Il 21 febbraio è andata in onda in prima serata su Raiuno la prima puntata della serie televisiva Le indagini di Lolita Lobosco, tratta dai romanzi della scrittrice pugliese Gabriella Genisi editi dalla casa editrice Feltrinelli.
La serie diretta da Luca Miniero (Benvenuti al Sud, Non c’è più religione, Attenti al gorilla) è composta da quattro episodi, la cui sceneggiatura è stata scritta da Massimo Gaudioso, Daniela Gambaro e Massimo Reale, i quali hanno adattato per lo schermo i romanzi scritti dalla Genisi.
A interpretare il vicequestore Lolita Lobosco è Luisa Ranieri, la quale riesce con bravura a recitare in dialetto barese, risultando perfetta nell’incarnare la sensuale protagonista dei romanzi della Genisi, una Montalbano al femminile con una passione per le scarpe con il tacco vertiginoso che indossa sempre anche a lavoro.

La trama de Le indagini di Lolita Lobosco
La prima puntata si apre con il ritorno di Lolita Lobosco a Bari, sua citta natale, dopo aver trascorso un periodo a Legnano. Il primo caso dopo il suo rientro riguarda un suo vecchio amore giovanile, il dentista Stefano Morelli (Paolo Briguglia), il quale è accusato di violenza carnale da parte della sua assistente Angela Capua. La quale verrà tra l’altro trovata ammazzata.
Alla sensuale vicequestore spetta di far luce su questo intricato caso e trovare il colpevole. A complicare la vita della donna ci sarà l’incontro con il giovane Danilo Martini (Filippo Scicchitano), un giornalista più giovane di dieci anni. La donna sarà profondamente combattuta se frequentare questo giovane di cui è profondamente attratta.
Nella vita di Lolita ci sono anche un’amica giudice Marietta (Bianca Nappi), una madre (Lunetta Savino) pronta ad accogliere la figlia a pranzo o a cena e la sorella Carmela (Giulia Fiume), la quale da sempre è gelosa del rapporto che il defunto padre aveva con Lolita.
Una Montalbano al femminile
Il personaggio di Lolita Lobosco è stato creato dalla penna di Gabriella Genisi, la quale ha sempre dichiarato di essersi ispirata alla figura di Salvo Montalbano. Non è un caso che il titolo del suo primo romanzo La circonferenza delle arance, da cui è tratto il primo episodio abbia un titolo che rievoca quelli scritti dal grande Andrea Camilleri.
Una donna dal carattere duro è Lolita Lobosco, la cui adolescenza è stata segnata dalla morte del padre. Un rapporto conflittuale che ha avuto da sempre con l’uomo e che probabilmente l’hanno spinta a quasi quarant’anni a essere ancora single, mettendo il lavoro al primo posto e rinunciando agli affetti più cari.

Il segreto del successo de Le indagini di Lolita Lobosco
La prima puntata è stata seguita da sette milioni e mezzo di telespettatori, arrivando a sfiorare il 31% di share.
Il segreto di questo successo è senza dubbio la bravura degli interpreti, oltre a Luisa Ranieri, troviamo una bravissima Lunetta Savino che veste i panni di Nunzia, la madre di Lolita, Giovanni Ludeno che interpreta Antonio Forte, il fidato collaboratore di Lolita, Filippo Scicchitano, Bianca Nappi.
Mentre troviamo alcuni protagonisti di puntata come Paolo Briguglia, Alessio Vassallo, Raz Degan e Dora Romano. Ma soprattutto sono le intricate vicende che il vicequestore Lobosco deve risolvere a ogni episodio.
La bellissima città di Bari fa da sfondo alle vicende de Le indagini di Lolita Lobosco, mostrando allo spettatore le immagini del centro storico, il lungomare e le sue innumerevoli bellezze archittetoniche.
La casa dove abita Lolita è situata nel cuore di Bari vecchia, mentre altre scene sono state girate anche a Monopoli.
Le indagini di Lolita Lobosco prende debitamente le distanze da Il commissario Montalbano, anche se qualche legame con la serie diretta da Alberto Sironi c’è, come la risoluzione dei casi e l’approccio che la sensuale vicequestore mette nel cercare di far luce ai complicati casi di cui deve occuparsi.
Luisa Ranieri riesce a calarsi perfettamente nei panni del vicequestore Lolita Lobosco, confermando puntata dopo puntata la sua bravura, risultando spontanea la sua parlata in barese e trovandosi a suo agio in ruolo che sembra calzarle a pennello.
Le indagini di Lolita Lobosco è una produzione Bibi Film, Zocotoco in collaborazione con Raifiction.
Gli ascolti di Le indagini di Lolita Lobosco
Siamo giunti alla terza puntata della serie televisiva e domenica 14 marzo andrà in onda l’ultima puntata della prima stagione.
La terza puntata è stata seguita da oltre sei milioni e mezzo di telespettatori con uno share del 28.2% di share, confermando ancora una volta il grande interesse che il pubblico mostra nei confronti di questo prodotto, che quasi sicuramente avrà una seconda stagione.
Dove guardare tutte le puntate di Le indagini di Lolita Lobosco
Per chi non fosse riuscito a seguire la serie è possibile visionare le puntate su RaiPlay.
Guarda tutte le puntate di Le indagini di Lolita Lobosco su RaiPlay