Connect with us

Latest News

Alla Sala Trevi di Roma “Figure del femminile tra Cinema e Psicoanalisi”: il cinema di Roberto Rossellini

Sabato 27 febbraio 2010 al Cinema Trevi a Roma per “Figure del femminile tra Cinema e Psicoanalisi” il Centro Sperimentale di Cinematografia presenta i film di Roberto Rossellini.

Pubblicato

il

bergman
a
Sabato 27 febbraio 2010
al Cinema Trevi a Roma
per “Figure del femminile tra Cinema e Psicoanalisi”
il Centro Sperimentale di Cinematografia presenta i film di Roberto Rossellini
a
Psicoanalisi e Cinema hanno molto in comune: sono nate nello stesso periodo, hanno avuto nel secolo appena finito un enorme sviluppo e diffusione continuando ad influenzare, con la loro ricerca sull’uomo e le sue dinamiche profonde, il mondo della cultura, della scienza e dell’arte. Anche se il cinema non ha alcun presupposto terapeutico, alcuni aspetti della sua indagine e la sua capacità di stimolare e portare alla coscienza, all’interno di un contenitore artistico, dei nuclei attivi nel profondo della psiche fanno sì che sviluppare un confronto su alcuni temi può essere utile e stimolante. I film hanno d’altronde modalità espressive affini a quelle dei sogni e dell’immaginario, utilizzando quel registro iconico su cui la Psicoanalisi indaga come livello di simbolizzazione sulla strada della rappresentazione e della pensabilità. Partendo da questo interesse, il Centro Sperimentale di Cinematografia organizza, col patrocinio della SPI (Società Psicoanalitica Italiana) una serie d’incontri mensili, nella giornata di sabato, centrati sul rapporto tra il Cinema e la Psicoanalisi e sugli aspetti che la visione di un film può approfondire. In queste serate di volta in volta uno psicoanalista proporrà una breve relazione, dopo la proiezione dell’ultimo film selezionato, aperta alla discussione con autori/attori/critici cinematografici e col pubblico. Nel 2010 i film presentati e gli spunti di riflessione proposti vertono intorno ad un percorso che attraversa il tema della femminilità, sia sul versante cinematografico che su quello psicoanalitico e, più in generale, culturale.
a
a

Il programma

a
ore 17.00
Roma città aperta (1945)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio [non accreditato]; sceneggiatura: S. Amidei, Federico Fellini, R. Rossellini e Carlo Celeste Negarville [non accreditati]; fotografia: Ubaldo Arata; scenografia: Renato Megna; arredamento: Domenico Purificato, Mario Chiari; musica: Renzo Rossellini; montaggio: Eraldo da Roma; interpreti: Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Vito Annichiarico, Nando Bruno, Harry Feist, Francesco Grandjacquet; origine: Italia; produzione: Excelsa Film; durata: 104′
Versione restaurata dalla Cineteca Nazionale
a
ore 19.00
Viaggio in Italia (1954)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto e sceneggiatura: Vitaliano Brancati, R. Rossellini dalla novella Duo di Colette; fotografia: Enzo Serafin; scenografia: Piero Filippone; costumi: Fernanda Gattinoni; musica: Renzo Rossellini; montaggio: Jolanda Benvenuti; interpreti: Ingrid Bergman, George Sanders, Maria Mauban, Anna Proclemer, Paul Müller, Leslie Daniels, Natalia Ray; origine: Italia-Francia; produzione: Sveva Film, Junior Film, Italia Film, I.E.C., Ariane Film, Francinex; durata: 82′
a
ore 20.30
Relazione della psicanalista Anna Ferruta e incontro moderato da Fabio Castriota con Adriano Aprà
a
a seguire
Europa ’51 (1952)
Regia: Roberto Rossellini; soggetto: R. Rossellini da un’idea di Massimo Mida e Antonello Trombadori; sceneggiatura: Sandro De Feo, Diego Fabbri, Ivo Perilli, R. Rossellini, Brunello Rondi, con la collaborazione di Mario Pannunzio, Antonio Pietrangeli; fotografia: Aldo Tonti; scenografia: Virgilio Marchi; costumi (per Ingrid Bergman): Fernanda Gattinoni; musica: Renzo Rossellini; montaggio: Jolanda Benvenuti; interpreti: Ingrid Bergman, Alexander Knox, Sandro Franchina, Ettore Giannini, Giulietta Masina, Teresa Pellati; origine: Italia; produzione: Lux Film; durata: 118′
a
Ingresso gratuito
a
Per info:
a