Connect with us

ANIME

‘Demon Slayer – Il Castello dell’Infinito’: tutto esaurito in 10 minuti

'Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell'Infinito' non è ancora arrivato in sala, ma in Giappone ha già fatto il tutto esaurito

Pubblicato

il

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito (Capitolo 1: Il ritorno di Akaza) non è ancora arrivato in sala in Giappone, ma ha già scritto la sua prima pagina di storia. I biglietti per le primissime proiezioni del 18 luglio sono andati esauriti in appena 15 minuti. Un traguardo che conferma che l’universo creato da Koyoharu Gotouge non ha perso un grammo del suo potere magnetico sul pubblico, nonostante la saga sia in ormai dirittura di arrivo. Il manga, infatti, è terminato da tempo. Più precisamente, in Italia si è concluso il 12 aprile 2023 con la pubblicazione dell’ultimo volume.

L’apertura delle prevendite di Demon Slayer – Il Castello dell’Infinito era fissata per la mezzanotte di lunedì 14 luglio. Eppure, già alle 00:20, alcuni utenti si sono ritrovati al 2.000° posto nelle code virtuali. Il risultato? I principali siti di prenotazione sono andati subito in tilt, travolti dall’entusiasmo dei fan.

Demon Slayer – Il Castello dell’Infinito: il ritorno di Akaza

Il titolo completo del nuovo film di Demon Slayer, Il ritorno di Akaza, lascia presagire che vedremo finalmente uno degli scontri più attesi: il ritorno della terza Luna Superiore, già nota al pubblico per lo scontro con Rengoku in Il treno Mugen. Questo è solo il primo capitolo della trilogia cinematografica dedicata all’arco de Il Castello dell’Infinito, dove appariranno combattimenti sempre più spettacolari animati da Ufotable.

Nel nuovo film, Demon Slayer: Il Castello dell’Infinito, Tanjiro e i suoi compagni vengono trascinati nella misteriosa fortezza dei demoni dopo un attacco improvviso del loro nemico giurato, Muzan Kibutsuji. Mentre gli Hashira si preparano all’ultima battaglia, i nostri protagonsiti si ritrovano faccia a faccia con le forze oscure del Castello dell’Infinito, dando inizio al tanto atteso scontro finale contro i demoni per la salvezza dell’umanità.

L’inizio di una nuova corsa al record

Il precedente film del franchise di Demon Slayer, Il treno Mugen, ha incassato oltre 365 milioni di dollari in tutto il mondo, diventando il film d’animazione giapponese con il maggior incasso di sempre. Il Castello dell’Infinito: Parte 1 sembra avviarsi lungo la stessa strada, e forse arriverà persino a superarla, almeno secondo molti appassionati.

È necessario inoltre menzionare un ulteriore dato: i biglietti delle prevendite sono andati sold out in dieci minuti in tutta la nazione, incluso nei cinema Toho di Shinjuku, Hibiya e Shibuya, e in altre importanti prefetture come Osaka, Kyoto, Hiroshima e Fukuoka. Il Giappone intero è pronto a rientrare nel Castello dell’Infinito, ma soprattutto è pronto a sostenere la fine della saga di Koyoharu Gotouge e a dirle addio come merita, sul grande schermo. Ma come mai così tanto entusiasmo proprio per Demon Slayer?

Non solo hype: Demon Slayer è un fenomeno culturale

In Giappone i film anime hanno spesso un buon riscontro, ma un livello di richiesta come questo è raro anche per gli standard nipponici. Con la sua animazione spettacolare, i personaggi carismatici e una narrazione che intreccia dolore, coraggio e redenzione, la saga ha conquistato sia appassionati di lunga data che nuovi spettatori, diventando un punto di riferimento per l’anime contemporaneo. Demon Slayer non è più semplicemente un franchise di successo: è diventato parte integrante del tessuto culturale di oggi.

Il suo impatto va ben oltre lo schermo: ha dato vita a una comunità appassionata e fedele, in cui i fan si ritrovano per condividere emozioni, teorie e momenti iconici. Brand come The Souled Store, specializzati in merchandising della cultura pop, hanno colto questa energia e l’hanno sfruttata per produrre una vasta gamma di prodotti dedicati alla serie, pensati per portare nel quotidiano l’estetica e lo spirito combattivo di Demon Slayer. Indossare un capo ispirato alla serie non è solo una scelta di stile, ma un modo per sentirsi parte di un mondo condiviso. Inoltre, l’animazione spettacolare di Ufotable ha sicuramente giocato una parte importante dal punto di vista intrattenitivo.

Oltre i traguardi, verso il mito e altri orizzonti

Con una trilogia cinematografica già annunciata per l’adattamento completo dell’arco del Castello dell’Infinito, Ufotable punta a ridefinire il concetto stesso di “film anime”. Non si tratta più di semplici trasposizioni, ma di esperienze collettive e coinvolgenti, dei veri e propri eventi irripetibili da frequentare con i propri amici. Nel frattempo, anche noi in Italia aspettiamo l’arrivo del film, fissato per l’11 settembre, distribuito da Eagle Pictures per Sony Pictures e Crunchyroll.

Se questo è solo l’inizio, possiamo aspettarci che Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito non solo rompa i precedenti record, ma riscriva il libro delle regole per tutto il cinema d’animazione giapponese. La vera domanda non è se riuscirà a superare Il treno Mugen, ma quanto in alto potrà spingersi questa volta. E con un inizio del genere, tutto è possibile… Magari anche nel nostro Paese.