Connect with us

In Sala

‘L’Attachement- La tenerezza’ madre per scelta

In sala dal 2 ottobre la delicata pellicola con Valeria Bruni-Tedeschi

Pubblicato

il

L'Attachement - La tenerezza

Presentato alla Biennale di Venezia 2025 nella sezione Orizzonti. L’attachement- La tenerezza di Carine Tardieu arriva al cinema dal 2 Ottobre con No.Mad Entertainment.

Home page No.Mad Entertainment

‘L’Attachement – La tenerezza’: la data di uscita e l’anteprima a Roma – Taxidrivers.it

L’attachement cosa racconta

Un giovane padre single che cerca di trovare la forza di amare. Una bibliotecaria femminista, single per scelta, che ha deciso di non diventare madre. Un bimbo di sei anni che cerca un posto in una nuova struttura familiare. Carine Tardieu ritrae i diversi modi in cui le persone creano e definiscono una famiglia attraverso le loro aspirazioni, scelte e paure.

Il campanello di Sandra (Valeria Bruni Tedeschi) apre il film prima dell’alba. La  sua vicina di casa, Cécile, irrompe chiedendo aiuto: deve andare in ospedale con il suo compagno Alex (Pio Marmaï) e chiede a Sandra se può badare al loro figlio maggiore Elliot (César Botti). Bibliotecaria cinquantenne, single e femminista, la compagnia di un bambino non fa parte delle sue consuetudini prioritarie. Nonostante questo tra la donna e il bambino si instaura presto una conversazione stimolante: é  l’inizio di un legame che si consolida rapidamente in seguito ad un evento drammatico. Sandra si ritrova così a partecipare attivamente alla vita di questa famiglia che vive accanto a lei.

Tutto si complica ulteriormente nei due anni successivi, quando entrano in scena il vero padre di Elliot (Raphaël Quenard) e una nuova compagna per Alex (Vimala Pons) .

Adattamento di un  romanzo

Suddivisa in 12 capitoli che seguono lo sviluppo della bambina, la storia é adattata dal romanzo L’Intimité di Alice Ferney e intreccia molti personaggi diversi (dai bambini ai nonni) . L’asse centrale è rappresentato da Sandra e Alex (bravi Valeria Bruni Tedeschi e Pio Marmaï ) e dá a  ciascuno di loro una propria identità.

Pur mancando a volte di amalgama, ma commovente e toccante, il film affronta molte tematiche care al cinema classico famigliare e sentimentale in generale : l’ amore vissuto come colpa, il  sacrificio, l’ impulsività nei sentimenti, la definizione di maternità e paternità, la concettualizzazione dell’idea della coppia, rispetto alla vita da single; stereotipi e non e una serie di riflessioni su idee e visioni dello  stare al mondo.

Una storia minima

Di cose ne accadono molte e il film  racconta non solo di  Sandra ma anche di chi fa parte della sua vita: le  relazioni senza impegno, il controllo con cui conduce la sua vita coinvolta nelle travolgenti disavventure dei suoi vicini di casa.

Non è la passione ma la tenerezza a guidare Sandra, un sentimento puro che le regala una nuova famiglia, non scelta ma di ‘adozione’.

Dialoghi ben curati e credibili, scritti con autenticità e una vena di spirito che alleggerisce la tematica forte.
Un film sui sentimenti? Non solo,  qui c’è molto sui ruoli, sui rapporti di potere che regolano le relazioni sentimentali (potere ebbene sì) e soprattutto una delicatezza elegante con cui la regista ci presenta la sua visione di una storia minima fatta di tenere relazioni, tutte diverse e tutte importanti.

L'attachement la tenerezza

  • Distribuzione: No madre Entertainment
  • Data di uscita: 02-October-2025