MINNIE FERRARA , DIRETTORE DELLA CIVICA SCUOLA DI CINEMA LUCHINO VISCONTI
Sarà una nota produttrice a dirigere la storica scuola milanese per registi, sceneggiatori, produttori, animatori, esperti di nuovi media, operatori di ripresa, fonici e montatori.
Il Consiglio di Amministrazione di Fondazione Milano – Scuole Civiche ha scelto Erminia (Minnie) Ferrara, produttrice cinematografica e docente di economia del cinema, come Direttore della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.
La nomina giunge al termine della valutazione e dell’audizione delle candidature pervenute dal 1 agosto al 7 settembre 2019 in risposta all’avviso per la formazione di un elenco di idonei all’incarico.
Minnie Ferrara avrà il compito di dirigere la scuola fondata negli anni Cinquanta e oggi tra le principali realtà formative nel settore dell’audiovisivo.
“Ricevo con piacere la nomina per l’incarico ed è per me un onore accettare questa sfida” dice Minnie Ferrara “Ho una grande vicinanza professionale alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti con cui collaboro da tempo e per cui sento un forse senso di appartenenza. Mi impegnerò a consolidare, rinnovare e aggiornare costantemente la Scuola perché possa sempre mantenere l’alta qualità formativa che la contraddistingue e che la ha portata a rilasciare titoli equipollenti alla laurea universitaria”
BIOGRAFIA:
Minnie Ferrara inizia la sua carriera nel mondo del cinema come Presidente di Indigena, agenzia di promozione di un gruppo di case di produzione e di filmmaker indipendenti dell’area milanese e torinese. Nel 1990 fonda la casa di produzione Minnie Ferrara & Associati Srl. Produce vari lungometraggi in collaborazione con Mediaset, RAI Cinema e Medusa Film, con i quali partecipa ai più prestigiosi festival nazionali e internazionali. Ha poi lavorato come produttrice esecutiva per numerose case di produzione.
Accanto all’attività di produttrice svolge anche quella di docente, insegnando alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e all’Università IULM materie legate all’economia del cinema e alla produzione. Dal 2016 è direttrice didattica dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio.
La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, offre percorsi di formazione artistica e professionale per tutti i ruoli del settore audiovisivo. Vuole contribuire a sviluppare le capacità artistiche e creative dei giovani studenti che amano la comunicazione visiva nell’intento di favorire la costituzione di una generazione di professionisti: autori, film maker, artisti del suono e dell’immagine di alta qualità. Propone un corso triennale con 8 indirizzi – Regia, Produzione, Sceneggiatura, Realizzazione multimediale, Montaggio, Animazione, Ripresa e Fotografia cinematografica, Suono – che dall’anno accademico 2018/2019 rilasciano titoli equipollenti alla laurea di primo livello. L’offerta formativa comprende anche 4 corsi serali annuali – Sceneggiatura, Documentario, Produzione Cinematografica, Social Video Maker, oltre a corsi intensivi e di approfondimento.
Fondazione Milano – Scuole Civiche di Milano – fondata e sostenuta dal Comune di Milano – è un polo universitario nel campo dello spettacolo e della comunicazione. Nei suoi quattro dipartimenti – Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – forma ogni anno 3.000 studenti, provenienti da tutta Italia e da più di 30 Paesi. Ha 7 sedi a Milano con una ricca dotazione di attrezzature per la didattica e docenti tutti professionisti nei loro settori. Il punto di forza è l’approccio didattico improntato alla cultura del “fare”, attenta all’innovazione, in cui gli studenti sperimentano in modo creativo la teoria e si confrontano con la pratica lavorando in piccoli gruppi e in lezioni individuali profilate. Accanto a questa attività la Fondazione promuove la diffusione della cultura e del sapere nella città attraverso momenti formativi aperti, incontri, dibattiti, spettacoli, concerti, proiezioni cinematografiche, in costante rapporto con le più importanti istituzioni culturali del territorio.