Aperte le call di
ITALIAN DOC SCREENINGS ACADEMY 2016
per tutti i professionisti con progetti di documentario in sviluppo
Aperte fino al 1 luglio 2016 le 3 call per progetti di documentario in sviluppo per accedere alla seconda edizione di IDS Academy che avrà luogo a Palermo dal 12 al 16 settembre 2016. IDS Academy è l’evento internazionale di training & networking ideato e prodotto da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani, con il sostegno di Agenzia per la Coesione Territoriale (Presidenza del Consiglio), MIBACT- DGC, Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo – Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo, Sicilia Film Commission nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei – Cinema e Audiovisivo.
Doc/it, che organizza da 12 anni quella che è considerata la principale opportunità per i professionisti italiani del documentario di incontrare il mercato estero: gli IDS – Italian Doc Screenings, ha dato vita nel 2015 a Italian Doc Screenings Academy, costruendo un evento di formazione avanzata di alto livello che integra due tra le principali realtà di training nel nostro settore: ESoDoc – European Social Documentary di ZeLIG – Scuola di Documentario, Televisione e Nuovi Media e il Match Making di Documentary in Europe, consolidato format italiano dedicato agli autori/filmakers in cerca di produttori.
A conferma del percorso di IDS Academy come preziosa opportunità di formazione verso il mercato internazionale, la 62a edizione del Taormina Film Fest ha attribuito il Premio Cariddi, Filmmaker in Sicilia a Sponde. Nel sicuro sole del Nord di Irene Dionisio (produzione Mammut Film in co-produzione con Vicky Films di Parigi e France 3, finanziato dalla Sicilia Film Commission e dal Piemonte Doc Film Fund), progetto che aveva iniziato il suo percorso produttivo nel 2014 proprio nel contesto degli Italian Doc Screenings. Altro esempio virtuoso il progetto Happy Winter diGiovanni Totaro (produzione Indyca), già vincitore del Match Making di Documentary In Europe lo scorso anno e premiato dal MiSE – Ministero per lo Sviluppo Economico all’ultima edizione degli IDS nell’ambito di MIA – International Audiovisual Market (Roma), ha recentemente ricevuto il premio come Best Pitch al Forum di Hot Docs – il più importante mercato di documentari del Nord America.
“Si tratta di percorsi professionali e produttivi di cui siamo molto orgogliosi e che ci fa proseguire ottimisti nelle azioni di sviluppo e di internazionalizzazione del documentario italiano” dichiara l’Associazione.
IDS Academy 2016 Main Event – Palermo 12-16 settembre sarà così strutturato:
- 12-13 settembre c/o Convento di Baida, via al Convento Di Baida 43: workshop di preparazione al main event IDS Academy (Workshop Match Making e ESoDoc)
- 14-15-16 settembre c/o Palazzo Steri, Piazza Marina 61: IDS Academy Main Event: sessioni aperte di presentazione progetti (Match Making e ESoDoc), rough cuts e IDS Talks.
MATCH MAKING di DOCUMENTARY IN EUROPE
Rivolto a tutti i documentaristi con progetto in sviluppo.
Documentary in Europe e Doc/it invitano ad inviare il progetto alla sessione di Match
Making: un laboratorio intensivo di presentazione progetti e sessione di pitch pubblico in cui sviluppare al meglio la propria idea sotto la guida di tutor con esperienza internazionale, in vista della presentazione pubblica dei progetti ad un panel formato da esperti italiani e stranieri (produttori, distributori, commissioning editors) e alla partecipazione a IDS Academy Main Event. Verranno selezionati 10 progetti (5 siciliani) e 10 partecipanti senza progetto/osservatori.
Deadline: 1 luglio.
Per saperne di più: www.italiandocscreenings.it/call-match-making
ESoDoc – EUROPEAN SOCIAL DOCUMENTARY di ZeLIG SCUOLA DI DOCUMENTARIO
ESoDoc è un training internazionale offerto da ZeLIG Scuola di Documentario con il sostegno del programma Creative Europe dell’Unione Europea. Il training si sviluppa su tre sessioni nell’arco di 6 mesi, durante le quali i 22 partecipanti – produttori, autori, giornalisti provenienti da diversi paesi europei – sviluppano un progetto di documentario su tematiche sociali. La terza ed ultima sessione di ESoDoc 2016 si terrà a Palermo dal 12 – 16 settembre nell’ambito di IDS Academy e si concentrerà sulla preparazione dei progetti per la presentazione al pitch pubblico davanti ad un panel di esperti e commissioning editors internazionali.
Per l’occasione, ESoDoc offrirà a 3 documentaristi siciliani la possibilità di prendere parte a tutta la settimana di workshop.
È possibile partecipare con un progetto (1 posto) o senza (2 posti), prendendo parte attiva a tutto il processo di preparazione. Nel caso di partecipazione con progetto, sarà valutata anche la possibilità di prendere parte come “guest pitch” alla presentazione pubblica che si terrà il 15 e 16 settembre.
Deadline: 1 luglio
Per saperne di più: www.italiandocscreenings.it/esodoc-european-social-documentary
LABORATORIO DI VISIONAMENTO ROUGH CUT
Ai professionisti siciliani viene offerta la possibilità di partecipare al laboratorio di visionamento rough-cut, che intende dare l’opportunità di presentare film in lavorazione allo stato di premontaggio davanti ad una platea di ospiti italiani ed internazionali, e di ricevere un feedback moderato e dettagliato. Verranno selezionati 5/6 rough cut.
Deadline: 1 luglio
Per saperne di più: www.italiandocscreenings.it/laboratorio-di-visionamento-film-in-fase-di-rough-cut
Inoltre un programma con diverse sessioni: (Deadline per iscrizioni: 2 settembre)
√ PITCHING PUBBLICI e PRESENTAZIONI DI ROUGH CUT
Presentazioni pubbliche di nuovi progetti e film documentari allo stadio di premontaggio ai decisionmakers italiani ed internazionali.
√ IDS ACADEMY TALKS
I protagonisti del mondo del cinema documentario porteranno a Palermo la loro esperienza. I Talks 2016 saranno dedicati all’ “Expanded Documentary”: dall’interactive documentary al Virtual Reality 360°, dal gaming all’augmented reality, dal documentario animato al documentario transmediale. Il racconto del reale si apre a nuove possibilità di storytelling e a nuovi pubblici attraverso l’incontro con tecnologie e piattaforme innovative.
√ SPEED DATING
Attraverso questo Social Game, pensato per favorire l’incontro tra persone che non si conoscono, i partecipanti avranno la possibilità di conoscersi, creare nuovi contatti professionali ed incrementare le proprie conoscenze del settore audiovisivo internazionale.
√ PROIEZIONE DI DOCUMENTARI PER IL PUBBLICO
Proiezioni su grande schermo di documentari italiani ed internazionali in anteprima.
I numeri della prima edizione:
154 professionisti accreditati
34 esperti internazionali provenienti da 13 paesi.
Oltre 600 spettatori per le 2 proiezioni aperte al pubblico.
2 progetti premiati da una giuria internazionale con la partecipazione al MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo della Festa del Cinema di Roma: Happy Winter Premio allo sviluppo del Mise, Wikimania Menzione speciale della giuria a MIA 2015. Happy Winter è stato premiato come Best Pitch all’Hot Docs Forum, uno dei più importanti Mercati Internazionali del settore.
IDS ACADEMY è promosso da Doc/it, l’Associazione dei Documentaristi Italiani con il sostegno di:
Agenzia per la Coesione Territoriale (Presidenza del Consiglio), MIBACT- DGC (Ministero dei Beni e Attività Culturali e Turismo – Direzione Generale per il Cinema), Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo – Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo, Sicilia Film Commission nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei – Cinema e audiovisivo.
In collaborazione con:
– ITA – Italian Trade Agency- ICE -Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle Imprese Italiane
– EsoDoc- European Social Documentary
– Documentary In Europe
– Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema- Sede Sicilia
Partner della manifestazione:
– CLAC (Centro Laboratorio Arti Contemporanee)
– Documentaristi Siciliani
– Emerging Series
– Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia
– Incominig Partner: Visit Palermo.it e visitingSicily.it
www.italiandocscreenings.it
FB @ ItalianDocScreenings
Twitter: ItDocScreenings