 
													 
																									L'amore visto attraverso gli occhi dei grandi registi italiani nel 1953
 
													 
																									In sala dal 41 Torino Film Festival
 
													 
																											Una settimana scandita da giornate tematiche incentrate sulla coproduzione e l’internazionalizzazione, l’innovazione e il futuro dell’audiovisivo, e ancora la formazione, l’importanza della tutela e la conservazione...
Bisognerebbe prendere spunto dal capolavoro del neorealismo italiano
 
 
Qualche anno fa mi recai a Cuba in occasione del Festival Internacional del Nuevo Cine Latinoamericano che si tiene all’Avana ogni inizio dicembre. Una cosa che...
È disponibile su Youtube Umberdo D. (1952), diretto da Vittorio De Sica e sceneggiato da Cesare Zavattini. Dopo la favola di Miracolo a Milano, De Sica...
È disponibile su YouTube Miracolo a Milano (1951) diretto da Vittorio De Sica e vincitore del Grand Prix al Festival di Cannes
Con Umberto D. il cinema di De Sica e Zavattini seppe incarnare ancora una volta esemplarmente il celebre motto contenuto nella parte finale del decisivo saggio...
Con Mondo Za Gianfranco Pannone rievoca l'inesauribile eredità culturale di Cesare Zavattini, confermando, ancora una volta, quanto il cinema possa e debba costituire uno strumento attraverso...
I lavori dei giovani autori, proiettati presso il cinema teatro Palladium di Roma, sono stati intensamente applauditi sotto la coerenza intellettuale del professor Vito Zagarrio, accompagnato...
Nel vasto programma di celebrazioni che ovunque nel mondo stanno festeggiando il centenario della nascita di Ingrid Bergman, non poteva mancare l’omaggio della Cineteca Nazionale
Dall'omonima serie tv inglese, il lungometraggio di Mike Disa porta grandi e piccoli a interrogarsi sul bene e sul male, sulla genuinità e sullo sviluppo