Il 10 marzo nasce Nexo+, la piattaforma di contenuti on demand per un tempo libero di qualità ideata da Nexo Digital, la casa di produzione e distribuzione italiana specializzata nell’ambito degli eventi al cinema. Con un abbonamento di 9,99 euro al mese, Nexo+ presenterà ai suoi spettatori concerti, film d’autore, contenuti d’arte, documentari, musica, opera, balletto, teatro, approfondimenti culturali.
L’IDEA
Nexo+ è un’idea in continua evoluzione: l’idea di un luogo d’incontro, di condivisione, di costruzione.
Un luogo che promuove la curiosità, tutela le differenze, amplifica il sapere, il divertimento, l’emozione. Un luogo che vuole stimolare una partecipazione attiva, diversa da quella che può essere proposta da un algoritmo. L’obiettivo è infatti quello di offrire agli spettatori un approccio multidisciplinare nella scelta e nell’organizzazione e indicizzazione dei contenuti, così da spaziare, come accade con gli eventi al cinema di Nexo Digital.
Dalla cultura all’educational, dal cinema ai concerti. Come in una piazza in cui ci si incontra più che in un rifugio esclusivo, Nexo+ si propone come un luogo in cui il proprio tempo diventa uno spazio per la mente, dove nutrire le proprie passioni e dove scoprirne di nuove.
9 MONDI, 4 CANALI DEDICATI, 40 PLAYLIST, 1500 ORE DI CONTENUTI
Tratto del progetto Nexo+, la nuova modalità distributiva targata Nexo Digital, è la presenza di una redazione che, mese dopo mese, andrà a definire le proposte per singole nicchie di riferimento.
Si prediligeranno l’inclusività e il desiderio di aprire spazi di confronto sempre diversi e variegati, a seconda dei pubblici con cui andrà a relazionarsi.
Oltre alla categorizzazione in 9 MONDI, Nexo+ offrirà 40 PLAYLIST ideate appositamente e costantemente rinnovate in cui approfondire le proprie passioni e scoprirne di nuove.
Per esempio, nella playlist “Le Signore delle Arti” gli spettatori troveranno una selezione di documentari e film dedicati a grandi attrici, artiste e donne della cultura. Una raccolta di contenuti che celebrano le donne. Nella playlist Say it loud! I’m black and I’m proud verrà invece proposto un omaggio alla Black Music e ai suoi grandi interpreti .
Bibliografia
Grazie a un widget ad hoc, diversi titoli e playlist saranno arricchiti da un’apposita bibliografia, da una selezione musicale di riferimento e da podcast dedicati secondo il piano editoriale messo a punto dalla redazione di Nexo+ e dai suoi partner.
Inoltre, la piattaforma Nexo+ vedrà la collaborazione con alcuni dei più importanti editori, produttori, scuole di scrittura, festival. Si tratta della sezione denominata Costellazioni: mappe per orientarsi nel cielo, tra le stelle più luminose e i percorsi più preziosi, che spesso sono i meno battuti. Mappe che riportano a casa i naviganti, li guidano verso nuove scoperte, tracciano immagini che ispirano poesie, arte e letteratura.
Al debutto, saranno 4 le Costellazioni presenti su Nexo+:
quelle di Elisabetta Sgarbi, Far East Film Festival, Feltrinelli Real Cinema e Scuola Holden.
Inaugurazione
Le prime proposte . Tra i primi contenuti disponibili da subito o quasi sulla piattaforma ci sarà il film “Note di viaggio” che racconta il progetto di raccogliere le canzoni di Francesco Guccini in due album. Ke canzoni sono selezionate dallo stesso cantautore insieme a Mauro Pagani e reinterpretate dalle grandi voci della musica italiana. Ma anche i 15 concerti e due documentari ripresi dal Festival di Salisburgo 2020, uno dei più importanti eventi di musica classica in Europa, proposti in esclusiva per l’Italia su Nexo+ grazie alla partnership con Unitel. Oppure ancora, per uscire dall’ambito musicale, il lungometraggio Honyland, sulla vita delle api. Opera di debutto dei documentaristi Ljubomir Stefanov e Tamara Kotevska, che ha ricevuto due nomination agli Oscar nelle categorie Miglior documentario e miglior film internazionale.
In occasione del lancio, tra le novità proposte da Nexo+:
AGALMA
di Doriana Monaco, presentato alle Giornate degli Autori di Venezia 2020.
Con le voci di Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni.
Documentario, 54’ Trailer
Napoli. Nell’illusoria immobilità del grande edificio borbonico che ospita il Museo Archeologico Nazionale, un vortice di attività offre nuovo respiro a statue, affreschi, mosaici e reperti di varia natura. Il film osserva ciò che accade ogni giorno negli ambienti del museo, soffermandosi sulla quotidianità dei lavoratori, alle prese con interventi delicatissimi che necessitano di cura, tempo e manutenzione costante. Le opere che vivono e vibrano da secoli sono monitorate come corpi viventi. Tutto ciò accade mentre da ogni parte del mondo giungono visitatori che popolano le numerose sale espositive sotto l’occhio apparentemente impassibile delle opere che sono protagoniste e spettatrici a loro volta del grande lavorio umano. Tutto fa emergere il Museo come grande organismo produttivo, che rivela la sua natura di cantiere materiale e intellettuale. Agalma (dal greco “statua”, “immagine”) coglie la bellezza del Museo non solo nell’evidenza dei suoi incantevoli tesori di arte classica, ma anche nelle relazioni intime e invisibili che si realizzano al suo interno. il rapporto segreto e sempre nuovo che nasce tra i visitatori e le meraviglie dell’antichità greco-romana. Il respiro appassionato di chi pianifica ogni giorno la vita del Museo.
Per info