Connect with us

Prime Video SerieTv

‘L’estate nei tuoi occhi 3’: recensione della serie

'L’estate nei tuoi occhi 3' cresce con i suoi protagonisti e regala un finale emozionante, maturo e necessario, all’altezza della trilogia di Jenny Han

Pubblicato

il

Dopo due stagioni da record, Prime Video dice addio a L’estate nei tuoi occhi (The Summer I Turned Pretty), l’adattamento della trilogia firmata da Jenny Han che ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo. La terza e ultima stagione è disponibile sulla piattaforma dal 16 luglio 2025 con i primi due episodi, seguiti da un rilascio settimanale fino al 17 settembre. Undici episodi per concludere il viaggio di Belly, Conrad e Jeremiah, tra sentimenti irrisolti, decisioni adulte e un futuro tutto da scrivere.

L’estate nei tuoi occhi 3: salto nel tempo verso l’età adulta

Ambientata quattro anni dopo gli eventi della seconda stagione, L’estate nei tuoi occhi 3 racconta un’estate diversa: quella in cui i protagonisti non sono più adolescenti, ma giovani adulti alle prese con le prime vere scelte di vita. Belly (Lola Tung) è al college ed è legata sentimentalmente a Jeremiah (Gavin Casalegno), ormai una coppia consolidata. Lui sta per laurearsi, lei si prepara a partire per un semestre di studio a Parigi. La loro relazione sembra solida, ma sarà messa alla prova da un errore commesso durante una pausa: una notte passata con un’altra ragazza rischia di spezzare l’equilibrio. Intanto Conrad (Christopher Briney), ormai medico, è lontano ma mai davvero fuori dai pensieri di Belly.

Il triangolo, il ritorno e… un matrimonio

Il cuore della storia rimane l’epico triangolo amoroso che ha fatto impazzire prima i lettori e poi il pubblico televisivo. La serie evolve però da teen drama a young adult, riflettendo la crescita dei personaggi e la complessità delle loro emozioni. Il trailer non ha lasciato spazio a dubbi: ci sarà un matrimonio. Ma chi sposerà Belly? La risposta arriverà solo nel finale, fedele nello spirito al romanzo conclusivo We’ll Always Have Summer, ma con variazioni narrative inaspettate, come anticipato dalla stessa Han.

Ci sono un paio di momenti dei libri che il pubblico ama… ma potrebbero non accadere nel modo in cui ti aspetti.

Questa terza stagione segna anche un cambiamento simbolico nel significato dell’estate. Se prima era sinonimo di leggerezza e spensieratezza, ora diventa il tempo delle responsabilità, delle decisioni che segnano una vita. I protagonisti affrontano prospettive lavorative, stage, relazioni a distanza, e persino la burocrazia. Steven lavora presso l’azienda dei Fisher, Taylor sperimenta l’ambiente delle confraternite, e il legame tra i due continua a oscillare tra amore e rotture.

La presenza di Susannah e il peso del passato

La figura di Susannah, pur essendo scomparsa, continua a influenzare la narrazione. Un momento toccante arriva con il discorso di Laurel a Belly, in cui le ricorda che l’università è il tempo giusto per fare errori, esplorare, cambiare. Un messaggio che tocca il cuore dello spettatore e aggiunge una riflessione importante sul rapporto genitori-figli, sull’autonomia emotiva e sulle aspettative degli adulti.

Dal punto di vista estetico, la serie mantiene la sua identità visiva ispirata ai classici anni ’90 e primi 2000 come Dawson’s Creek ed Everwood. La fotografia luminosa, l’ambientazione balneare e la colonna sonora che mescola brani nostalgici e contemporanei rendono l’esperienza ancora più immersiva. Undici episodi forse un po’ lunghi, ma giustificati da un ritmo narrativo che si prende il tempo di chiudere ogni storyline con delicatezza.

Il cast: una crescita che si sente

Lola Tung, Gavin Casalegno e Christopher Briney portano avanti i loro personaggi con una maturità nuova. Si percepisce che sono cresciuti insieme a Belly, Jeremiah e Conrad, e lo spettatore cresce con loro. Accanto a loro tornano anche Sean Kaufman (Steven), Rain Spencer (Taylor), Jackie Chung (Laurel), Rachel Blanchard, Kyra Sedgwick, Summer Madison, Minnie Mills, Elsie Fisher, David Iacono e Lilah Pate.

Un addio giusto, che ci meritiamo

In un panorama seriale fatto spesso di cancellazioni improvvise o spin-off forzati, L’estate nei tuoi occhi chiude nel modo più onesto: con tre stagioni per tre libri. Nessun allungamento, nessun trucco. Solo un finale che “ci tocca e va benissimo così”. Quando arriveranno i titoli di coda dell’ultimo episodio, sentiremo la mancanza di Belly e dei suoi amori estivi. Ma saremo anche grati di averli vissuti con lei, fino alla fine.

Potrebbe interessarti anche:

‘L’estate nei tuoi occhi 3’: il gran finale è arrivato su Prime Video

Olympo è su Netflix: il nuovo teen-drama sportivo

‘Too Much’ – Manuale di sopravvivenza sentimentale

È disponibile su Prime Video: attiva ora la prova gratuita di 30 giorni!

L’estate nei tuoi occhi (terza stagione)

  • Anno: 2025
  • Durata: 11 episodi della durata media di circa 45 minuti ciascuno
  • Distribuzione: Prime Video
  • Genere: teen drama, romantico
  • Nazionalita: Stati Uniti
  • Regia: Jenny Han
  • Data di uscita: 16-July-2025