fbpx
Connect with us

Taxidrivers Magazine

Su Youtube è disponibile Week End – Una donna e un uomo dal sabato alla domenica di Jean-Luc Godard

Uno dei film più feroci e spietati di Jean-Luc Godard, Week End - Un uomo e una donna dal sabato alla domenica è un attacco frontale alle consuetudini borghesi: “Bisogna superare gli orrori della borghesia con orrori ancora maggiori”. Da segnalare la carrellata più lunga della storia del cinema

Pubblicato

il

Su Youtube, a questo link, è disponibile Week End – Una donna e un uomo dal sabato alla domenica (Week End), un film del 1967 diretto da Jean-Luc Godard, impressionante ritratto dissacratorio della società consumistica. Il film è famoso soprattutto perché contiene la carrellata più lunga della storia del cinema. Week end chiude un ciclo nel lavoro di Jean-Luc Godard. È il suo ultimo film prima del Sessantotto, un lavoro di passaggio tra quei due periodi che nella sua biografia sono stati definiti “gli anni Karina” (dal nome della prima moglie Anna Karina, una delle icone della Nouvelle vague) e “gli anni Mao”, cioè quelli dell’impegno politico con conseguente destrutturazione e messa in discussione del linguaggio filmico. Con Jean Yanne, Mireille Darc, Jean-Pierre Kalfon, Jean-Pierre Léaud, Anne Wiazemsky.

Sinossi
Mireille, una giovane donna sposata, racconta ad un suo amico ogni particolare di un convegno amoroso avuto in precedenza, poi assieme al marito parte per un week-end. Mentre sulle strade lunghe file di vetture sono costrette a interminabili soste causate da continui e mortali incidenti, i due giungono alla casa di campagna dove abita la madre di Mireille. Con questa hanno una violenta discussione per motivi di interesse e alla fine la uccidono. I due riprendono la strada del ritorno fra altri orrori e violenze. Infine sono catturati da una tribù di giovani armati, che nell’idea dell’autore simboleggiano la schiera di coloro che nella clandestinità e a contatto con la natura mantengono vivi gli ultimi residui di un’umanità primitiva. L’uomo è ucciso e Mireille rimane prigioniera.

Uno dei film più feroci e spietati di Jean-Luc Godard, Week End – Un uomo e una donna dal sabato alla domenica è un attacco frontale contro le consuetudini borghesi. Nello stesso anno dell’altrettanto incisivo Due o tre cose che so di lei, Godard firma un’altra dura critica contro la società dei consumi, mettendo in scena la possibile apocalisse che l’aspetta. La crisi dei valori morali genera mostri, e la deriva che l’autore fa prendere alla sua storia è tanto crudele quanto agghiacciante. Con grande rigore formale, Godard dà vita a un pamphlet grottesco, cinico e brutale, in cui non è esente un ragionamento psicanalitico sulla coppia: la donna, frustrata, per liberarsi definitivamente delle oppressioni del marito si ciberà della sua carne. Durissimo ma di grande spessore.

Il budget di 950.000 franchi permette di ingaggiare due star in ascesa (Mireille Darc e Jean Yanne) e acquistare una quantità di automobili da distruggere che vediamo schiacciate, bruciate, schiantate e capottate lungo tutta la pellicola, compresa l’Alfa Romeo coupé blu di Godard che il regista sacrifica malgrado sia in ottimo stato.

Apparentemente, il lungometraggio origina da una critica sociologica della società contemporanea, come altri che lo precedono nella filmografia del regista franco-svizzero: crisi della famiglia borghese, con conseguente crisi di valori morali, mito della mobilità individuale e questione del tempo libero. Godard parte dall’idea iniziale di una scommessa formale; la struttura del film deve ruotare intorno a due sequenze, delle quali due sono autentici virtuosismi: l’ingorgo automobilistico e il concerto in cascina. La prima mostra con un unico piano sequenza una carrellata di 300 metri lungo un tratto di strada; la seconda è ripresa con una triplice panoramica circolare con la camera rivolta verso l’esterno, accompagnata dal suono del pianoforte, per mostrare la reazione di tutti gli ascoltatori nell’aia della cascina. Per la precisione, le sequenze-chiave sono in origine quattro, tutte conservate nella versione finale, perché occorre aggiungere alle due principali anche il discorso politico di un nero e un arabo rivolti alla telecamera (con parole delle Black Panthers) e soprattutto la lunga confessione erotica di Corinne.

Godard impone al suo direttore della fotografia Raoul Coutard di lavorare con una pellicola Eastmancolor ma a sensibilità raddoppiata, con il forte rischio di sovra-esposizione. Per ottenere l’estetica “chiassosa” richiesta, l’operatore deve chiudere il più possibile il diaframma della macchina da presa e utilizzare più di un filtro davanti all’obiettivo.

La violenza irrazionale e immotivata alla quale si abbandonano tutti i personaggi è anche violenza dell’immagine, i cadaveri bruciati e le auto distrutte giacciono in ambienti naturali di suggestiva bellezza. Il finale è una sinfonia dell’orrore, la macellazione dal vivo di un maiale simboleggia quella che presto dovrà subire Roland ferito a morte: “Bisogna superare gli orrori della borghesia con orrori ancora maggiori” dice il capo dei guerriglieri. Uomini e donne al volante perdono tutta la propria umanità; Godard sembra odiare la società in cui vive, e senza dubbio è disgustato dai personaggi che lui stesso mette in scena.

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

  • Anno: 1967
  • Durata: 105'
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Italia, Francia
  • Regia: Jean-Luc Godard
Commenta