Netflix e Sony Pictures Animation hanno colto nel segno con KPop Demon Hunters, un film animato musicale che ha superato ogni previsione, diventando il film originale più visto nella storia di Netflix. Uscito il 20 giugno 2025, ha conquistato il pubblico con uno stile visivo ispirato all’anime, coreografie pop, humour e una storia di ragazze idol che combattono demoni usando il potere della musica.
Il film ha registrato oltre 26,3 milioni di visualizzazioni nella sesta settimana (21–27 luglio) ed è rimasto tra i più visti in ben 93 Paesi Business Insider conferma che ha occupato stabilmente il podio della classifica Netflix per cinque settimane consecutive, con un picco di 25,8 milioni di view.
È a seguito di questo travolgente successo che Netflix ha iniziato a investire pesantemente nell’espansione dell’universo narrativo del franchise. I progetti futuri non si limitano a due sequel animati, già in fase di sviluppo. Ma parliamo addirittura di uno spin‑off animato, un cortometraggio e un potenziale remake live-action, oltre a un possibile musical teatrale. Già sicura del successo che otterrà, Netflix considera il progetto come l’equivalente animato di Frozen, pronto a diventare un franchise trasversale e duraturo.
Sulla vetta musicale del successo
La colonna sonora è diventata un pilastro del successo del film. L’album ha debuttato al numero 8 della Billboard 200, salendo poi al numero 3 nella seconda settimana (e infine al #2), diventando la colonna sonora animata più alta in classifica del 2025.
Il singolo principale “Golden” è passato al primo posto nella Billboard Global 200 e nella Global Excl. US, oltre ad arrivare al numero 2 nella Hot 100 USA. Altrove, altre tracce come “Your Idol” dei Saja Boys hanno raggiunto la vetta delle classifiche Spotify USA, superando BTS e Blackpink.
Il gruppo fittizio HUNTR/X ha ottenuto lo stesso primato di Hannah Montana, diventando il primo gruppo immaginario in 16 anni ad avere 3 brani contemporaneamente tra le classifiche globali di Billboard e Spotify.

KPop Demon Hunters si è trasformato in un autentico fenomeno pop: un film che celebra la cultura K-pop, l’animazione innovativa e il potere della musica. Partito senza grandi ambizioni promozionali, ha scalato le classifiche di streaming e sui social, grazie anche alla sua colonna sonora travolgente. Ora l’universo narrativo prende forma ed espansione: Netflix punta a costruire un brand di lungo periodo, con contenuti multimediali e mercati globali in espansione.