La retrospettiva del 42 TORINO FILM FESTIVAL diretto da Giulio Base è dedicata a Marlon Brando, nel ventesimo anno della sua scomparsa. Tra i numerosi titoli...
Le Giornate del Cinema Muto continuano a regalare fantastici incontri e grandiosi ospiti. Protagonista di questo articolo, Craig Barron, effettista statunitense specializzato nel matte painting e...
Inizia con una frase simbolica Il Discorso all’Umanità di Charlie Chaplin, in difesa della libertà. Un manifesto di libertà e un vero e proprio pezzo di letteratura...
Il 3 aprile 1924 a Omaha in Nebraska nasceva Marlon Brando, oggi considerato una delle maggiori star nella storia di Hollywood. Con il suo talento ha...
Disponibile su MUBI in una rassegna dedicata ad Aki Kaurismäki, Le luci della sera (Laitakaupungin valot) è il film di chiusura della cosiddetta “trilogia dei perdenti”, inaugurata...
Il programma delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, che tornano al Teatro Verdi dal 7 al 14 ottobre 2023 con eventi speciali, retrospettive, è stato preparato dal direttore...
Ansa e Holappa sono due mature anime sole, in cerca dell'amore vero.
Per festeggiarne l'anniversario della nascita riscopriamo Charlie Chaplin con i film Il monello (The Kid, 1921) e La febbre dell'oro (The Gold Rush, 1925)
Yaya e Lennie – The Walking Liberty di Alessandro Rak, il viaggio di liberazione di due ragazzi in fuga da una Istituzione che li vuole per...
Easy, lungometraggio di esordio di Andrea Magnani, presentato con successo al Festival di Locarno, omaggia i grandi comici del cinema muto, la commedia e il western...
Nel corso degli anni cinema e censura hanno stabilito un rapporto molto stretto che risale, di fatto, agli albori della settima arte. Perlomeno da quando il...
La famiglia Chaplin e la Cineteca di Bologna festeggiano i 130 anni di Charlie Chaplin, nato il 16 aprile 1889, con il lancio del sito www.charliechaplinarchive.org:...
Se l’obiettivo di un film come Dog Days era mettere insieme un proclama in difesa dei migliori amici dell’uomo il risultato è deludente sotto molti punti...
Il grande dittatore, l'intramontabile capolavoro di Charlie Chaplin torna al cinema in versione restaurata
Giunto ormai alla quinta edizione e accolto da un immutato successo, si rinnova l’appuntamento con A qualcuno piace classico, la rassegna di capolavori della storia del...
La Chaplin girerà nel capoluogo piemontese per tutta la settimana sul set di The Broken Key, ultimo lavoro scritto e diretto da Louis Nero
I grandi classici e gli autori più importanti della cinematografia mondiale riproposti in pellicola: comincia il 23 febbraio il nuovo ciclo di Intolerance, l’iniziativa promossa da...
Enrico Ghezzi, Franco Piavoli, Antonio Rezza, Flavia Mastrella, Boris Lehman, Franco Maresco: sono alcuni dei protagonisti dell’”Atelier per le Arti e il Cinema di Ricerca”, ciclo...
Paddington è una commedia girata tra Costa Rica e Londra per la regia di Paul King nelle sale italiane dal 25 dicembre 2014.
LA CUCCAGNA. Riverberi filosofici attraverso il cinema. Rubrica a cura di Valentina Leone
LA STORIA DEL CINEMA raccontata da Taxidrivers.: dai tentativi documentaristici dei fratelli Lumiere alle fantasmagorie di Melies, dai pioneristici esperimenti di film narrativo ai classici di...