Connect with us

Latest News

Torna Estate Doc: fino a settembre la rassegna dedicata alla promozione del documentario

Dopo il successo dell’edizione 2009, la rassegna di documentari Estate Doc, organizzata dall’Associazione D.E-R (Documentaristi Emilia-Romagna) rinnova anche quest’anno l’impegno a promuovere il documentario sul territorio e nei luoghi non necessariamente legati al mondo del cinema.

Pubblicato

il

logo-estatedoc

Dopo il successo dell’edizione 2009, la rassegna di documentari Estate Doc, organizzata dall’Associazione D.E-R (Documentaristi Emilia-Romagna) con la partecipazione e il contributo dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, dell’Assessorato Cultura, Sport e dell’Agenzia Informazione e Ufficio Stampa Giunta della Regione Emilia-Romagna, rinnova anche quest’anno l’impegno a promuovere il documentario sul territorio e nei luoghi non necessariamente legati al mondo del cinema.
La particolarità che contraddistingue il cartellone di Estate Doc è quella della scelta dei siti per le proiezioni che permettono di ampliare il pubblico del documentario coinvolgendo le persone  impegnate in iniziative culturali e sollecitando la curiosità anche tra gli spettatori più giovani.
Le proiezioni, infatti, avverranno non solo nelle sale generalmente deputate al cinema, ma anche in luoghi inusuali e da valorizzare. La visione del film documentario diviene così un’ottima opportunità per riscoprire il territorio e per sviluppare nuove sinergie con persone ed eventi culturali.
Da quest’anno la rassegna ospita anche la proiezione di cortometraggi di animazione (alcuni hanno beneficiato del premio Project Awards della Regione Emilia-Romagna): è di fondamentale importanza creare delle occasione in cui autori di generi differenti possano incontrarsi per far crescere insieme il fermento culturale e artistico della regione.
In molti appuntamenti nelle varie città emiliano-romagnole è prevista anche la presenza degli autori o dei professionisti coinvolti direttamente nella realizzazione del film. Proprio l’incontro con i registi, pensato come naturale completamento delle serate di proiezione, rappresenta un momento fondamentale per la rassegna, un modo per approfondire i temi trattati, per scavare nelle pieghe della narrazione, per indagare i processi creativi. Un “terzo tempo” cinematografico che vuol anche porsi come una positiva sollecitazione per chi incontra per la prima volta il documentario di narrazione, suscitando nuovi interessi e contribuendo alla crescita di sensibilità diverse nel pubblico.
Quella del documentario in Emilia-Romagna è una realtà produttiva e industriale tra le più attive nel panorama nazionale ed estero che va acquisendo sempre maggior spessore, anche in considerazione degli spazi che la programmazione cinematografica e televisiva più accorta riserva a questo mondo. Un mondo in cui la Regione Emilia-Romagna è e vuol essere protagonista.
L’Associazione D.E-R nasce con l’intento di valorizzare il panorama documentaristico emiliano-romagnolo, variegato ed estremamente vitale nella sua composizione eminentemente artigianale, ma che necessita di un incremento di servizi e sostegni per poter espandere le sue potenzialità di diffusione e distribuzione anche in ambito internazionale. Obiettivo dell’Associazione è quindi promuovere nuovi e maggiori spazi di confronto fra autori e produttori della regione, e di stimolare la riflessione su temi e progetti relativi al documentario e al suo sempre crescente pubblico, in sinergia con le associazioni di settore già esistenti in ambito nazionale e con le istituzioni delegate al sostegno dell’audiovisivo e della cultura.

Per informazioni e il programma completo:
Estate Doc 2010

Commenta