Connect with us

Trailers

‘Viridiana’: il capolavoro censurato di Luis Buñuel torna in sala in 4K

Un restauro che riporta alla luce uno dei film più provocatori della storia del cinema, osteggiato dal regime di Franco e premiato con la Palma d’Oro a Cannes.

Pubblicato

il

Viridiana

Tra The Young One (1960) e il successivo e celebre L’angelo sterminatore (1962), Luis Buñuel realizzò una delle opere più discusse e potenti della sua carriera: Viridiana. Uscito nel 1961, il film segnò il ritorno del regista in una Spagna ancora profondamente segnata dal regime di Francisco Franco, dopo oltre vent’anni trascorsi tra Stati Uniti e Messico. Un rientro tutt’altro che semplice, considerando l’audacia dei temi affrontati dal cineasta, sempre pronto a provocare e a sfidare ogni forma di ipocrisia sociale e religiosa.

La storia segue Viridiana, interpretata da Silvia Pinal, una giovane novizia che tenta di rimanere ancorata ai suoi principi cattolici, trovandosi però a confronto con un mondo che mette alla prova il suo idealismo. L’arrivo nel casale dello zio, interpretato da Fernando Rey, e l’irruzione di un gruppo di poveri e reietti portano la protagonista a vivere una spirale di eventi che sfidano ogni sua convinzione. Non sorprende che il film sia stato vietato in Spagna fino al 1977, quasi due anni dopo la morte di Franco, e che il Vaticano lo abbia apertamente condannato.

Viridiana

‘Viridiana’ di nuovo sul grande schermo

Oggi Janus Films riporta Viridiana sul grande schermo con un restauro in 4K, in uscita il 14 novembre al Film Forum di New York, accompagnato da un trailer esclusivo reso pubblico da IndieWire. Considerato da molti il vero capolavoro di Buñuel, il film vinse la Palma d’Oro a Cannes nel 1961, nonostante le sue vicende di censura e polemiche internazionali.

L’eredità di Viridiana è immensa: ha influenzato numerosi film sulle figure religiose, da Ida di Paweł Pawlikowski, vincitore dell’Oscar come Miglior Film Straniero, fino a interpretazioni moderne come quella di Anne Hathaway in She Came to Me. Curiosamente, la versione censurata del film include un finale ancora più provocatorio della versione originale, con un epilogo allusivo che ribadisce l’audacia visionaria di Buñuel.

Clicca qui se vuoi scoprire altre opere del regista.

Il restauro rappresenta dunque un’occasione unica per riscoprire un’opera ancora oggi sorprendentemente attuale.

'Viridiana'