandwich   | Jerry Killick Carly Wijs Davis Freeman   | Belgio | 84’ |