Sunset Soc. Coop.
lancia la campagna di crowdfunding
Adotta il documentario
“Les Amoureux des bancs publics
la rue qui résiste avec l’art”
Io sostengo la cultura! E tu?
Parte la campagna di sensibilizzazione e di crowdfunding “Adotta il documentario – Io sostengo la cultura! E tu?” promossa da Sunset Soc. Coop, casa di produzione cinematografica, con il duplice scopo: diffondere il ruolo politico e sociale dei documentari e raccogliere i fondi necessari per la realizzazione del documentario “Les Amoureux des banca publics – La rue qui résiste aver l’art” di Gaia Vianello e Juan Martin Baigorria, che racconta come l’arte di strada sia diventata, nella società tunisina post rivoluzione, uno strumento di comunicazione di massa e di cittadinanza sociale.
Il documentario nasce dalla volontà di raccontare come i tunisini, dopo le contestazioni del 2010, stanno vivendo la transizione democratica, oscurata dalle costanti minacce di Daesh e da un labile confine tra autoritarismo e democrazia, in nome della lotta al terrorismo.
“Cinque anni sono trascorsi dalle rivolte che hanno portato, il 14 gennaio 2011, alla deposizione di Ben Ali e alla Rivoluzione dei gelsomini – afferma Gaia Vianello. Da allora, una serie di eventi hanno trasformato il Paese e ci siamo chiesti qual’è veramente la situazione oggi? Cos’è successo a tutti quei giovani e meno giovani che si sono riversati nelle strade, facendo sperare tutti noi che insieme è possibile cambiare le cose? Mentre cercavamo una risposta a queste domande ci siamo accorti che la risposta dei tunisini è nell’arte – conclude Juan Martin Baigorria”.
L’arte intesa come dovere cittadino. L’arte come mezzo di comunicazione, che può arrivare dove i social networks non arrivano. Nelle periferie, nei villaggi, al cuore delle persone. Attraverso il lavoro di gruppi come Zwewla, Ghar-Boys, la Fédération Tunisienne de Ciné-Club, Corps Citoyen, Brotha from Another Motha Company, Danseurs-Citoyens, Art Solution, Mass’Art e molti altri, i due registi hanno voluto indagare su una nuova modalità di cittadinanza nella Tunisia post-rivoluzionaria e sull’impatto che questa può avere, sulla società.
“Anche quest’anno abbiamo deciso di lanciare una nuova campagna di crowdfunding per avvicinare le persone al genere del documentario e cercare di raccogliere i fondi per completare la post–produzione del documentario “Les Amoureux des bancs publics” – afferma Lisa Tormena, Presidente di Sunset Soc. Coop – un lavoro di grande professionalità a cui daremo tutto il nostro sostegno. Noi di Sunset crediamo fortemente nel ruolo del genere documentaristico che rappresenta una risorsa importante dalle enormi potenzialità socioculturali e politiche, uno strumento di consapevolezza e conoscenza per i cittadini. In Italia purtroppo il panorama del documentario vive una grave carenza di risorse per questo motivo abbiamo deciso di lanciare questa campagna – conclude Lisa Tormena.”
COME DONARE
Clicca su questo link:
https://www.indiegogo.com/projects/les-amoureux-des-bancs-publics–2#/
– Leggi la storia di “Les Amoureux des bancs publics”
– Fai una donazione tramite Paypal o carta di credit
– Riceverai un grazie speciale in base alla donazione:
- 2€ un grazie digitale e un abbraccio virtuale
- 10€ il link per un’anteprima streaming del film e il tuo nome nei titoli di coda del film
- 15€ il download di una copia in HD del film. Inoltre: una cartolina di ringraziamento firmata dai registi e il tuo nome nui titoli di coda del film
- 25€ una copia del film in DVD. Inoltre: una cartolina di ringraziamento firmata dai registi e il tuo nome nui titoli di coda.
- 50€ una locandina del film 70×100 firmata dai registi. Inoltre: DVD del film, cartolina di ringraziamento e il tuo nome sui titoli di coda.
- 75€ Un ringraziamento speciale nei titoli di coda del film. Inoltre: locandina, DVD e car
- 100€ una foto di scena firmata dai registi. Inoltre: Un ringraziamento speciale nei titoli di coda del film, locandina, DVD e cartolina
- 150€ una copia dei dvd prodotti da Sunset: Syrian Edge, This is not Paradise, Aicha è Tornata. Inoltre: Una foto di scena firmata dai registi, un ringraziamento speciale nei titoli di coda del film, locandina, DVD e cartolina.
- 250€ siete un’associazione o un centro culturale? Prenotate in anteprima una proiezione pubblica del film. Avrete inoltre: Una copia dei dvd prodotti da Sunset, un ringraziamento nei titoli di coda, DVD, locandina, una still del film e una cartolina.
- €500 prenotate in anteprima una proiezione pubblica del film seguita da un incontro con i registi (paghiamo noi il viaggio). Inoltre: Una copia dei dvd prodotti da Sunset, ringraziamento speciale sui titoli di coda, DVD, locandina, una still del film e cartolina.
- €1000 il vostro nome apparirà nei credits del film come Associate Producer. Inoltre: una proiezione pubblica del film seguita da un incontro con i registi, una copia dei dvd prodotti da Sunset, DVD, locandina, una still del film e cartolina.
IL FILM
Regia: Gaia Vianello e Juan Martin Baigorria
Musiche: Claudio Rocchetti
Produzione: Sunset Soc. Coop.
https://www.facebook.com/lesamoureuxdesbancspublics/
https://www.indiegogo.com/projects/les-amoureux-des-bancs-publics–2#/
BIOGRAFIE
Gaia Vianello, project manager e regista
Lavora da otto anni come esperta di genere e migrazioni. Dopo la laurea in Politiche dello Sviluppo presso l’Institut d’Études Politiques di Parigi, nel 2008 ha conseguito un master sulle Migrazioni Internazionali all’Università di Ca’ Foscari. Dal 2007 al 2009 ha operato in Marocco, in qualità di project manager, a progetti d’inserimento socio economico dei migranti di ritorno e come consulente presso United Nations Development Program per il programma “Migration for development”. Dal 2009 al 2010 ha lavorato come rappresentante paese in Libano per ARCI, coordinando quattro progetti dedicati all’associazionismo femminile interconfessionale. E’ autrice di “Aicha è tornata”, documentario sulle donne migranti di ritorno in Marocco e regista, insieme a Lisa Tormena, di “This is not Paradise”, sulle condizioni delle donne di servizio migranti in Libano. Lavora all’Università Ca’ Foscari di Venezia e per diverse ong internazionali.
Juan Martin Baigorria direttore della fotografia e documentarista
Nasce in Argentina nel 1977 e vive a Bologna dove lavora come documentarista e fotografo. Come direttore della fotografia e operatore ha partecipato ai film documentari “La prigione Invisibile”, “Una scelta di dignità”, “Dalle onde del mondo” e “A Bagnile vivevan gli eroi”. Come regista insieme a Lisa Tormena ha prodotto il film documentario “Aicha è tornata” sulle contro-migrazioni marocchine da un punto di vista di genere, ottenendo vari premi in festival e concorsi. Ha realizzato reportage fotografici sulle migrazioni marocchine, su quelle siriane e sulla primavera araba in Tunisia.
CHI SIAMO
HELLO! WE ARE SUNSET
Sunset è una realtà imprenditoriale che si occupa di produzione audiovisiva e comunicazione. Fondata nel 2010, il suo approccio al mercato e alle esigenze del cliente è fresco e innovativo sia che si tratti di realizzare un documentario sociale sia che si tratti di elaborare progetti di grafica, siti web, eventi o servizi fotografici. Uno stile nuovo nei contenuti e nella forma, con un’attenzione alle nuove tecnologie e all’integrazione del business con valori sociali ed etici.